Bollette alle stelle, coppia di pensionati stremata: “Erano disperati”. Cosa è successo?
Costi diventati inaccessibili, bollette alle stelle. Soprattutto per diverse famiglie che, proprio nelle ultime settimane, hanno aderito alle offerte del mercato libero. Ricevendo, poi, una amara sorpresa: ovvero degli importi con tre zeri finali per quanto riguarda la luce. A parlarne Giuseppe Spagnuolo (Adiconsum Bar Bat) che ha rilasciato una intervista al ‘Quotidiano del Sud‘. Nel corso della stessa ha rivelato quello che ha vissuto una coppia di pensionati baresi.
Nelle ultime settimane si sono rivolti all’associazione visto che erano decisamente disperati. Motivo? Tra luce e gas si sono visti arrivare delle bollette dal valore di 3.200 euro. I loro volti non avevano bisogno di alcun tipo di presentazione visto che avevano superato il limite della disperazione. La coppia ha rivelato che il loro consumo, con il passare del tempo, non era cambiato affatto e che in casa vivono solamente loro due. Anzi, credevano di essere colpevoli di qualcosa.
Spagnuolo ha evidenziato il fatto su quante società fornitrici, negli ultimi mesi, abbiano addirittura quintuplicato il costo al metro cubo di gas o chilowatt elettrico. Anche perché, la maggior parte dei consumatori, ha rivelato che nessuno di loro è stato avvisato di questa informazione. Risultato? Bollette alle stelle e consumatori furiosi e spennati. Come citato in precedenza, però, la vicenda che riguarda i pensionati non è affatto l’unica visto che ci sono anche altre e tante persone che si trovano nella stessa situazione.
Gli uffici vengono inondate di lettere, chiamate e lamentele da parte dei consumatori che non ce la fanno più a pagare queste bollette diventate insostenibili. Allo stesso tempo ha ribadito che il serio rischio di truffe potrebbe essere dietro l’angolo. L’invito è quello di fare molta attenzione. Soprattutto perché le informazioni sul campo che riscontrano i consumatori li portano ad essere confusi e disorientati.
L’allarme viene lanciato da Assium (Associazione Utility Manager e Consumerismo No Profit). Nel corso degli ultimi dati è stato rivelato: “I consumatori che andranno ad ingrossare le fila dell’Stg da qui a giugno potrebbero cresce di almeno un altro milione rispetto all’attuale numero”. Per la famiglia media italiana, i costi, tasse incluse il costo sarebbe di 735,00 euro. Per quanto riguarda il mercato libero, invece, i costi variano: si va da 684,38 euro a 4.987,58 euro. Con le Stg attive, il costo annuo scenderebbe a circa 512,00 euro.
Hai subito molestie o abusi dal mondo della Chiesa? Ora potrai essere risarcito. Il mondo…
Il Governo ha confermato l'aumento delle pensioni. Ma non riguarderà tutti: scopri se anche tu…
Nel corso degli ultimi cinque anni nel nostro Paese, si è abbassato in modo netto.…
Nel corso della gara c'era stato un forte battibecco sugli spalti: si è reso necessario…
Le fiamme avvolgono un aereo di linea durante un viaggio e all'interno del veivolo si…
L'approccio dei giovani al sesso è cambiato rispetto al passato e le conseguenze sono chiare:…