Rinnovo carta d’identità prima della scadenza: ecco chi sarà obbligato dall’Europa

Anche se la tua carta d’identità è ancora valida, potresti doverla rinnovare molto prima della scadenza. Vediamo chi dovrà farlo e perché.

Il rinnovo della carta d’identità non è sicuramente un lavoro complicato ma è parecchio noioso. Foto da rifare, prendere appuntamento nel Municipio di competenza e magari passare lì pure più di un’ora a causa delle lunghe file di attesa. Per questo siamo tutti ben felici di dover fare questa trafila solo una volta ogni 10 anni.

carta d'identità cartacea
Rinnovo carta d’identità prima della scadenza: ecco chi sarà obbligato dall’Europa/Cityrumors.it

La carta d’identità, infatti, ha una validità piuttosto lunga: 10 anni. Ma attenzione: ci sono casi in cui anche se la carta d’identità è ancora valida potremmo essere costretti a rifarla. E non mi riferisco, ovviamente, al malaugurato caso in cui ci rubino il portafoglio con dentro tutti i documenti.

In quel caso va da sé che dovremo rifare tutti i documenti il prima possibile anche se la scadenza è ancora molto lontana. No: ci sono persone che, per normativa europea, dovranno rifare il proprio documento d’identità ben prima della sua scadenza. Nel prossimo paragrafo vediamo tutto nei dettagli.

Carta d’identità: in questi casi sei obbligato a rifarla subito

Anche se la tua carta d’identità non è ancora scaduta, ci sono situazioni in cui potresti essere obbligato a rifarla. Si tratta di una normativa europea. Vediamo chi sarà interessato da questa misura.

donna con espressione stupita e con le braccia aperte
Carta d’identità: in questi casi sei obbligato a rifarla subito/Cityrumors.it

Il 2025 è ormai agli sgoccioli e, con l’arrivo del nuovo anno, molti di noi dovranno rifare la carta d’identità. A doverla rifare non saranno solo coloro a cui il documento scade il prossimo anno: in alcuni casi si sarà obbligati a rifare la carta d’identità anche se non è ancora arrivata la scadenza. Per quale motivo? La risposta è semplice: lo vuole l’Europa. Infatti, il Regolamento europeo 1157/2019 prevede diverse novità per quanto riguarda i documenti. In particolare, dal 2031,tutti dovremo essere muniti di carta d’identità elettronica: quella cartacea non avrà più alcun valore.

Tuttavia, già a partire dal 3 agosto 2026, chi vorrà viaggiare all’estero – anche all’interno dell’Unione europea – dovrà essere dotato di carta d’identità elettronica.  In pratica la carta d’identità cartacea continuerà ad avere valore come documento identificativo ma non potrà più essere usata per viaggiare al di fuori dei confini nazionali. In alternativa, naturalmente, per gli spostamenti al di fuori dell’Italia si potrà usare il passaporto.

Per quanto riguarda la durata della carta d’identità elettronica, a partire dai 18 anni durerà anch’essa 10 anni come quella cartacea. Per i bambini fino ai 3 anni, invece, durerà solo 3 anni e per i minori di età compresa tra i 3 e i 18 anni la durata sarà di 5 anni. Perché questa decisione di passare per forza alla versione elettronica? Per una maggiore sicurezza dei cittadini. Infatti la carta d’identità cartacea è sprovvista della della Machine readable zone (Mrz), un codice alfanumerico a lettura ottica che migliora  la tutela dalla contraffazione. Inoltre

Gestione cookie