In dichiarazione dei redditi si inseriscono le spese mediche per ottenere il rimborso di parte della spesa. Quali familiari sono inclusi?
Nel modello 730 il contribuente troverĂ la voce relativa alle spese mediche detraibili al 19% considerando la franchigia di 129,11 euro. PotrĂ ottenere il rimborso anche per le spese sostenute per un familiare a carico oppure non a carico.
Acquisto di medicinali, prestazioni di un medico generico o specialista, analisi, prestazioni chirurgiche, ricoveri, trapianti, cure termali, terapie sono tutte spese che danno diritto alla detrazione IRPEF 19%. In alcuni casi, invece della detrazione, si applica la deduzione dal reddito complessivo. Per poter ottenere il rimborso occorrerà inserire l’importo totale speso per sé e per i familiari a carico nella dichiarazione dei redditi.
Nello specifico, nel modello 730/2024 andranno inserite le spese effettuate nel 2023 per le quali si dispone di fatture, scontrini e ricevute fiscali che attestano il pagamento da parte del contribuente o di un familiare a carico. Ricordiamo che per essere considerati a carico occorrerĂ avere un reddito inferiore a 2.840,51 euro oppure a 4 mila euro se di etĂ inferiore a 24 anni.
Eppure ci sono dei casi in cui è possibile dedurre le spese sostenute per un familiare che non risulta a carico. Le spese mediche possono essere portate in deduzione se riguardanti persone con invalidità grave e affette da specifiche patologie. Per ottenere il rimborso sarà necessario che il familiare non a carico sia riconosciuto come disabile dalla Legge 104/1992 oppure invalido da altre Commissione mediche con riconoscimento della condizione di gravità , permanente invalidità o menomazione. Il rimborso è concesso anche per i grandi invalidi di guerra.
Si possono dedurre le spese mediche generiche (acquisto di medicinali e prestazioni fornite da un medico generico) e le spese di assistenza specifica se c’è una grave invalidità . Parliamo delle spese di assistenza infermieristica e riabilitativa nonché delle prestazioni richieste ad addetti all’assistenza di base e da operatori tecnico assistenziali, delle spese per ippoterapia e musicoterapia.
Non sono deducibili, invece, le spese per pagare i servizi di un pedagogista né le spese sanitarie specialistiche o per l’acquisto di dispositivi medici. Per ottenere il rimborso anche per familiari non a carico occorrerà pagare le spese con mezzi di pagamento tracciabili. Il riquadro in cui inserire l’importo è la sezione I del quadro E nel modello 730 (rigo2) e la sezione I del quadro RP nel modello Redditi.
Seconda semifinale consecutiva agli US Open per Jannik Sinner. L'azzurro contro il canadese Auger-Aliassime per…
Ci sarebbero delle importanti novitĂ che a breve la Procura di Pavia potrebbe annunciare e…
L'ultimo rapporto pubblicato secondo un sondaggio su un campione di cittadini del nostro Paese, oltre…
Il celebre stilista considerato uno dei maggiori interpreti della moda degli ultimi anni si è…
Invasione d’auto dalla Cina: 27 nuovi marchi in Italia pronti ad arricchire la scelta. Innovazione…
In Italia si fa sempre piĂą forte il rischio terrorismo. Nelle ultime ore gli agenti…