Prevost la prima intervista da Papa l’ha rilasciata ad un quotidiano peruviano e un giornale online americano. Ecco cosa ha detto il Pontefice
È stato un weekend speciale per Papa Leone. Il Pontefice ha festeggiato 70 anni e proprio durante le celebrazioni per il suo primo compleanno da Santo Padre un quotidiano peruviano e un giornale online americano hanno pubblicato la sua intervista. Si tratta di un esordio per Prevost sulla stampa in questo ruolo e sono diversi i temi affrontati. Naturalmente l’attenzione era rivolta principalmente su due argomenti cruciali come democrazia e guerra.

Ma Leone ha tenuto a precisare come “da Papa devo ancora imparare molto. In parte sento che mi sono mosso senza particolari difficoltà, ma di certo è un ruolo che devo continuare a conoscere“. Il Pontefice è quindi pronto a studiare e ampliare le proprie conoscenze specialmente sul ruolo diplomatico che la Santa Sede ha avuto negli ultimi anni. Non sicuramente un qualcosa di poco importante considerato anche quanto sta succedendo in tutto il mondo.
Il pensiero del Papa su pace e democrazia
Il Papa in questa intervista, riportata dal Corriere della Sera, si è soffermato anche su due temi che non sono assolutamente da sottovalutare come pace e democrazia. Il Pontefice ha ricordato come c’è bisogno di una tregua il prima possibile ai conflitti che sono in corso perché il cessate il fuoco è l’unica risposta possibile alle stragi di essere umani che ci sono ormai da tempo.
LEGGI ANCHE >>> Violentano una ragazzina e postano video, città sotto shock: ci sono due indagati
Un passaggio anche sulla democrazia e sul fatto che queste non sono perfette e quindi non è sempre la soluzione ideale nel risolvere i problemi. Il Pontefice ha inviato tutti a fare una riflessione anche sul perché siamo in un mondo tanto polarizzato e con molte differenze anche dal punto di vista economico. Se la soluzione è davvero questa per Leone c’è un problema serio perché non è possibile che Elon Musk guadagni una cifra esorbitante ed altri non riescono ad arrivare a fine mese.

Insomma, tutti temi che hanno necessità di una riflessione mondiale per arrivare ad una sorta di soluzione. La Chiesa e il Vaticano hanno invitato, tramite le parole di Papa Leone, a ragionare su questi temi nella speranza che si possa comunque trovare un modo per evitare altre guerre e disuguaglianze.