Ecco+perch%C3%A9+la+carne+sintetica+non+pu%C3%B2+salvare+il+mondo
cityrumorsit
/cronaca/ecco-perche-la-carne-sintetica-non-puo-salvare-il-mondo.html/amp/
Cronaca

Ecco perché la carne sintetica non può salvare il mondo

Per qualcuno la carne coltivata in laboratorio è ritenuta un’alternativa alla carne più sostenibile per l’ambiente

Negli ultimi tempi si fa un gran parlare di carne sintetica, soprattutto in tema di impatto ambientale e fame nel mondo, ma ad oggi la tecnologia è ancora in fase di sviluppo, vediamo insieme la stato di fatto.

Opinioni controverse sulla carne sintetica – Cityrumors.it –

 

Per carne sintetica si intende la carne coltivata in laboratorio partendo da alcune cellule animali, in effetti andrebbe definita quindi carne coltivata. Tali cellule vengono prelevate dagli animali tramite una biopsia e poi nutrite. Infine, vengono fatte riprodurre all’interno di appositi apparecchi detti bireattori.

I dubbi sull’effettiva necessità

La prima domanda che sorge spontanea è: sarà sicura per la nostra salute? In Italia, fortunatamente, non sta avendo grande accoglienza. Ma come avrebbe potuto essere diversamente in un paese dove esiste un patrimonio agroalimentare da far invidia a tutto il mondo? Coldiretti spiega che non è una soluzione ai problemi che pretenderebbe di risolvere, infatti non salva gli animali perché le cellule usate sono quelle prelevate da feti di mucca e non salva l’ambiente perché necessita di grandi quantità d’acqua ed energia e per quanto riguarda la salute non è sicura perché non c’è alcuna garanzia che i prodotti chimici usati nella produzione siano compatibili con il consumo umano. Infine non sarebbe neanche “ equa” perché molto costosa.

Per quanto riguarda la regolamentazione, in Italia la prossima settimana la Camera dovrebbe dare il via libera definitivo al ddl Carne sintetica presentato dal ministro dell’Agricoltura, Francesco Lollobrigida. Il testo vieta la produzione e la vendita di cibi e mangimi sintetici, in particolare la carne coltivata in laboratorio, per “tutelare la salute umana e il patrimonio agroalimentare”.  A riguardo il Presidente di Coldiretti, Prandini, in un’intervista ha sottolineato “Pretendiamo trasparenza. Occorrono studi terzi, indipendenti, autorevoli per analizzare questi prodotti e stabilirne le ricadute sulla salute. Tanto più che anche i gastroenterologi hanno espresso dubbi circa l’eventuale consumo abitudinario. Secondo noi, questi prodotti dovrebbero essere equiparati ai prodotti farmaceutici. Non è cibo perché viene realizzato in laboratorio”.

La carne prodotta da cellule animali – Cityrumors.it –

 

Per mangiarla serve la liberatoria

Il primo paese a renderla disponibile è stato Singapore e in Israele chi sceglie di mangiarla deve prima firmare una liberatoria che esonera produttore e venditore da eventuali responsabilità. Questo non è certo confortante, infatti Prandini spiega che “stiamo parlando di aree del mondo con una visione e un concetto di agricoltura e di cibo molto diverso dal modello europeo. La nostra è un’agricoltura molto attenta alla salubrità e alla sostenibilità”. Molti spingono per queste produzioni alternative perché sostengono che gli allevamenti siano molto inquinanti, ma diversi studi stanno valutando l’impatto della produzione di carne guardando l’insieme dei gas serra emessi, compresi il metano (emesso direttamente dagli animali) e il diossido di azoto (il risultato della produzione del mangime e dei sistemi di gestione del letame). Allo stesso tempo la carne sintetica emette solo anidride carbonica, ma è altrettanto vero che i gas serra restano nell’atmosfera molto meno: il metano per 12 anni e il diossido di azoto per circa 100 anni, l’anidride carbonica invece per parecchi secoli.

Ma se alla fine non risolve i problemi per i quali sarebbe creata, perché procedere con questa intenzione? Sempre il presidente di Coldiretti parla di interessi economici e non solo: “chi si impossessa del cibo sarà in grado di influire anche sulle scelte politiche a livello globale”. Sono momenti importanti, anche perché potremmo essere l’esempio per molti altri paesi. Inoltre, con la nuova legge si spera di poter aprire le porte a nuove opportunità di sviluppo e crescita.

Mauro Simoncelli

Romano di nascita, giornalista, scrittore, appassionato di sport e non solo. Mi piace informarmi e informare su tutto ciò che accade intorno a noi. Da sempre collaboro con giornali e tv e mi arricchisco attraverso il contatto quotidiano della radio. Oggi scelgo l’informazione quotidiana a tutto campo con passione e determinazione.

Recent Posts

Sovraffollamento carceri, tuona Giachetti: “Parole solo parole. Soluzione caserme? Ma per favore…”

Il deputato di Italia Viva non riesce a capire il motivo di così tanta lentezza…

5 ore ago

Stop Israele dal calcio: Ulivieri e AIAC chiedono sospensione

Il dibattito sullo sport e la politica si infiamma: dopo i parlamentari PD, anche gli…

8 ore ago

US Open, Bertolucci: “Sinner? Mi auguro una cosa. Sugli altri italiani….”

L'ex tennista è intervenuto in esclusiva ai nostri microfoni per soffermarsi sui prossimi US Open…

10 ore ago

Al via lo sgombero del Leoncavallo, il centro sociale più famoso di Milano

Dopo essere stato rinviato diverse volte, da questa mattina sono in corso le operazioni della…

13 ore ago

Violentata in aereo mentre dormiva: il dramma di una 15enne

Un uomo d'affari indiano è stato condannato in Svizzera per aver violentato una ragazza di…

17 ore ago

Un senatore del Maine chiede di annettere parte del Canada agli Usa, succede un pandemonio

Una richiesta ufficiale da parte di un membro del Parlamento per "diventare americani a tutti…

1 giorno ago