Esenzione+ticket+sanitario+con+ISEE%3A+chi+ne+ha+diritto+e+i+documenti+da+presentare
cityrumorsit
/economia/esenzione-ticket-sanitario-con-isee-chi-ne-ha-diritto-e-i-documenti-da-presentare.html/amp/
Economia

Esenzione ticket sanitario con ISEE: chi ne ha diritto e i documenti da presentare

Chi ha diritto all’esenzione dal pagamento del ticket sanitario e quali sono i limiti Isee entro i quali è valida? Ecco cosa prevede la legge.

L’esenzione del ticket sanitario è possibile e questo consente di evitare di versare una cifra legata ad eventuali esami ai quali ci si deve sottoporre. Introdotto in Italia nel 1982 questo contributo rappresenta una quota relativa ad una serie di prestazioni sanitarie pubbliche che rientrano nei cosiddetti LEA ovvero Livelli Essenziali di Assistenza.

Chi può ottenere l’esenzione dal pagamento del ticket- (Cityrumors.it)

La procedura che comporta l’esonero totale dal pagamento delle prestazioni sanitarie per chi ha una serie di specifiche patologie oppure è in stato di gravidanza è però vincolata ad una serie di prerequisiti uno dei quali riguarda i redditi e, dunque, il valore dell’Isee.

Esenzione ticket sanitario, quali sono i limiti Isee richiesti

Il DPCM del 12 gennaio 2017 va a disciplinare le tipologie di prestazioni sanitarie che richiedono l’Isee e che rientrano nell’ambito delle visite specialistiche e degli esami di diagnostica strumentale o di laboratorio, delle prestazioni in pronto soccorso in codice bianco e senza ricovero successivo e delle cure termali. Di fatto il ticket rappresenta un contributo alla spesa pubblica ma alcune persone possono, come previsto dalla legge, ottenere l’esenzione del ticket ovvero non devono pagarlo.

Ticket, i casi di esenzione in base ad età e reddito- (Cityrumors.it)

L’esenzione è possibile, nello specifico, in presenza di malattie rare o croniche, in caso di riconoscimento dello stato di invalidità, in altri casi particolari ed in situazioni di reddito particolari associate all’età ma anche all’Isee.

Quale, dunque, deve essere il valore dell’Isee per poter ottenere tale beneficio? I limiti di reddito sono effettivamente variabili da caso a caso. Per chi ha un’età inferiore ai 6 anni e superiore ai 65 anni il reddito annuo del nucleo familiare deve essere al massimo pari a 36.151,98 euro. L’esenzione E01 ha, nel caso in cui il reddito non cambi, validità illimitata.

Per disoccupati e familiari a carico invece il limite Isee è pari a 8.263,31 euro che diventano 11.362,05 euro in presenza del coniuge con altri 516,46 euro per ogni figlio a carico. Il codice in questo caso è E02. Ancora i titolari di pensioni sociali e familiari hanno diritto all’esenzione ticket e così i titolari di pensioni con età di almeno 60 anni e reddito annuo complessivo inferiore a 8.263,31 euro (oppure 11.362,05 se vi è il coniuge con altri 516,46 euro per ogni figlio a carico). Il codice di esenzione è E04.

Daniele Orlandi

Recent Posts

Muore a 115 anni la donna più anziana del Giappone (ma non del pianeta)

Il Giappone piange la sua "vecchietta" numero uno: è morta a 115 anni. Un'era geologica…

3 ore ago

Terremoto a Roma: un grande assente agli internazionali BNL d’Italia

Djokovic fuori dagli Internazionali bnl d’Italia : il campione serbo sorprende tutti con il suo…

11 ore ago

Spari nel centro città, diverse persone colpite: si parla di morti e feriti

Arrivano notizie drammatiche riguardo una violenta sparatoria che sarebbe andata in scena all'interno di un…

13 ore ago

Dazi, lite tra Amazon e la Casa Bianca: Trump corre ai ripari

Una voce e uno specie di spot sul web accende una discussione tra i massimi…

16 ore ago

Il 7 maggio inizia il Conclave: ecco qualche curiosità

Al momento, le certezze per il dopo Papa Francesco sono ben poche, ma almeno una…

19 ore ago

Dramma in città, la festa finisce in tragedia: cosa è successo

Doveva essere una festa di compleanno, ma il tutto si è trasformato in tragedia. La…

1 giorno ago