Dal 15 al 26 ottobre presso l’Auditorium Parco della Musica il 20esimo appuntamento con il Festival del Cinema di Roma. Tra novità e film davvero interessanti
Il conto alla rovescia per la ventesima edizione del Festival del Cinema di Roma è entrato nel vivo. Manca ormai meno di un mese all’inizio della manifestazione che si svolge all’Auditorium Parco della Musica. Un evento internazionale visto il ricco programma di proiezioni, incontri e anche presenze.

Nella giornata odierna, venerdì 19 settembre, è stato presentato il programma e ci sono diverse novità tra cui alcuni premi inediti come quello dedicato al miglior documentario o quello Ciak per i diritti dell’infanzia, promosso da Save the Children. Ci sarà anche la possibilità di omaggiare vecchi capolavori e grandi maestri. Si ripercorre dunque la storia del cinema con l’obiettivo di far rivivere a tutti i film più importanti del grande schermo.
Festa del Cinema di Roma: i film italiani e stranieri
Fare un riassunto completo dei film alla Festa del Cinema di Roma è sicuramente molto lungo. Ma fra i lavori in concorso possiamo citare 40 secondi di Vincenzo Alfieri, che ripercorre gli ultimi istanti prima della morte di Willy. Ma anche Gli occhi degli altri di Andrea De Sica o l’Illusione di Francesca Archibugi.
Non possiamo non nominare Cinque secondi di Paolo Virzì o il documentario dedicato a Rino Gaetano. Ma ci sono tanti altri lavori che meritano sicuramente di essere visti e che consentono anche di ripercorrere appuntamenti della storia mondiale molto importanti per tutti noi.

Ma il Festival del Cinema vede anche una selezione internazionale molto intensa. Tra questi troviamo Dracula-L’amore perduto oppure Hamnet. Curiosità anche per i film in arrivo dal Giappone o dall’Argentina. Non mancano degli accenni a situazioni molto delicate come Palestina 36 dove si parla della rivolta araba del 1936 o The Librarians.
Festival del Cinema di Roma, la giuria
La giuria sarà presieduta da Paola Cortellesi e insieme a lui troviamo i registi Teemu Nikki e William Oldroyd, lo scrittore e illustratore americano Brian Selznik e l’attrice franco-finlandese Nadia Tereszkiwicz. Toccherà a loro assegnare i primi più importanti di questa edizione del Festival.

Accanto a loro ci sarà anche una seconda giuria presieduta dal regista Santiago Mitre, che sarà affiancato da Patrick Dickinson e Barbara Ronchi, con il colpito di premiare la Miglior Opera Prima.