Sigarette: maxi stangata per i fumatori per i rincari decisi dalla UE

La Commissione europea starebbe preparando un pacchetto di proposte destinate ad accendere un acceso confronto tra i fumatori, una riforma senza precedenti della tassazione sui prodotti del tabacco

Una decisione destinata a scatenare molte polemiche. La Commissione europea, infatti, starebbe pensando a un aumento delle tasse sul tabacco tramite la modifica della Direttiva sulle accise. Lo rivela il quotidiano tedesco “Bild“, secondo cui un documento interno all’esecutivo Ue afferma che una delle strade per limitare il consumo di tabacco può essere senza dubbio quella delle misure fiscali volte a ridurre la domanda.

Sigarette
Sigarette: maxi stangata per i fumatori per i rincari decisi dalla UE – Cityrumors.it

Un’indagine condotta dalla Commissione Europea ha analizzato le tendenze del fumo nell’Unione Europea. Secondo l’ultimo sondaggio Eurobarometro, un cittadino su quattro dell’UE fuma, con i Paesi dell’est e del sud-est europeo che mostrano i tassi più alti di consumo di tabacco. In altre aree, l’uso è molto più basso. Inoltre la più alta concentrazione di fumatori si trova nella fascia d’età compresa tra i 25 e i 39 anni (32%), mentre il tasso più basso si registra tra le persone di oltre 55 anni.

La lotta contro il tabagismo

La Francia ha varato il più esteso divieto di fumo mai applicato da una nazione. A partire dal 1 luglio infatti, è entrato in vigore un divieto che proibisce di fumare in una vasta gamma di spazi pubblici all’aperto, tra cui spiagge, parchi, fermate degli autobus e aree vicine a scuole, biblioteche e piscine. Non tutte le nazioni pensano di arrivare a tanto, ma molti Stati cercano un modo di ridurre il tasso dei fumatori che, anche se riveste un’importanza fondamentale dal punto di vista degli introiti, soprattutto per chi come l’Italia gestisce tutto con i Monopoli di Stato, costituisce anche un pesante fardello per il sistema sanitario con le migliaia di persone alle prese con i danni derivati dalle troppe sigarette fumate.

La lotta contro il tabagismo – Cityrumors.it

E ora, per provare a disincentivare il vizio del fumo, oltre a divieti sempre più estesi, la Commissione Europea starebbe pensando a un aumento importante delle tasse da applicare su tutti i prodotti del tabacco, dalle sigarette tradizionali a quelle elettroniche fino alle bustine di nicotina.

La rivelazione della “Bild”

Sarebbe stata una soffiata del popolare quotidiano tedesco Bild a svelare le intenzioni della UE, scatenando così infinite polemiche tra i fumatori. Nello specifico, secondo un documento di lavoro interno visionato in esclusiva, la Commissione europea starebbe valutando un aumento del 139% per le sigarette, con l’accisa che passerebbe da 90 a 215 euro ogni mille unità.

La rivelazione della “Bild” – Cityrumors.it

L’aliquota del tabacco da rollare passerebbe da 60 a 215 euro al chilo, con un aumento del 258%, mentre per i sigari l’aumento sarebbe del 1.090%, passando da 12 euro per mille unità. Le bustine di nicotina, invece, i cui aromi sono soggetti a crescenti restrizioni in tutta l’Unione, saranno tassate a 143 euro al kg. In Italia un pacchetto di sigarette potrebbe costare oltre un euro in più. Se la Commissione difende la misura come uno strumento utile a ridurre i consumi per ragioni di salute pubblica, diversi esperti e governi contestano la strategia, sottolineando che esperienze precedenti hanno mostrato un forte aumento del contrabbando in seguito a incrementi repentini dei prezzi.

Gestione cookie