Cancro%2C+importante+scoperta%3A+ecco+cosa+fanno+le+statine
cityrumorsit
/cronaca/cancro-novita-statine-affamano-cellule-tumore.html/amp/
Cronaca

Cancro, importante scoperta: ecco cosa fanno le statine

Cancro, importante scoperta in merito alla malattia: ecco cosa fanno le statine in questo ambito 

Secondo quanto riportato da una ricerca pubblicata dalla rivista “Nature Communication” arrivano degli importanti aggiornamenti in merito alla vicenda riguardante i tumori. A quanto pare bisogna “affamare” i tumori stessi fino a colpirli utilizzando alcuni farmaci conosciuti. Soprattutto quelli a basso costo e che, nel corso degli anni, sono stati utilizzati per altri scopi. L’obiettivo è fin troppo chiaro: ovvero quello di fermare la crescita delle cellule tumorali.

In questo modo i farmaci, tra queste anche le statine, impediscono la sintesi di colesterolo cruciale per cercare di soddisfare il bisogno di nutrienti delle cellule tumorali. Tutto questo potrebbe diventare una terapia “low cost” con un unico scopo: quello di combattere tumori complicati come quello al pancreas, carcinoma del colon-retto e il melanoma. Una diagnosi che arriva dall’ospedale policlinico San Martino di Genova.

Microscopio (Ansa Foto) Ctyrumors.it

 

La squadra, guidata dal medico Alessio Nencioni, ha diramato questi ultimi risultati che non lasciano dubbi. Per avere questi dati è stato necessario effettuare lo screening di centinaia di farmaci già utilizzati in clinica su linee di cellule cancerose in vitro e su modelli sperimentali in vivo. Una buona notizia per possibili terapie, più sicure ed economiche, in futuro. Soprattutto con l’utilizzo di medicinali “economici” e che possono essere tollerati. In questo modo potrebbe andare in scena la doppia vita delle statine.

Cancro, la doppia vita delle statine: l’annuncio di Nencioni

Queste sono alcune delle parole rilasciate dallo stesso Nencioni: “La cura dei pazienti oncologici ha costi molto elevati. Ed è per questo motivo che esiste un interesse crescente nel valutare la possibilità di ‘riciclare’ come antitumorali farmaci non oncologici. I medicinali a basso costo hanno un profilo di sicurezza spesso buono. Tra questi la talidomide e l’acido retinoico. L’identificazione di altri farmaci di uso comune per trattare malati oncologici procede a rilento”.

Laboratorio (Ansa Foto) Cityrumors.it

 

Poi ha continuato dicendo: “I risultati mostrano che farmaci che riducono la sintesi di colesterolo possono arrestare la crescita di vari tipi di neoplasie. Il digiuno riduce la capacità delle cellule tumorali di sintetizzare il proprio colesterolo. Non solo: tende ad espellere il colesterolo che contengono. In questo modo le cellule maligne sperimentino un’improvvisa forte carenza di questo lipide. Quindi difficilmente possono crescere“.

Cristiano

Recent Posts

Se percepisci questa pensione rischi di perdere tutto: hai due settimane di tempo

Chi percepisce questo tipo di pensione, rischia di perdere tutto. E' iniziato un vero e…

6 ore ago

Ricevi una telefonata muta? Se non riattacchi entro tre secondi, rischi grosso!

La nuova frontiera delle truffe telefoniche: quando si riceve una telefonata da un numero sconosciuto…

22 ore ago

E’ tornato il proibizionismo. Stretta del Governo: “Vietati drink e cocktail”

Numerosi i casi di persone che hanno iniziato a sentirsi male dopo aver bevuto un…

1 giorno ago

Allarme nucleare, si rischia una nuova Chernobyl: la corsa per fermare la contaminazione

Un grave pericolo riscontrato dagli esperti: diversi cibi sarebbero stati contaminati. E' corsa contro il…

2 giorni ago

L’allarme dei medici italiani: “Chi usa questo farmaco rischia di diventare cieco”

Un report firmato dal mondo sanitario ha creato allarmismo tra i pazienti italiano: un farmaco,…

2 giorni ago

Al via i riscaldamenti: quanto peseranno nelle bollette degli italiani?

I dati sono eloquenti: negli ultimi dieci anni gli italiani hanno visto levitare il prezzo…

3 giorni ago