Il cardinale Ravasi in un’intervista ai microfoni de ‘La Repubblica’ si sofferma sull’intelligenza artificiale e su cosa succede sui social. Ecco le sue parole.
Il cardinale Ravasi è sicuramente molto social. E proprio di questo il blibista e scrittore ne ha parlato ai microfoni de La Repubblica soffermandosi anche sull’intelligenza artificiale. Dichiarazioni molto importanti che consentono di affrontare temi assolutamente al centro del dibattito internazionale (e non solo).
Il cardinale sull’intelligenza artificiale ribadisce che questa può “avere delle potenzialità molto importanti, ma naturalmente deve essere utilizzato in modo giusto“. E la proposta di Ravasi è una sorta di umanesimo per consentire all’IA di essere ancora più vicina all’uomo. Una ipotesi non facile per diversi motivi e che non sembra essere nei piani di Elon Musk.
Il cardinale Ravasi, come detto in precedenza, è uno che utilizza molto i social. Per questo motivo in questa intervista ci si sofferma sul tema e lo scrittore lancia un chiaro allarme: “Se vengono manipolati, non c’è democrazia“. Parole che sono molto importanti e rappresentano anche un chiaro messaggio ai big di questo settore.
Come detto sopra per quanto riguarda l’intelligenza artificiale, anche per i social sembra essere difficile riuscire a cambiare passo in questo senso, ma naturalmente resta un problema riguardante il tema considerando anche quanto successo anche in passato.
La rivoluzione è sicuramente pronta per quanto riguarda i social e l’intelligenza artificiale. In particolare, la seconda rappresenta una novità molto importante per il mondo del lavoro (e non solo) e per questo motivo Ravasi ha chiesto di introdurre un certo umanesimo.
Vedremo se in futuro ci saranno delle novità in questo senso oppure alla fine Musk deciderà di proseguire sulla strada intrapresa in passato.
A Oviedo la "casa degli orrori": due genitori tedeschi rinchiudono i figli per quattro anni…
Terribile tragedia nella città metropolitana di Catania, dove una bambina di sette mesi è morta…
Il deputato di Italia Viva, insieme ad altri senatori, politici e giornalisti è tra i…
Ultimo ponte lungo di questo periodo per gli italiani. Mattia Gussoni in esclusiva ai nostri…
Uno studio neuroscientifico identifica un circuito dopaminergico che permette al cervello di cancellare la paura.…
Il Giappone piange la sua "vecchietta" numero uno: è morta a 115 anni. Un'era geologica…