Bonus+mutuo%2C+l%26%238217%3Baiuto+che+pochi+conoscono
cityrumorsit
/cronaca/bonus-mutuo-laiuto-che-pochi-conoscono.html/amp/

Bonus mutuo, l’aiuto che pochi conoscono

Un aiuto concreto per chi ha comprato casa: il bonus mutuo che in pochi conoscono, in cosa consiste e quali sono i requisiti.

Tra i vari aiuti messi a disposizione dal governo ce n’è anche uno riguardante l’acquisto della casa, senza dubbio una priorità per molti giovani, sia single che  già magari con partner e figli; molto spesso però, la precarietà della condizione lavorativa e il caro vita rendono piuttosto difficile acquistare una casa.

Il bonus mutuo che in pochi conoscono – cityrumors.it

Anche ottenere un mutuo non è per nulla facile, date le richieste delle banche e le garanzie necessarie; molti sono costretti ad optare per l’affitto, un’opzione che però a lungo termine non garantisce troppa certezza.

Fortunatamente però, per chi di recente ha comprato casa (ed è un incentivo magari anche per altri di farlo) è disponibile un particolare bonus relativo al mutuo: ecco in cosa consiste e quali sono i requisiti da avere per beneficiarne, tutti i dettagli per un aiuto veramente utilissimo.

Bonus mutuo, in cosa consiste e a chi spetta: i dettagli

Come ricordato dal sito money.it, è disponibile un bonus mutuo per chi ha acquistato casa che può arrivare fino alla cifra di 760 euro; nello specifico, questo beneficio permette di ricevere un rimborso di parte degli interessi passivi versati alla banca per il mutuo acceso per l’acquisto della casa in cui si ha la residenza.

Con questo bonus si possono ottenere fino a 760 euro di rimborso per gli interessi versati: come fare per ottenerlo – cityrumors.it

Realizzato sotto forma di detrazioni fiscali, questo bonus garantisce un rimborso Irpef fino a 760 euro a quelle persone che hanno un mutuo ipotecario, sottoscritto non più di 12 mesi prima dell’acquisto dell’immobile posto a garanzia. Per rientrare nel bonus è necessario però che l’abitazione acquistata con tale mutuo sia destinata (a sé o ai propri familiari) ad abitazione principale.

Stando alla normativa, per conservare il bonus è sufficiente che la residenza venga mantenuta nella casa acquistata col mutuo; eccezione la fanno situazioni in cui la residenza viene spostata per motivi di lavoro o ricovero (ma l’immobile non deve essere messo in affitto), oppure per lasciare nell’abitazione un familiare (magari un figlio o il coniuge) che apparteneva al nucleo familiare al momento della sottoscrizione del mutuo e dell’acquisto della casa. Senza dubbio un aiuto non indifferente per tutte quelle persone che si trovano a dover pagare mensilmente le rate del mutuo.

Manuel

Recent Posts

L’allarme dei pediatri: “Con questa abitudine stiamo rovinando i nostri bambini”

I responsabili medici lanciano l'allarme e puntano l'indice su un comportamento ormai diffuso dei nostri…

12 ore ago

Le consegne Amazon arriveranno dall’alto: l’Italia sperimenta una novità assoluta

Il nostro Paese sperimenterà una grande novità sulle consegne Amazon. A breve non troverete più…

15 ore ago

I turisti fuggono da uno dei luoghi più belli in Italia: il motivo è impensabile

In uno dei luoghi più belli della nostra Penisola, si sta vivendo una situazione paradossale:…

19 ore ago

Dossier – Edicole fantasma: “Il nostro è un mestiere ormai morto. Io resisto solo per un motivo”

Viaggio nel mondo delle edicole: tra chi ha alzato bandiera bianca, chi è stato costretto…

23 ore ago

L’inflazione aumenta e le famiglie prendono una decisione drastica: ecco a cosa rinunciano

I dati Istat certificano una situazione di grande difficoltà per le famiglie italiane: le spese…

1 giorno ago

Andare in pensione sarà sempre più difficile: solo se fai questi lavori sarai agevolato

Godersi la pensione sarà sempre più complicato: per la stragrande maggioranza degli italiani cambia l'età…

2 giorni ago