Streptococco%2C+%C3%A8+allarme%3A+%26%238220%3Bboom%26%238221%3B+di+casi%2C+come+bisogna+agire
cityrumorsit
/cronaca/streptococco-e-allarme-boom-di-casi-come-bisogna-agire.html/amp/
Cronaca

Streptococco, è allarme: “boom” di casi, come bisogna agire

Un vero e proprio allarme quello che riguarda lo Streptococco, “boom” di casi nell’ultimo periodo: ecco come bisogna agire in questi casi

Un vero e proprio allarme quello riguardante lo Streptococco nei bambini. Soprattutto dopo il Covid c’è stato un impressionante livello di contagi. Lo stesso dovuto ad un debito immunitario dovuto alle protezioni usate durante il periodo della pandemia. Questo è quello che fa sapere uno studio che porta la firma dell’Università Cattolica – IRCSS Fondazione Policlinico Gemelli e che è stato pubblicato su “Lancet Microbe“.

Allarme streptococco (Pixabay Foto) Cityrumors.it

Lo scorso anno, infatti, sono stati moltissimi i bambini che sono rimasti a letto con febbre alta e tonsille gonfie. Una situazione preoccupante per i genitori dei piccoli che chiedevano consigli a medici di famiglia e che prendevano d’assalto le farmacie alla ricerca del prodotto da utilizzare per le cure. Dall’ospedale dei Roma, lo scorso anno, almeno il 13-16% dei bambini è risultato positivo allo streptococco. Quello che ha circolato di più l’immunotipo M1 (considerato quello più violento e grave).

Streptococco, è allarme: come comportarsi in questi casi?

Uno studio che raccoglie dati che vanno dal 2018 al 2023, guidato da Antonio Chiaretti. Più di 1.800 campioni sono stati esaminati. In particolar modo tamponi faringo-tonsillari di bambini arrivati in ospedale con sintomi influenzali. Un batterio che ha colpito principalmente i più piccoli. Segno del fatto che, durante la pandemia, i bambini sono stati protetti dal Covid e non hanno sviluppato la normale immunità “parzialmente protettiva nei confronti dell’infezione“.

Allarme streptococco (Pixabay Foto) Cityrumors.it

In molti, a questo punto, si sono chiesi: come bisogna comportarsi in questi casi? In merito a questa domanda è arrivata la risposta da parte di Maurizio Sanguinetti, ordinario di Microbiologia alla Cattolica, direttore del Dipartimento Scienze di Laboratorio e infettivologiche. Il professionista ha spiegato che il contatto con i microrganismi è importante per cercare di “allenare” il sistema immunitario nel rispondere alle infezioni.

L’ipotesi principale è che il ridotto contatto con questo microrganismo abbia determinato nei bambini più piccoli un ‘debito immunologico’ impedendo loro di sviluppare una protezione. Non è finita qui visto che se un bambino dovesse risultare fortemente asintomatico non bisogna focalizzarsi solamente sul test rapido acquistato in farmacia, ma con un tampone faringo-tonsillare effettuato in laboratorio, seguito da esame colturale che possa permettere di caratterizzare il microrganismo.

Cristiano

Recent Posts

Terremoto a Roma: un grande assente agli internazionali BNL d’Italia

Djokovic fuori dagli Internazionali bnl d’Italia : il campione serbo sorprende tutti con il suo…

53 minuti ago

Spari nel centro città, diverse persone colpite: si parla di morti e feriti

Arrivano notizie drammatiche riguardo una violenta sparatoria che sarebbe andata in scena all'interno di un…

3 ore ago

Dazi, lite tra Amazon e la Casa Bianca: Trump corre ai ripari

Una voce e uno specie di spot sul web accende una discussione tra i massimi…

6 ore ago

Il 7 maggio inizia il Conclave: ecco qualche curiosità

Al momento, le certezze per il dopo Papa Francesco sono ben poche, ma almeno una…

9 ore ago

Dramma in città, la festa finisce in tragedia: cosa è successo

Doveva essere una festa di compleanno, ma il tutto si è trasformato in tragedia. La…

14 ore ago

TikTok fuori controllo: madre condannata a risarcire la figlia di 5 anni

Svezia, follia TikTok: mamma rompe un uovo crudo in testa alla figlia di 5 anni…

17 ore ago