Cemento%2C+rifiuti+e+pesca+illegale%3A+le+mani+criminali+sul+mare+italiano.+Il+report+%E2%80%9CMare+Monstrum%E2%80%9D+di+Legambiente
cityrumorsit
/cronaca/cemento-rifiuti-e-pesca-illegale-le-mani-criminali-sul-mare-italiano-il-report-mare-monstrum-di-legambiente.html/amp/
Cronaca

Cemento, rifiuti e pesca illegale: le mani criminali sul mare italiano. Il report “Mare Monstrum” di Legambiente

Legambiente nelle scorse ore ha presentato i numeri del nuovo report “Mare Monstrum”, un’inchiesta sul mare italiano

I dati sono “da codice rosso”: 22.956 i reati accertati, +29,7% rispetto al 2022. La media è di 8,4 illeciti per km di costa, uno ogni 119 metri. Nel bilancio il ciclo illegale del cemento (che contribuisce al 45% del totale dei reati accertati lo scorso anno), dei rifiuti, mare inquinato, pesca illegale. Dedicato un focus anche alla violazione delle normative che regolano la nautica da diporto: 2.059 illeciti penali accertati anche nelle aree marine protette (+ 230% rispetto al 2022).

Cemento, rifiuti e pesca illegale: le mani criminali sul mare italiano (ANSA FOTO) – cityrumors.it

Ribadiamo l’esigenza – ha detto Stefano Ciafani, presidente nazionale di Legambiente – di rafforzare il ruolo e le attività di competenza di tutte le istituzioni coinvolte, dai singoli Comuni alle Regioni e alle Arpa. Bisogna potenziare l’attività di demolizione degli immobili abusivi, e non prevedendo nuovi condoni, ammodernare e completare il sistema di fognature e depuratori, potenziare l’economia circolare e prevedere sanzioni più severe per la pesca illegale”.

Legambiente ha presentato il report alla vigilia del 14esimo anniversario dell’uccisione a Pollica del sindaco pescatore Angelo Vassallo, per tenere viva la memoria del suo impegno contro speculazioni e illegalità. La fotografia restituita mostra illeciti che aumentano ogni anno a un ritmo sempre più intenso: 25.545 le persone denunciate nel 2023, in aumento del 43% rispetto al 2022. Questo, nonostante l’efficacia dell’azione repressiva, come dimostra il numero di persone arrestate (204, +98,1% rispetto al 2022).

Anche i sequestri sono in crescita: 4.026 in totale, +22,8% rispetto al 2022. Un reato su due (50,3%) si concentra in Campania (3.095 illeciti penali), Sicilia (3.061), Puglia (3.016) e Calabria (2.371), seguite dal Lazio (1.529 reati) e dalla Toscana (1.516). Nelle prime dieci regioni figurano Sardegna, Veneto, Liguria e Marche. Proprio quest’ultima regione è, invece, la prima come numero di illeciti complessivi (reati e violazioni amministrative) per km di costa (38,9), seguita da Friuli-Venezia Giulia (31,9 illeciti per km) e Basilicata (30,9).

Mare italiano, le proposte di Legambiente

Di fronte a questo quadro, Legambiente ha lanciato una serie di proposte che hanno al centro quattro macro temi: la lotta all’abusivismo edilizio, alla maladepurazione, il trattamento dei rifiuti, il contrasto della pesca illegale. Tra le iniziative proposte un finanziamento per i Comuni che eseguono le demolizioni, sanzioni penali per i dirigenti infedeli, la messa in regola dei sistemi fognari e di depurazione, nuove norme contro la pesca illegale.

Legambiente ha lanciato una serie di proposte (ANSA FOTO) – cityrumors.it

Il ciclo illegale del cemento – ha commentato Enrico Fontana, responsabile dell’Osservatorio Ambiente e Legalità di Legambiente – rappresenta la quota più significativa dei reati ambientali analizzati. Un fenomeno devastante per lo sviluppo sociale, ambientale ed economico dell’intero Paese, che colpisce principalmente il Sud, in particolare le regioni a tradizionale insediamento mafioso, e le aree costiere, le perle estive del Belpaese e su cui bisogna intervenire con una mano decisa e con abbattimenti non più rimandabili”.

Francesco Ferrigno

Recent Posts

L’arresto a Malpensa: un terrorista a bordo di un aereo

La polizia ha bloccato un aereo in fase di decollo,l'arresto a Malpensa, di un uomo…

2 ore ago

Matteo Materazzi e la battaglia contro la Sla. La moglie: “Non so quanto tempo ancora avrà”

Un fratello Campione del Mondo, una vita legata comunque al calcio grazie al lavoro da…

2 ore ago

Gratteri e i segreti delle nuove mafie: “Ecco come agiscono”

Il procuratore di Napoli in un'intervista a 'Il Giornale' si è soffermato su come sono…

4 ore ago

“Mettila nel misuratore”. Nessuno era pronto a quello che è successo dopo – VIDEO

Un video virale mostra una passeggera e la sua battaglia contro le politiche rigide dei…

7 ore ago

Giubileo dei giovani, tutti a Tor Vergata dal Papa: sono un milione

Non ci sono mai state così tante presenze di pellegrini in una sola giornata, tanto…

16 ore ago

La truffa del POS pirata che ti svuota il conto: ecco come difendersi

L'ultimo episodio ha visto protagonista una donna peruviana a Sorrento fermata mentre prelevava illegalmente dei…

21 ore ago