Record+allarmante%2C+%C3%A8+Gennaio+2025+il+mese+pi%C3%B9+caldo+di+sempre
cityrumorsit
/cronaca/record-allarmante-e-gennaio-2025-il-mese-piu-caldo-di-sempre.html/amp/
Cronaca

Record allarmante, è Gennaio 2025 il mese più caldo di sempre

La scoperta e il dato che sta preoccupando non poco è arrivato secondo alcune indagini fatte dal Copernicus Climate

Un dato allarmante che sta facendo preoccupare non poco gli esperti del clima di tutto il mondo. Già perché secondo alcuni dati che sono stati forniti dal Copernicus Climate c’è stato un aumento del calore e della temperatura come non mai nell’ultimo mese, ovvero il primo mese del 2025.

Record allarmante, è Gennaio 2025 il mese più caldo di sempre (Ansa Foto) Cityrumors.it

E si tratta di un record che fa venire i brividi anche perché certificherebbe che c’è un problema climatico molto serio e sul quale non si può distogliere l’attenzione, soprattutto a verificare i grandi che sono stati registrati solo nel mese di gennaio 2025.

Già perché, lo scorso mese è stato il gennaio più caldo mai registrato nella storia e questa è una cosa molto preoccupante, destabilizzante. Ed è la conferma di un trend che negli ultimi 18 mesi su 19 ha visto una temperatura superiore alla media (calcolata tra il 1900 e il 2000) di oltre 1,5 gradi Celsius, registrando una temperatura media di 13,23 gradi.

Un aumento che fa pensare il peggio

E’ quanto reso noto dal Copernicus Climate Change Service nel suo bollettino, nel quale si sottolinea come il record raggiunto a gennaio arrivi nonostante il modello di El Nino, che ha contribuito a rendere il 2024 l’anno più caldo della storia, sia stato sostituito da quello più freddo de La Nina.

Complessivamente, rileva l’osservatorio europeo, la temperatura media globale a gennaio è stata di circa 1,75 gradi in più rispetto all’epoca preindustriale. A livello globale, inoltre, la temperatura media della superficie del mare a gennaio è stata la seconda più alta mai registrata per il mese, superata solo da gennaio 2024

Daniele Magliocchetti

Lo so, è un sogno un po' bizzarro, ma da piccolo sognavo di fare l'inviato di guerra, mi perdevo nei racconti di Ettore Mo, meraviglioso inviato del CorSera, su questa scia sono diventato un giornalista, meglio dire cronista (esistono solo le notizie), scrivendo e raccontando sport (principalmente), ma anche cronaca e politica per Ultime Notizie, Ansa, Repubblica e Messaggero, cartaceo e on line, contestualmente facevo (e faccio) anche radio passando per Radio Incontro, Radio Globo, Radio Sei, Radio Incontro Olympia ora solo Radio Olympia. Da sempre curioso del mondo e di chi ne fa parte.

Recent Posts

Ponte 1° maggio, il meteorologo in esclusiva: “Anticipo di estate, ma…”

Ultimo ponte lungo di questo periodo per gli italiani. Mattia Gussoni in esclusiva ai nostri…

30 minuti ago

Neuroscienza, dimenticare la paura: il cervello lo decide grazie alla dopamina

Uno studio neuroscientifico identifica un circuito dopaminergico che permette al cervello di cancellare la paura.…

3 ore ago

Muore a 115 anni la donna più anziana del Giappone (ma non del pianeta)

Il Giappone piange la sua "vecchietta" numero uno: è morta a 115 anni. Un'era geologica…

9 ore ago

Terremoto a Roma: un grande assente agli internazionali BNL d’Italia

Djokovic fuori dagli Internazionali bnl d’Italia : il campione serbo sorprende tutti con il suo…

16 ore ago

Spari nel centro città, diverse persone colpite: si parla di morti e feriti

Arrivano notizie drammatiche riguardo una violenta sparatoria che sarebbe andata in scena all'interno di un…

19 ore ago

Dazi, lite tra Amazon e la Casa Bianca: Trump corre ai ripari

Una voce e uno specie di spot sul web accende una discussione tra i massimi…

21 ore ago