Cellulari+a+scuola%2C+ora+%C3%A8+ufficiale%3A+l%26%238217%3Bannuncio+del+ministro+Valditara
cityrumorsit
/cronaca/cellulari-a-scuola-ora-e-ufficiale-lannuncio-del-ministro-valditara.html/amp/
Cronaca

Cellulari a scuola, ora è ufficiale: l’annuncio del ministro Valditara

Cellulari e dispositivi elettronici a scuola, adesso è arrivata anche l’ufficialità: il comunicato del ministro Giuseppe Valditara 

Se ne sta parlando già da qualche giorno, ma solamente negli ultimi minuti è arrivata l’ufficialità: vietato l’utilizzo di telefonini, tablet e dispositivi elettronici alle scuole elementari e alle medie. Questo è quanto ha annunciato il ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara. Una conferma che è stata rilasciata al quotidiano “Il Foglio“. Sono state anticipate, quindi, le nuove linee guida per il mondo della scuola.

Cellulari a scuola, l’annuncio del ministro Valditara (screenshot video YouTube) Cityrumors.it

Non verranno più utilizzati, quindi, i cellulari neanche per i scopi didattici e quelle dell’infanzia. Stesso discorso vale anche per i tablet. Una decisione che, come annunciato dallo stesso ministro, arriva per una questione di didattica e per evitare problemi al personale scolastico. In più di una occasione, infatti, in seguito ad un richiamo o altro si sono verificati episodi di aggressione che hanno visto come vittime proprio i docenti.

Scuola, vietati cellulari e tablet: l’annuncio di Valditara

Queste sono alcune delle dichiarazioni rilasciate da Valditara: “Difendere il corpo docente significa difendere il principio di delega e di autorità che è l’architrave non solo del sistema scolastico, ma anche del sistema democratico“. La stessa Unesco, in più di una occasione, aveva raccomandato il divieto di utilizzare i dispositivi elettronici nelle classi. Visto che i cellulari, fanno sapere, sono un elemento di distrazione che può incidere (in maniera negativa) sul rendimento scolastico.

Vietato l’utilizzo di cellulari e tablet a scuola (screenshot video YouTube) Cityrumors.it

Senza dimenticare il fatto che può alimentare le tensioni tra gli insegnanti e gli stessi docenti e molto altro ancora. Anche se non tutti i Paesi del mondo sono d’accordo in merito a ciò. Solamente uno su quattro, infatti, vieta l’utilizzo degli smartphone negli istituti. Nel 2018 la Francia ha deciso per il divieto assoluto dei telefoni cellulari sia alle elementari che alle medie. Di conseguenza è stato il turno della Svezia, Finlandia ed Olanda.

In merito a questa importante azione sono arrivate anche le parole della ministra della Famiglia e Pari Opportunità, Eugenia Maria Roccella. Quest’ultima, però, in un certo senso si è voluta “distaccare” dai progetti del collega ministro. Successivamente ha precisato: “Quello che posso dire è che noi, in merito a quello che abbiamo fatto, è già andato un po’ in questo senso. Anche perché abbiamo istituito il parental control. Adesso è nostro compito farlo utilizzare al meglio“.

Cristiano

Recent Posts

Rinchiusi tra i rifiuti per 4 anni: l’incubo di tre bambini nella “casa degli orrori”

A Oviedo la "casa degli orrori": due genitori tedeschi rinchiudono i figli per quattro anni…

3 ore ago

La mamma lancia la figlia di pochi mesi dal balcone: tragedia in Sicilia

Terribile tragedia nella città metropolitana di Catania, dove una bambina di sette mesi è morta…

13 ore ago

Caso Alemanno, Giachetti: “E’ arrivato il momento che torni libero…”

Il deputato di Italia Viva, insieme ad altri senatori, politici e giornalisti è tra i…

15 ore ago

Ponte 1° maggio, il meteorologo in esclusiva: “Anticipo di estate, ma…”

Ultimo ponte lungo di questo periodo per gli italiani. Mattia Gussoni in esclusiva ai nostri…

19 ore ago

Neuroscienza, dimenticare la paura: il cervello lo decide grazie alla dopamina

Uno studio neuroscientifico identifica un circuito dopaminergico che permette al cervello di cancellare la paura.…

22 ore ago

Muore a 115 anni la donna più anziana del Giappone (ma non del pianeta)

Il Giappone piange la sua "vecchietta" numero uno: è morta a 115 anni. Un'era geologica…

1 giorno ago