Nucleare+e+transizione+energetica%3A+quali+sviluppi+sul+futuro+dell%E2%80%99energia
cityrumorsit
/cronaca/nucleare-e-transizione-energetica-quali-sviluppi-sul-futuro-dellenergia.html/amp/
Categories: Cronaca

Nucleare e transizione energetica: quali sviluppi sul futuro dell’energia

L’Italia riapre ufficialmente il dossier energia nucleare. Mentre il mondo accelera il processo di decarbonizzazione.

Nel nostro Paese si intensifica il dibattito sul ruolo che il nucleare potrebbe avere nella transizione energetica. Camera e Senato stanno conducendo un’indagine conoscitiva, coinvolgendo esperti, istituzioni e imprese del settore per valutare la possibilità di un ritorno all’atomo dopo oltre trent’anni di stop.

accelera il processo di decarbonizzazione Cityrumors.it foto Ansa

Una scelta strategica o un ritorno al passato? L’analisi parlamentare punta a capire se il nucleare di nuova generazione possa rappresentare una soluzione concreta per garantire sicurezza energetica, stabilità dei prezzi e riduzione delle emissioni di CO₂.

Nucleare e Transizione: Un’Indagine per Fare Chiarezza

L’indagine conoscitiva, avviata in Parlamento, nasce dalla necessità di rispondere a una domanda chiave: l’energia nucleare può essere un pilastro della transizione energetica italiana?

Il tema è tornato al centro del dibattito pubblico a causa della crisi energetica globale e della necessità di ridurre la dipendenza dai combustibili fossili. Paesi come Francia, Regno Unito e Stati Uniti stanno investendo miliardi nei reattori modulari di nuova generazione (SMR – Small Modular Reactors), presentati come una soluzione più sicura e flessibile rispetto al nucleare tradizionale.

Prosegue l’indagine parlamentare per andare verso la decarbonizzazione Cityrumors.it foto Ansa

L’Italia, che ha detto addio al nucleare con i referendum del 1987 e del 2011, oggi si trova a dover affrontare la realtà di un mercato energetico in continua evoluzione, dominato da scelte strategiche su rinnovabili, gas e tecnologie a basse emissioni.

L’indagine parlamentare coinvolgerà scienziati, esperti energetici, rappresentanti delle imprese e istituzioni europee. L’obiettivo è quello di fornire ai decisori politici un quadro chiaro sulle potenzialità del nucleare nel contesto italiano.

Quale Futuro per l’Italia? Il Dilemma tra Innovazione e Sostenibilità

Nel frattempo, la Commissione Europea ha incluso il nucleare tra le fonti “sostenibili” nella tassonomia verde, aprendo la strada agli investimenti privati nel settore. Alcuni osservatori ritengono che l’Italia potrebbe valutare un ingresso graduale, magari tramite la partecipazione a progetti europei senza costruire centrali proprie. La questione non è solo tecnologica, ma anche politica e sociale.

 

Tania Guaida

Recent Posts

Ponte 1° maggio, il meteorologo in esclusiva: “Anticipo di estate, ma…”

Ultimo ponte lungo di questo periodo per gli italiani. Mattia Gussoni in esclusiva ai nostri…

4 ore ago

Neuroscienza, dimenticare la paura: il cervello lo decide grazie alla dopamina

Uno studio neuroscientifico identifica un circuito dopaminergico che permette al cervello di cancellare la paura.…

6 ore ago

Muore a 115 anni la donna più anziana del Giappone (ma non del pianeta)

Il Giappone piange la sua "vecchietta" numero uno: è morta a 115 anni. Un'era geologica…

12 ore ago

Terremoto a Roma: un grande assente agli internazionali BNL d’Italia

Djokovic fuori dagli Internazionali bnl d’Italia : il campione serbo sorprende tutti con il suo…

19 ore ago

Spari nel centro città, diverse persone colpite: si parla di morti e feriti

Arrivano notizie drammatiche riguardo una violenta sparatoria che sarebbe andata in scena all'interno di un…

22 ore ago

Dazi, lite tra Amazon e la Casa Bianca: Trump corre ai ripari

Una voce e uno specie di spot sul web accende una discussione tra i massimi…

1 giorno ago