Cellullari+in+classe%2C+ecco+la+circolare+del+Ministero%3A+tutti+stupiti
cityrumorsit
/cronaca/cellullari-in-classe-ecco-la-circolare-del-ministero-tutti-stupiti.html/amp/

Cellullari in classe, ecco la circolare del Ministero: tutti stupiti

Una mossa che era attesa da tante persone e la scelta da parte di Valditara ha trovato delle risposte che pochi si attendevano

Il ministro Valditara l’aveva annunciato da tempo e ora è diventata una norma che tutti gli studenti dovranno rispettare. Ci ha messo un po’, anche perché bisognava mettere d’accordo tante persone e tante componenti, ma alla fine la decisione è arrivata puntuale e a scuole chiuse, anche perché si doveva ripartire dall’anno scolastico nuovo senza avere alcuna situazione che si potesse interpretare in vari modi e senza equivoci di alcun genere. I cellullari e ogni tipo di smartphone, così come aveva preannunciato da tempo il ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, saranno banditi sia alle elementari che alle medie. Un divieto assoluto anche per soli scopi didattici. E quello che sorprende è che questa decisione ha trovato tutti o quasi d’accordo.

Studenti che utilizzano il cellullare in classe durante una lezione (Ansa Cityrumors.it)

 

Una decisione che sembrava potesse creare più di qualche sussulto, ma non è invece arrivato. A dimostrarlo un sondaggio di del portale Skuola.net, organo d’informazione diretto e ufficiale degli organi scolastici, che dopo la decisione del Ministero e la circolare inviata a tutti gli Istituti, ha avuto la possibilità di sentire 500 persone tra studenti, genitori e docenti. E la cosa che ha destato più di qualche sorpresa, positiva sia chiaro, è che tre membri della comunità scolastica su quattro si sono schierati a favore del provvedimento.

Clamoroso che non solo gli insegnanti siano d’accordo ma anche studenti e genitori

L’interno di una classe dove alcuni dispositivi sono stati collocati in un banco per non essere presi (X Cityrumors.it)

 

Una decisione, quella del Ministro Valditara, che si pensava potesse dividere e trovare più di qualche resistenza, ma la grande sorpresa è che tutti, sotto tanti punti di vista, sono d’accordo con questo provvedimento. Normale che tra tutti siano gli insegnanti ad appoggiare in pieno questa scelta fatta dal ministero, anche se qualcuno ha obiettato sulla possibilità che potesse essere usato come mezzo didattico, anche perché la tecnologia in alcuni casi può aiutare anche in classe, soprattutto se si usano I-pad o altri strumenti che si possono connettere ad altri dispositivi.

Ma oltre ai docenti, dalla cui risposta positiva non potevano esserci dubbi, è arrivata anche quella dei genitori e soprattutto degli studenti. Già perché anche da loro c’è una riposta affermativa al provvedimento che quasi sorprende, visto che il cellullare è utile per tante cose, soprattutto per essere sempre in contatto, ma è anche vero che a scuola fino a quando non esistevano, i genitori potevano stare tranquilli proprio perché la scuola è il posto più sicuro che c’è, dopo la propria casa.

Daniele Magliocchetti

Lo so, è un sogno un po' bizzarro, ma da piccolo sognavo di fare l'inviato di guerra, mi perdevo nei racconti di Ettore Mo, meraviglioso inviato del CorSera, su questa scia sono diventato un giornalista, meglio dire cronista (esistono solo le notizie), scrivendo e raccontando sport (principalmente), ma anche cronaca e politica per Ultime Notizie, Ansa, Repubblica e Messaggero, cartaceo e on line, contestualmente facevo (e faccio) anche radio passando per Radio Incontro, Radio Globo, Radio Sei, Radio Incontro Olympia ora solo Radio Olympia. Da sempre curioso del mondo e di chi ne fa parte.

Recent Posts

Festa del Cinema di Roma, Claudio Amendola su Fuori la verità: “Ti rende libero”

Claudio Amendola era tra i presenti oggi sul red carpet della ventesima edizione della Festa…

6 ore ago

Uomini o donne, chi invecchia peggio? L’analisi del cervello lascia pochi dubbi

Chi invecchia peggio tra gli uomini e le donne? Chi riesce a mascherare meglio i…

6 ore ago

Festa del Cinema di Roma, Brunori Sas su Il tempo delle noci: “La famiglia è importante, anche troppo”

Tra i presenti oggi alla Festa del Cinema di Roma c'era anche Brunori Sas per…

7 ore ago

Festa del Cinema di Roma, Claudio Santamaria su Il falsario: “Non c’è più una fazione, diciamoci la verità”

Sul red carpet della Festa del Cinema di Roma, giunta alla ventesima edizione, c'era anche…

7 ore ago

Festa del Cinema di Roma, il commovente racconto di Eleonora Daniele sul fratello scomparso

Alla Festa del Cinema di Roma, Eleonora Daniele si è lasciata andare a un ricordo…

8 ore ago

Le maestre leggono un tema di una bimba e chiamano la Polizia: l’indagine svela la verità

I docenti avevano assegnato un compito, chiedendo agli alunni di descrivere un episodio che li…

9 ore ago