Furto+in+casa%3A+in+questi+casi+puoi+richiedere+il+risarcimento+al+condominio
cityrumorsit
/economia/furto-in-casa-in-questi-casi-puoi-richiedere-il-risarcimento-al-condominio.html/amp/
Economia

Furto in casa: in questi casi puoi richiedere il risarcimento al condominio

Furto in casa, quando paga il condominio. Tutte le situazioni nelle quali le spese non spettano a chi ha subito il danno.

Quando i ladri arrivano in casa e si subisce un furto, la sensazione di violazione della propria privacy è forte e può creare grande disagio alla vittima. Non solo le spese, e le perdite cui si va incontro con il furto, ma anche i danni morali.

Furto in casa, la responsabilità del condominio – cityrumors.it

Si tratta quindi di un evento particolarmente traumatico e senza ombra di dubbio doloroso. Tuttavia passato il momento della sorpresa e dello sgomento, occorre rimediare e trovare il modo di recuperare parte del danno cui si è andati incontro. Può succedere infatti che l’azione criminale sia facilitata da disattenzioni e leggerezze da parte non solo della vittima, ma anche del condominio dove vive.

Furto in casa, le responsabilitĂ  del condominio

I furti infatti non avvengono soltanto in villette o abitazioni isolate, ma anche in appartamenti situati all’interno di condomini. In casi del genere, il comportamento dell’amministratore e del condominio in generale va attentamente vagliato per individuare eventuali responsabilità e richiedere la copertura dei danni subiti.

Furto in casa, le responsabilità dei danni subiti – cityrumors.it

Individuare responsabilità e negligenze non è semplice, ma non si può del tutto escludere l’eventualità di atteggiamenti e comportamenti che di fatto hanno facilitato l’atto criminale. Un esempio classico è quello del portone lasciato colpevolmente aperto. Un cancello condominiale o un portone non funzionanti e lasciati troppo a lungo aperti certamente delineano una negligenza del condominio che quindi può essere chiamato a un risarcimento.

Una situazione del genere avviene anche in caso di sistema antifurto o di allarme condominiale che risulti di non essere in grado di prevenire efficacemente le azioni criminali, perché guasto o inefficace. In questo caso il condominio è ritenuto responsabile e la vittima potrà richiedere un risarcimento all’amministratore. Quest’ultimo infatti tra gli altri compiti, ha quello di provvedere alla custodia delle cose comuni, affinché non ci siano danni ai condomini o a terzi.

Altro caso tipico la presenza di impalcature e ponteggi sfruttate dai criminali per effettuare l’irruzione. La responsabilità è dell’amministratore e della ditta impegnata nei lavori. La mancanza di allarmi o sistemi di sicurezza nei ponteggi può essere contestata alla ditta costruttrice. Mentre l’amministratore può essere ritenuto responsabile della selezione di una ditta inadeguata e di non aver richiesto alla stessa l’istallazione di un sistema di protezione.

In situazioni del genere la vittima del furto può chiamare in giudizio l’amministratore del condominio a rispondere delle sue negligenze con la speranza concreta di ottenere il risarcimento dovuto per i danni.

Vincenzo Pugliano

Recent Posts

Ho sempre desiderato questo elettrodomestico ma costava troppo: su Amazon l’ho trovato a soli 50 euro

Approfittare degli sconti Amazon significa risparmiare somme importanti come su questo elettrodomestico utilissimo in cucina. …

2 ore ago

Rinnovo carta d’identitĂ  prima della scadenza: ecco chi sarĂ  obbligato dall’Europa

Anche se la tua carta d'identitĂ  è ancora valida, potresti doverla rinnovare molto prima della…

11 ore ago

Sinner e il forfait in Coppa Davis, la rivelazione inattesa: “C’era una promessa”

Il tennista azzurro, nuovo numero uno della classifica Atp spiega i motivi che lo hanno…

13 ore ago

Disabile torturato e seviziato la notte di Halloween: in cittĂ  scatta un raid punitivo

E' partita la caccia ai tre ragazzi che si sarebbero resi responsabili delle torture e…

18 ore ago

Tragedia in campo: allenatore di Serie A muore in panchina durante la partita

Calciatori e tifosi sotto shock: la tragedia si è manifestata al 22' del primo tempo.…

23 ore ago

Crollo della Torre dei Conti, quel documento del 2022 e l’accusa: “Incompetenza tecnica”

Il crollo della Torre dei Conti e la morte dell'operaio romeno, tornano a far discutere.…

23 ore ago