La nave “Msc World Europa”, una nave da crociera fra le più grandi al mondo, è ferma da questa mattina a circa 8 miglia nautiche al largo dell’isola di Ponza a seguito di un’avaria di natura tecnica ai motori
E’ una delle navi più grandi della flotta della nota compagnia specializzata in crociere, tra lusso, tecnologia avanzata e divertimenti da parco giochi, l’enorme natante però risulta avere le eliche spente per un grave guasto elettrico ai motori, dalle ore 7 di questa mattina a poche miglia a largo dall’isola pontina. A bordo ci sono 8.585 persone di cui 6.496 passeggeri e 2.089 membri di equipaggio. Immediate sono scattate le operazioni di soccorso della Guardia Costiera italiana.

La World Europa è una dei fiori all’occhiello della flotta crocieristica di Msc Crociere ed è impegnata in rotte che attraversano il Mediterraneo, dalla Spagna al Nord Africa alle coste italiane e fino alla Grecia. Ha una stazza lorda di 215.863 tonnellate, è lunga oltre 333 metri e una larghezza di 47 metri ed è alta, dalla linea di galleggiamento, 68 metri. Ha 20 ponti e oltre 2600 cabine.
Ore d’ansia per migliaia di passeggeri
In questa estate piuttosto turbolenta e travagliata, tra le mareggiate e i fortissimi nubifragi che all’improvviso si sono abbattuti su alcune regioni della nostra Penisola, le polemiche per l’over tourism che ha visto code tipiche degli ingorghi autostradali in montagna, e il caro lettini negli stabilimenti balneari, mancava anche la nave da crociera in avaria poco a largo dell’isola di Ponza nel basso Lazio. Da questa mattina intorno alle ore 7, infatti, la nave “Msc World Europa”, una nave da crociera fra le più grandi al mondo, lunga più di 330 metri e larga quasi 50, è ferma a circa 8 miglia nautiche al largo dell’isola pontina a seguito di un’ avaria di natura tecnica ai motori.

A bordo della nave, in navigazione da Genova a Napoli, ci sono 8.585 persone, 6.496 passeggeri e 2.089 membri di equipaggio. Una situazione importante che ha immediatamente messo in allarme la Guardia Costiera che ha inviato due rimorchiatori per cercare di aiutare questo gigante dei mari. Varata nel 2022, è considerata la prima nave green della flotta perchè a bordo c’è anche un sistema di riduzione catalitica selettiva che riduce del 90% gli ossidi di azoto emessi dai motori.
Ignote le cause dell’avaria ai motori
La nave ha cinque motori a doppia alimentazione, che possono usare sia gas naturale liquefatto sia gasolio marino a basso tenore di zolfo, questo permette di tagliare di molto le emissioni, seguendo norme sempre più severe a livello internazionale. Inoltre, questo gigante dei mari è il primo al mondo a integrare una cella a combustibile alimentata a GNL, che produce 50 chilowatt di energia elettrica e termica. Questo sistema riduce le emissioni di gas serra di oltre il 30% rispetto ai metodi tradizionali. Insomma una rivoluzione tecnica nella concezione di una crociera che però oggi ha presentato un conto piuttosto salato per l’immagine della grande società armatrice.

La situazione a bordo risulta tranquilla, anche le condizioni meteomarine per fortuna sono favorevoli e i servizi essenziali per i passeggeri continuano a essere assicurati dai generatori di bordo. Resta il fatto che si attende da circa 8 ore l’arrivo dei rimorchiatori per trainarla al sicuro al vicino porto di Napoli. Un gigante da un miliardo di euro, con 20 ponti, 2600 cabine, immobile in mezzo al mare come una qualsiasi utilitaria sulle nostre strade.