Bolletta+gas%2C+nuovo+colpo+di+scena%3A+famiglie+avvisate
cityrumorsit
/economia/bolletta-gas-nuovo-colpo-di-scena-famiglie-avvisate.html/amp/
Economia

Bolletta gas, nuovo colpo di scena: famiglie avvisate

Bolletta gas, in arrivo un nuovo ed importante colpo di scena: le famiglie italiane sono avvisate di questo cambiamento

A partire dalla giornata di oggi, mercoledì 10 giugno 2024, gli italiani potranno dire addio al mercato tutelato del gas. Quanto costerà passare direttamente al mercato libero? In merito a questa risposta si è attivato proprio il Codacons che ha avviato una vera e propria indagine. Ovvero cercare di capire quanto dovranno sborsare nel caso in cui si scelga un contratto a prezzo fisso oppure variabile.

Bolletta gas, novità in arrivo (Ansa Foto) Cityrumors.it

Sono stati presi in considerazione le migliori offerte da parte di operatori presenti sul compratore pubblicato dal sito di Arera. Oltre ad essere stato considerato il consumo medio di una famiglia (1.400 metri cubi annui per cottura cibi, riscaldamento e produzione di acqua calda) si tende a scoprire che i contratti a prezzo fisso sono decisamente più costosi rispetto alle tariffe che sono state applicate agli utenti che rimarranno nel regime di maggior tutela.

Bolletta gas, addio al mercato tutelato: tutte le novità

La bolletta media del gas sarà decisamente più pesante e si attesterà intorno ai 1.905,43 euro annui (+14,56% rispetto alla bolletta media stimata da Arera per il 2024), considerando gli utenti che rimarranno nel mercato tutelato. Una differenza netta ed importante e che equivale ad una maggiore spesa in media pari a +242,28 euro a famiglia su base annua.

Bolletta gas, novità in arrivo (Ansa Foto) Cityrumors.it

Può cambiare la vicenda? Assolutamente sì, ovviamente se si punta a scegliere un contratto a prezzo variabile. In questo caso la bolletta media del gas sarà intorno ai 1.620,55 euro annui. Vale a dire un risparmio del -2,57% rispetto alle tariffe del tutelato del 2024, pari ad una minore spesa di -42,97 euro all’anno a famiglia.

Per quanto riguarda le offerte variabili la differenza sarà di -284,88 euro a famiglia su base annua. Un risparmio comunque importante se si considera che, una volta che salgono i prezzi dell’energia sui mercati, le tariffe praticate agli utenti subiranno inevitabilmente un aumento.

In merito a questo importante cambiamento sono arrivate anche le parole da parte del numero uno della Codacons, Carlo Rienzi: “Il passaggio al mercato libero si conferma una sciagura per i consumatori, e in base alle nostre previsioni il bilancio al termine dell’operazione sarà negativo, con un aggravio di spesa per le forniture di gas ed un generale peggioramento delle condizioni economiche praticate agli utenti”.

Cristiano

Recent Posts

La mamma lancia la figlia di pochi mesi dal balcone: tragedia in Sicilia

Terribile tragedia nella città metropolitana di Catania, dove una bambina di sette mesi è morta…

8 ore ago

Caso Alemanno, Giachetti: “E’ arrivato il momento che torni libero…”

Il deputato di Italia Viva, insieme ad altri senatori, politici e giornalisti è tra i…

10 ore ago

Ponte 1° maggio, il meteorologo in esclusiva: “Anticipo di estate, ma…”

Ultimo ponte lungo di questo periodo per gli italiani. Mattia Gussoni in esclusiva ai nostri…

14 ore ago

Neuroscienza, dimenticare la paura: il cervello lo decide grazie alla dopamina

Uno studio neuroscientifico identifica un circuito dopaminergico che permette al cervello di cancellare la paura.…

17 ore ago

Muore a 115 anni la donna più anziana del Giappone (ma non del pianeta)

Il Giappone piange la sua "vecchietta" numero uno: è morta a 115 anni. Un'era geologica…

22 ore ago

Terremoto a Roma: un grande assente agli internazionali BNL d’Italia

Djokovic fuori dagli Internazionali bnl d’Italia : il campione serbo sorprende tutti con il suo…

1 giorno ago