%26%238220%3BI+cellulari+a+scuola+non+entrano%26%238221%3B%2C+importante+presa+di+posizione+del+Paese
cityrumorsit
/cronaca/i-cellulari-a-scuola-non-entrano-importante-presa-di-posizione-del-paese.html/amp/
Cronaca

“I cellulari a scuola non entrano”, importante presa di posizione del Paese

“I cellulari a scuola non entrano”, arriva una importante presa di posizione da parte del Paese in merito a questo argomento molto importante 

Se non si tratta di una clamorosa svolta allora poco ci manca. Fatto sta, però, che in Gran Bretagna non si sta parlando d’altro se non dell’ultima presa di posizione da parte del governo. Ovvero quella che riguarda i cellulari in classe. E’ stato deciso, infatti, per il divieto assoluto dei dispositivi elettronici durante non solo le ore di lezione, ma anche in altri fasti della giornata. Sono state diramate, infatti, le linee-guida alle scuole. Le stesse che gli insegnanti sono pronti a diffondere ai loro studenti.

Cellulari a scuola (Screenshot video YouTube) Cityrumors.it

Questo è quello che ha spiegato, nel corso di un suo intervento, la ministra per l’Educazione Gillian Keegan. Quest’ultima ha precisato che le scuole sono luoghi per apprendere ed i telefonini possono essere un’arma di distrazione assolutamente non richiesta. Un divieto che riguarda tutti gli istituti e, di conseguenza, ragazzi di ogni età. I dati che arrivano direttamente dal Paese sono importanti: il 97% dei ragazzini ha già un cellulare all’età di 12 anni.

Gran Bretagna, no ai cellulari in classe: in Italia invece?

Come annunciato in precedenza in Gran Bretagna gli studenti non potranno utilizzare il cellulare neanche all’intervallo o in mensa. C’è di più: per coloro che hanno intenzione di fare i “furbi” verranno perquisite le loro borse. Allo stesso tempo le scuole possono decidere di vietare l’ingresso nell’istituto del dispositivo oppure potranno ritirarlo prima dell’ingresso e poi riconsegnarlo all’uscita. L’invito, fa sapere il governo, è quello di lasciarlo direttamente a casa.

Cellulari a scuola (Screenshot video YouTube) Cityrumors.it

Nel caso in cui un professore o collaboratore scolastico dovesse beccare uno studente con il cellulare in mano allora scatterà una sanzione disciplinare nei confronti dello stesso. Ed in Italia, invece, come si si muove sotto questo punto di vista? Il ministro dell’Istruzione e del merito, Giuseppe Valditara, ha inviato alle scuole una circolare in cui si conferma il divieto di utilizzo dello smartphone o di altri dispositivi. Il tutto potrebbe cambiare solamente nel caso in cui il docente dia il definitivo ok per fare lezione.

Nessun pugno duro quindi, ma almeno seguire la regola del “buonsenso”. Queste sono state alcune delle sue parole a riguardo: “Non abbiamo alcuna intenzione di introdurre sanzioni disciplinari, ma quello di richiamare al senso di responsabilità. Le scuole devono garantire il rispetto delle norme“.

Cristiano

Recent Posts

Pensioni, il Governo annuncia l’aumento: ma non sarà per tutti. Scopri se riceverai di più

Il Governo ha confermato l'aumento delle pensioni. Ma non riguarderà tutti: scopri se anche tu…

3 ore ago

Oncologia, numeri incoraggianti: aumenta l’aspettativa di vita per due tumori in Italia

Nel corso degli ultimi cinque anni nel nostro Paese, si è abbassato in modo netto.…

7 ore ago

Tragedia fuori lo stadio. Aggressione mortale dopo la partita: “E’ stato un agguato”

Nel corso della gara c'era stato un forte battibecco sugli spalti: si è reso necessario…

11 ore ago

Incendio e aereo dirottato. Panico in volo: “Sembrava l’11 settembre”

Le fiamme avvolgono un aereo di linea durante un viaggio e all'interno del veivolo si…

24 ore ago

Giovani e sesso crescono le infezioni: “Aumento del 500% di casi in una Regione”

L'approccio dei giovani al sesso è cambiato rispetto al passato e le conseguenze sono chiare:…

1 giorno ago

Droghe e dipendenze: una sostanza ha preso piede tra i giovani: “Numeri shock”

Aumentano in modo vertiginoso, i numeri delle persone che hanno fatto uso di sostanze stupefacenti:…

1 giorno ago