Ora+legale+2024%2C+manca+poco%3A+tutto+quello+che+serve+sapere
cityrumorsit
/cronaca/ora-legale-2024-manca-poco-tutto-quello-che-serve-sapere.html/amp/
Cronaca

Ora legale 2024, manca poco: tutto quello che serve sapere

Ora legale 2024, oramai manca davvero poco: tutto quello che serve sapere in merito, se si dorme un’ora in più oppure una in meno 

Ancora pochissime ore e poi sarà il turno dell’ora legale. Il cambiamento avverrà nella notte tra sabato 30 e domenica 31 marzo, alle ore 02:00. Cosa bisogna fare? Spostare le lancette dell’orologio di un’ora più avanti. Anche se questa mossa non è affatto un’ottima notizia nei confronti di chi ama riposarsi e dormire più a lungo. In questo modo, infatti, si tenderà a dormire un’ora in meno per una notte. Il fattore positivo, però, è che ci sarà un’ora di luce in più a disposizione durante tutto l’arco del giorno.

Tutto pronto per l’ora legale (Ansa Foto) Cityrumors.it

L’obiettivo dell’ora legale, infatti, è quello di sfruttare la luce solare durante le giornate più lunghe, sia per la primavera che per l’estate. Senza dimenticare anche un’altra questione: quella di ridurre il consumo dell’energia elettrica. Non è affatto un mistero che, da un bel po’ di anni, si sta discutendo sempre di più di voler eliminare questo passaggio una volta e per tutte: sia per quanto riguarda l’ora solare a quella legale e viceversa. Addirittura fu lanciata una petizione su “Change.org” con l’obiettivo di abolire l’ora solare e mantenere quella legale per tutto l’anno.

Ora legale, tra sabato e domenica il cambiamento: le ultime

Secondo quanto riportato dagli ultimi dati lanciati da Terna, ovvero la società che gestisce la rete di trasmissione nazionale (a cura di Giuseppina Di Foggia), nei 7 mesi di ora legale del 2023 il sistema elettrico italiano ha beneficiato di minori consumi di energia per 370 milioni di kWh, pari al valore di fabbisogno medio annuo di circa 140 mila famiglie. Un risparmio economico di circa 90 milioni di euro. Ottima notizia anche per quanto riguarda l’ambiente.

Tutto pronto per l’ora legale (Ansa Foto) Cityrumors.it

Motivo? Il minor consumo elettrico ha infatti consentito di evitare emissioni di CO2 in atmosfera per un totale di circa 180 mila tonnellate. Per un periodo di quasi 20 anni, precisamente dal 2004 al 2023 il minor consumo di energia elettrica per l’Italia dovuto all’ora legale è stato complessivamente di circa 11,3 miliardi di kWh e ha comportato un risparmio per i cittadini di circa 2,1 miliardi di euro.

In molti, infatti, sono del parere che mantenere l’ora legale per tutto l’anno non possa che essere un importante vantaggio. Sia da un punto di vista economico che per quanto riguarda l’allungamento delle giornate con la luce solare. Una questione che, però, non è mai stata affrontata seriamente ed a lungo. Non è da escludere che possano esserci importanti colpi di scena in futuro.

Cristiano

Recent Posts

Queste vecchie macchine da scrivere valgono una fortuna: potresti averle in casa

Oggi non le usa più nessuno ma la macchine da scrivere, nel secolo scorso, sono…

1 ora ago

Festa del Cinema di Roma, Claudio Amendola su Fuori la verità: “Ti rende libero”

Claudio Amendola era tra i presenti oggi sul red carpet della ventesima edizione della Festa…

11 ore ago

Uomini o donne, chi invecchia peggio? L’analisi del cervello lascia pochi dubbi

Chi invecchia peggio tra gli uomini e le donne? Chi riesce a mascherare meglio i…

11 ore ago

Festa del Cinema di Roma, Brunori Sas su Il tempo delle noci: “La famiglia è importante, anche troppo”

Tra i presenti oggi alla Festa del Cinema di Roma c'era anche Brunori Sas per…

11 ore ago

Festa del Cinema di Roma, Claudio Santamaria su Il falsario: “Non c’è più una fazione, diciamoci la verità”

Sul red carpet della Festa del Cinema di Roma, giunta alla ventesima edizione, c'era anche…

12 ore ago

Festa del Cinema di Roma, il commovente racconto di Eleonora Daniele sul fratello scomparso

Alla Festa del Cinema di Roma, Eleonora Daniele si è lasciata andare a un ricordo…

13 ore ago