Bonus+mutuo%2C+l%26%238217%3Baiuto+che+pochi+conoscono
cityrumorsit
/cronaca/bonus-mutuo-laiuto-che-pochi-conoscono.html/amp/
Categories: Cronaca

Bonus mutuo, l’aiuto che pochi conoscono

Un aiuto concreto per chi ha comprato casa: il bonus mutuo che in pochi conoscono, in cosa consiste e quali sono i requisiti.

Tra i vari aiuti messi a disposizione dal governo ce n’è anche uno riguardante l’acquisto della casa, senza dubbio una priorità per molti giovani, sia single che  già magari con partner e figli; molto spesso però, la precarietà della condizione lavorativa e il caro vita rendono piuttosto difficile acquistare una casa.

Il bonus mutuo che in pochi conoscono – cityrumors.it

Anche ottenere un mutuo non è per nulla facile, date le richieste delle banche e le garanzie necessarie; molti sono costretti ad optare per l’affitto, un’opzione che però a lungo termine non garantisce troppa certezza.

Fortunatamente però, per chi di recente ha comprato casa (ed è un incentivo magari anche per altri di farlo) è disponibile un particolare bonus relativo al mutuo: ecco in cosa consiste e quali sono i requisiti da avere per beneficiarne, tutti i dettagli per un aiuto veramente utilissimo.

Bonus mutuo, in cosa consiste e a chi spetta: i dettagli

Come ricordato dal sito money.it, è disponibile un bonus mutuo per chi ha acquistato casa che può arrivare fino alla cifra di 760 euro; nello specifico, questo beneficio permette di ricevere un rimborso di parte degli interessi passivi versati alla banca per il mutuo acceso per l’acquisto della casa in cui si ha la residenza.

Con questo bonus si possono ottenere fino a 760 euro di rimborso per gli interessi versati: come fare per ottenerlo – cityrumors.it

Realizzato sotto forma di detrazioni fiscali, questo bonus garantisce un rimborso Irpef fino a 760 euro a quelle persone che hanno un mutuo ipotecario, sottoscritto non più di 12 mesi prima dell’acquisto dell’immobile posto a garanzia. Per rientrare nel bonus è necessario però che l’abitazione acquistata con tale mutuo sia destinata (a sé o ai propri familiari) ad abitazione principale.

Stando alla normativa, per conservare il bonus è sufficiente che la residenza venga mantenuta nella casa acquistata col mutuo; eccezione la fanno situazioni in cui la residenza viene spostata per motivi di lavoro o ricovero (ma l’immobile non deve essere messo in affitto), oppure per lasciare nell’abitazione un familiare (magari un figlio o il coniuge) che apparteneva al nucleo familiare al momento della sottoscrizione del mutuo e dell’acquisto della casa. Senza dubbio un aiuto non indifferente per tutte quelle persone che si trovano a dover pagare mensilmente le rate del mutuo.

Manuel

Recent Posts

Caso Alemanno, Giachetti: “E’ arrivato il momento che torni libero…”

Il deputato di Italia Viva, insieme ad altri senatori, politici e giornalisti è tra i…

6 minuti ago

Ponte 1° maggio, il meteorologo in esclusiva: “Anticipo di estate, ma…”

Ultimo ponte lungo di questo periodo per gli italiani. Mattia Gussoni in esclusiva ai nostri…

4 ore ago

Neuroscienza, dimenticare la paura: il cervello lo decide grazie alla dopamina

Uno studio neuroscientifico identifica un circuito dopaminergico che permette al cervello di cancellare la paura.…

7 ore ago

Muore a 115 anni la donna piĂą anziana del Giappone (ma non del pianeta)

Il Giappone piange la sua "vecchietta" numero uno: è morta a 115 anni. Un'era geologica…

12 ore ago

Terremoto a Roma: un grande assente agli internazionali BNL d’Italia

Djokovic fuori dagli Internazionali bnl d’Italia : il campione serbo sorprende tutti con il suo…

20 ore ago

Spari nel centro cittĂ , diverse persone colpite: si parla di morti e feriti

Arrivano notizie drammatiche riguardo una violenta sparatoria che sarebbe andata in scena all'interno di un…

22 ore ago