Furto in casa, quando paga il condominio. Tutte le situazioni nelle quali le spese non spettano a chi ha subito il danno.
Quando i ladri arrivano in casa e si subisce un furto, la sensazione di violazione della propria privacy è forte e può creare grande disagio alla vittima. Non solo le spese, e le perdite cui si va incontro con il furto, ma anche i danni morali.
Si tratta quindi di un evento particolarmente traumatico e senza ombra di dubbio doloroso. Tuttavia passato il momento della sorpresa e dello sgomento, occorre rimediare e trovare il modo di recuperare parte del danno cui si è andati incontro. Può succedere infatti che lâazione criminale sia facilitata da disattenzioni e leggerezze da parte non solo della vittima, ma anche del condominio dove vive.
I furti infatti non avvengono soltanto in villette o abitazioni isolate, ma anche in appartamenti situati allâinterno di condomini. In casi del genere, il comportamento dellâamministratore e del condominio in generale va attentamente vagliato per individuare eventuali responsabilitĂ e richiedere la copertura dei danni subiti.
Individuare responsabilitĂ e negligenze non è semplice, ma non si può del tutto escludere lâeventualitĂ di atteggiamenti e comportamenti che di fatto hanno facilitato lâatto criminale. Un esempio classico è quello del portone lasciato colpevolmente aperto. Un cancello condominiale o un portone non funzionanti e lasciati troppo a lungo aperti certamente delineano una negligenza del condominio che quindi può essere chiamato a un risarcimento.
Una situazione del genere avviene anche in caso di sistema antifurto o di allarme condominiale che risulti di non essere in grado di prevenire efficacemente le azioni criminali, perchĂŠ guasto o inefficace. In questo caso il condominio è ritenuto responsabile e la vittima potrĂ richiedere un risarcimento allâamministratore. Questâultimo infatti tra gli altri compiti, ha quello di provvedere alla custodia delle cose comuni, affinchĂŠ non ci siano danni ai condomini o a terzi.
Altro caso tipico la presenza di impalcature e ponteggi sfruttate dai criminali per effettuare lâirruzione. La responsabilità è dellâamministratore e della ditta impegnata nei lavori. La mancanza di allarmi o sistemi di sicurezza nei ponteggi può essere contestata alla ditta costruttrice. Mentre lâamministratore può essere ritenuto responsabile della selezione di una ditta inadeguata e di non aver richiesto alla stessa lâistallazione di un sistema di protezione.
In situazioni del genere la vittima del furto può chiamare in giudizio lâamministratore del condominio a rispondere delle sue negligenze con la speranza concreta di ottenere il risarcimento dovuto per i danni.
Gonne corte, top minimal e jeans strappati nel mirino dei presidi. Il Codacons: âSi limita…
Momenti di paura in carcere per l'omicida di Giulia Cecchettin. Il giovane è stato aggredito…
Una rapina folle. Un uomo ruba benzina, provoca un inseguimento ad alta velocitĂ e rischia…
La rivoluzione a scuola decisa dai presidi sta procurando non poche polemiche. Un nuovo dress…
Momenti di grande tensione durante la puntata andata in onda ieri sera di "Ă sempre Carta…
Il Ministro della Difesa Crosetto lancia un allarme grave sulla sicurezza nazionale, denunciando vent'anni di…