Meteo%2C+allarme+Copernicus%3A+gli+ultimi+dati+sul+caldo+parlano+chiaro
cityrumorsit
/cronaca/meteo-allarme-copernicus-2023-caldo-di-sempre.html/amp/
Cronaca

Meteo, allarme Copernicus: gli ultimi dati sul caldo parlano chiaro

Meteo, un vero e proprio allarme quello che è stato lanciato direttamente da Copernicus: gli ultimi dati che arrivano sul caldo parlano fin troppo chiaro

Dati che non hanno bisogno affatto di alcun tipo di presentazione e che, a dire il vero, preoccupano e non poco. Il 2023 sta per arrivare alla conclusione, anche se si può tranquillamente dire che non potrà essere dimenticato come un anno qualunque. Ovviamente dal punto di vista del meteo. Motivo? Punterà a diventare l’anno più caldo della storia della Terra. No, non si tratta affatto di una buona notizia.

Copernicus lancia l’allarme (Ansa Foto) Cityrumors.it

 

A lanciare l’allarme ci ha pensato ‘Copernicus‘, ovvero il servizio europeo di monitoraggio del clima. Dai dati si evince che dal mese di gennaio fino ad arrivare a quello di novembre la temperatura media globale è stata di 1,46°C superiore alla media preindustriale del periodo 1850-1900 e 0,13°C superiore alla media degli undici mesi del 2016. Segno del fatto che quest’anno, dal punto di vista solare, è stato quello più caldo mai registrato.

Di questo ne ha parlato il vicecapo dell’ufficio Dipartimento per i cambiamenti climatici di Copernicus, Samantha Burgess: “Il 2023 ha ora sei mesi e due stagioni da record. Un novembre straordinario fa sì che il 2023 sarà l’anno più caldo della storia“. Le fa eco Carlo Buontempo, numero uno del C3S: “Fino a quando le concentrazioni di gas serra continueranno ad aumentare non possiamo aspettarci risultati diversi da quelli visti quest’anno. Le temperature aumenteranno, proprio come gli impatti delle ondate di caldo e della siccità”.

Meteo, caldo record in questo 2023: allarme Copernicus

Nel frattempo sono stati anche rivelati i dati in merito all’ultimo mese di novembre di quest’anno. Come riportato in precedenza è stato quello più caldo mai registrato a livello globale. Una temperatura media dell’aria superficiale di 14,22°C, 0,85°C sopra la media del periodo 1991-2020 e 0,32°C sopra la temperatura del precedente novembre più caldo, nel 2020. Uguale a quella di ottobre 2023 e inferiore all’anomalia di settembre 2023 di 0,93°C.

Copernicus lancia l’allarme (Ansa Foto) Cityrumors.it

 

Per la precisione il mese di novembre è stato circa 1,75°C più caldo. Per quanto riguarda la temperatura media della superficie del mare per novembre 2023 è stata la più alta mai registrata per novembre, con 0,25° C più calda rispetto al secondo novembre più caldo del 2015.

L’autunno che è andato da settembre a novembre è stato quello più caldo mai registrato fino ad ora a livello globale. Una temperatura media di 15,30°C, ovvero 0,88°C sopra la media. Quella media europea (settembre-novembre sempre di quest’anno) è stata di 10,96°C.

Cristiano

Recent Posts

Sovraffollamento carceri, tuona Giachetti: “Parole solo parole. Soluzione caserme? Ma per favore…”

Il deputato di Italia Viva non riesce a capire il motivo di così tanta lentezza…

8 ore ago

Stop Israele dal calcio: Ulivieri e AIAC chiedono sospensione

Il dibattito sullo sport e la politica si infiamma: dopo i parlamentari PD, anche gli…

12 ore ago

US Open, Bertolucci: “Sinner? Mi auguro una cosa. Sugli altri italiani….”

L'ex tennista è intervenuto in esclusiva ai nostri microfoni per soffermarsi sui prossimi US Open…

13 ore ago

Al via lo sgombero del Leoncavallo, il centro sociale più famoso di Milano

Dopo essere stato rinviato diverse volte, da questa mattina sono in corso le operazioni della…

17 ore ago

Violentata in aereo mentre dormiva: il dramma di una 15enne

Un uomo d'affari indiano è stato condannato in Svizzera per aver violentato una ragazza di…

21 ore ago

Un senatore del Maine chiede di annettere parte del Canada agli Usa, succede un pandemonio

Una richiesta ufficiale da parte di un membro del Parlamento per "diventare americani a tutti…

1 giorno ago