Meteo%2C+allarme+Copernicus%3A+gli+ultimi+dati+sul+caldo+parlano+chiaro
cityrumorsit
/cronaca/meteo-allarme-copernicus-2023-caldo-di-sempre.html/amp/
Cronaca

Meteo, allarme Copernicus: gli ultimi dati sul caldo parlano chiaro

Meteo, un vero e proprio allarme quello che è stato lanciato direttamente da Copernicus: gli ultimi dati che arrivano sul caldo parlano fin troppo chiaro

Dati che non hanno bisogno affatto di alcun tipo di presentazione e che, a dire il vero, preoccupano e non poco. Il 2023 sta per arrivare alla conclusione, anche se si può tranquillamente dire che non potrà essere dimenticato come un anno qualunque. Ovviamente dal punto di vista del meteo. Motivo? Punterà a diventare l’anno più caldo della storia della Terra. No, non si tratta affatto di una buona notizia.

Copernicus lancia l’allarme (Ansa Foto) Cityrumors.it

 

A lanciare l’allarme ci ha pensato ‘Copernicus‘, ovvero il servizio europeo di monitoraggio del clima. Dai dati si evince che dal mese di gennaio fino ad arrivare a quello di novembre la temperatura media globale è stata di 1,46°C superiore alla media preindustriale del periodo 1850-1900 e 0,13°C superiore alla media degli undici mesi del 2016. Segno del fatto che quest’anno, dal punto di vista solare, è stato quello più caldo mai registrato.

Di questo ne ha parlato il vicecapo dell’ufficio Dipartimento per i cambiamenti climatici di Copernicus, Samantha Burgess: “Il 2023 ha ora sei mesi e due stagioni da record. Un novembre straordinario fa sì che il 2023 sarà l’anno più caldo della storia“. Le fa eco Carlo Buontempo, numero uno del C3S: “Fino a quando le concentrazioni di gas serra continueranno ad aumentare non possiamo aspettarci risultati diversi da quelli visti quest’anno. Le temperature aumenteranno, proprio come gli impatti delle ondate di caldo e della siccità”.

Meteo, caldo record in questo 2023: allarme Copernicus

Nel frattempo sono stati anche rivelati i dati in merito all’ultimo mese di novembre di quest’anno. Come riportato in precedenza è stato quello più caldo mai registrato a livello globale. Una temperatura media dell’aria superficiale di 14,22°C, 0,85°C sopra la media del periodo 1991-2020 e 0,32°C sopra la temperatura del precedente novembre più caldo, nel 2020. Uguale a quella di ottobre 2023 e inferiore all’anomalia di settembre 2023 di 0,93°C.

Copernicus lancia l’allarme (Ansa Foto) Cityrumors.it

 

Per la precisione il mese di novembre è stato circa 1,75°C più caldo. Per quanto riguarda la temperatura media della superficie del mare per novembre 2023 è stata la più alta mai registrata per novembre, con 0,25° C più calda rispetto al secondo novembre più caldo del 2015.

L’autunno che è andato da settembre a novembre è stato quello più caldo mai registrato fino ad ora a livello globale. Una temperatura media di 15,30°C, ovvero 0,88°C sopra la media. Quella media europea (settembre-novembre sempre di quest’anno) è stata di 10,96°C.

Cristiano

Recent Posts

L’inflazione aumenta e le famiglie prendono una decisione drastica: ecco a cosa rinunciano

I dati Istat certificano una situazione di grande difficoltà per le famiglie italiane: le spese…

9 ore ago

Andare in pensione sarà sempre più difficile: solo se fai questi lavori sarai agevolato

Godersi la pensione sarà sempre più complicato: per la stragrande maggioranza degli italiani cambia l'età…

12 ore ago

Venerdì 17, credenze e falsi miti: perchè si pensa che porti sfortuna?

Da dove nasce la credenza popolare legata al venerdì 17? Perchè viene considerato un giorno…

16 ore ago

Terrore nella notte: esplode l’auto del noto giornalista tv: “Un attentato”

Un ordigno piazzato di fronte all'abitazione del noto cronista è esploso in piena notte, mandando…

20 ore ago

Casi in aumento e ospedali pieni, il Governo chiude le scuole: “Situazione insostenibile”

L'epidemia aumenta, gli ospedali si riempiono e il Governo pensa ad una soluzione clamorosa per…

2 giorni ago

La Festa del Cinema di Roma è per tutti, Gualtieri elogia l’inclusività e gli 8 film accessibili per persone con disabilità

Il Festival del Cinema a Roma è cominciato e tra red carpet, proiezioni, incontri e…

2 giorni ago