%26%238220%3BI+cellulari+a+scuola+non+entrano%26%238221%3B%2C+importante+presa+di+posizione+del+Paese
cityrumorsit
/cronaca/i-cellulari-a-scuola-non-entrano-importante-presa-di-posizione-del-paese.html/amp/
Cronaca

“I cellulari a scuola non entrano”, importante presa di posizione del Paese

“I cellulari a scuola non entrano”, arriva una importante presa di posizione da parte del Paese in merito a questo argomento molto importante 

Se non si tratta di una clamorosa svolta allora poco ci manca. Fatto sta, però, che in Gran Bretagna non si sta parlando d’altro se non dell’ultima presa di posizione da parte del governo. Ovvero quella che riguarda i cellulari in classe. E’ stato deciso, infatti, per il divieto assoluto dei dispositivi elettronici durante non solo le ore di lezione, ma anche in altri fasti della giornata. Sono state diramate, infatti, le linee-guida alle scuole. Le stesse che gli insegnanti sono pronti a diffondere ai loro studenti.

Cellulari a scuola (Screenshot video YouTube) Cityrumors.it

Questo è quello che ha spiegato, nel corso di un suo intervento, la ministra per l’Educazione Gillian Keegan. Quest’ultima ha precisato che le scuole sono luoghi per apprendere ed i telefonini possono essere un’arma di distrazione assolutamente non richiesta. Un divieto che riguarda tutti gli istituti e, di conseguenza, ragazzi di ogni età. I dati che arrivano direttamente dal Paese sono importanti: il 97% dei ragazzini ha già un cellulare all’età di 12 anni.

Gran Bretagna, no ai cellulari in classe: in Italia invece?

Come annunciato in precedenza in Gran Bretagna gli studenti non potranno utilizzare il cellulare neanche all’intervallo o in mensa. C’è di più: per coloro che hanno intenzione di fare i “furbi” verranno perquisite le loro borse. Allo stesso tempo le scuole possono decidere di vietare l’ingresso nell’istituto del dispositivo oppure potranno ritirarlo prima dell’ingresso e poi riconsegnarlo all’uscita. L’invito, fa sapere il governo, è quello di lasciarlo direttamente a casa.

Cellulari a scuola (Screenshot video YouTube) Cityrumors.it

Nel caso in cui un professore o collaboratore scolastico dovesse beccare uno studente con il cellulare in mano allora scatterà una sanzione disciplinare nei confronti dello stesso. Ed in Italia, invece, come si si muove sotto questo punto di vista? Il ministro dell’Istruzione e del merito, Giuseppe Valditara, ha inviato alle scuole una circolare in cui si conferma il divieto di utilizzo dello smartphone o di altri dispositivi. Il tutto potrebbe cambiare solamente nel caso in cui il docente dia il definitivo ok per fare lezione.

Nessun pugno duro quindi, ma almeno seguire la regola del “buonsenso”. Queste sono state alcune delle sue parole a riguardo: “Non abbiamo alcuna intenzione di introdurre sanzioni disciplinari, ma quello di richiamare al senso di responsabilità. Le scuole devono garantire il rispetto delle norme“.

Cristiano

Recent Posts

La mamma lancia la figlia di pochi mesi dal balcone: tragedia in Sicilia

Terribile tragedia nella cittĂ  metropolitana di Catania, dove una bambina di sette mesi è morta…

9 ore ago

Caso Alemanno, Giachetti: “E’ arrivato il momento che torni libero…”

Il deputato di Italia Viva, insieme ad altri senatori, politici e giornalisti è tra i…

11 ore ago

Ponte 1° maggio, il meteorologo in esclusiva: “Anticipo di estate, ma…”

Ultimo ponte lungo di questo periodo per gli italiani. Mattia Gussoni in esclusiva ai nostri…

15 ore ago

Neuroscienza, dimenticare la paura: il cervello lo decide grazie alla dopamina

Uno studio neuroscientifico identifica un circuito dopaminergico che permette al cervello di cancellare la paura.…

17 ore ago

Muore a 115 anni la donna piĂą anziana del Giappone (ma non del pianeta)

Il Giappone piange la sua "vecchietta" numero uno: è morta a 115 anni. Un'era geologica…

23 ore ago

Terremoto a Roma: un grande assente agli internazionali BNL d’Italia

Djokovic fuori dagli Internazionali bnl d’Italia : il campione serbo sorprende tutti con il suo…

1 giorno ago