Per il direttore dell’Unità nonostante ci siano critiche sui modi, è molto positivo che “dopo anni di guerra ci sia la possibilità della pace”
“Tutto quello che si sta facendo in questi giorni a cominciare dall’incontro tra Trump e Putin è solo un aspetto positivo, una cosa che non sembrava possibile fino a qualche mese fa ora si parla e ci si confronta e questa deve essere considerata una cosa enorme…”. C’è molto da dire e osservare per quello che sta accadendo nel mondo sul fronte Ucraina, Russia e Stati Uniti e per Piero Sansonetti, direttore dell’Unità, non ci sono dubbi che è una situazione “favorevole per la quale ognuno di noi dovrebbe essere grato e contento“.
E’ vero che per come la sta impostando il presidente Trump, più che un vertice come quello dell’Alaska, ma soprattutto quanto è accaduto a Washington, sembra più un reality che un incontro che potrebbe essere storico, ma è anche vero che sono tematiche così delicate e complesse che la maggior parte degli osservatori non è abituata a vederla in diretta televisiva.
“E’ una cosa che fa parte dei tempi e vederla in maniera così pubblica, diretta e trasparente, non può che essere anche questo un aspetto positivo, c’è il mondo che osserva non si può fingere”, spiega Sansonetti che poi cerca di approfondire meglio il suo concetto. “Io non mi metterei qui a fare nomi di chi c’è o non c’è, l’importante è che ci sia un modo per arrivare alla fine di una guerra che sta facendo male a tante, troppe persone e se c’è un modo per far finire una cosa atroce, ben venga e tutti dovremmo essere contenti che si vada in questa direzione, io per primo”.
Piero Sansonetti parla in maniera accorata anche perché, rispetto a tanti altri che criticano i modi o i concetti per cui si è arrivati all’incontro tra Putin e Trump, ad esempio, si dovrebbe esultare che tutto “questo stia avvenendo davanti ai nostri occhi e con la possibilità di gioire dopo anni bui che si parli davvero di pace e di una grande occasione che finisca tutto, in modo tale che si permetta di riprendere e ricostruire”.
Poi certo, non ci sarà solo miele, adesso è così perché ci sono i primi confronti e i primi dialoghi, ma poi “ci sarà qualcuno che non sarà contento, questo è normale e naturale, vista la situazione che si è creata in questi ultimi anni”. Le responsabilità ci sono da tutte le parti, europee e degli americani, al di là delle responsabilità russe che hanno cominciato con l’invasione dell’Ucraina, ma per Sansonetti bisogna “fare un passo in avanti senza andare a personalizzare chi c’è da una parte o dall’altra, anche perché c’è per la prima volta dopo bombe, missili e morti che ci sono ancora, di poter vedere uno spiraglio di pace”.
La tecnologia avanza e in Cina sta andando in scena le Olimpiadi dei robot. Gli…
Brutte notizie per quanto riguarda Lukaku. Il belga si è infortunato in modo molto serio…
Lanciata un'offensiva contro la mappa di Mercatore, accusandola di distorcere le reali dimensioni del continente.…
Un vertice che fa discutere tanti analisti e personaggi politici ma sul banco degli imputati…
La morte del presentatore siciliano ha lasciato un vuoto incolmabile nel mondo della televisione italiana.…
La notizia della morte di Pippo Baudo ha lasciato un vuoto incolmabile nel mondo della…