Chi ha un ISEE tra 25.000 e 35.000 euro può richiedere diversi bonus: per la casa, i figli, l’affitto. Ecco tutte le agevolazioni.
L’ISEE (indicatore della situazione economica equivalente) è un indicatore fondamentale per richiedere delle agevolazioni: se si trova al di sotto di certe soglie, infatti, permette di ottenere diversi bonus.
Dalla casa alla famiglia, passando per i mutui e gli affitti, sono tante le agevolazioni previste per chi ha un certo ISEE. Ecco tutti i Bonus che si possono richiedere con un ISEE tra i 25.000 e i 35.000 euro.
A livello locale e nazionale sono tante le misure previste per aiutare coloro che hanno un ISEE fra i 25.000 e i 35.000 euro. Innanzitutto un ISEE in questo range permette di poter richiedere il contributo Fondo Morosità Incolpevole, un aiuto previsto per chi si trova in difficoltà a pagare l’affitto di casa. Con questo aiuto può ottenere infatti un importo fino a 8000 euro all’anno non solo colui che ha già ricevuto un provvedimento di sfratto ma anche colui che ha subìto una riduzione maggiore del 25% del reddito rispetto al 2020, anche senza aver ricevuto lo sfratto. L’ISEE da avere deve rientrare entro i 26.000 euro.
Oltre al requisito di reddito, per poter ottenere il Fondo morosità incolpevole, è necessario:
La richiesta va fatta al Comune di residenza ma non possono ottenerlo coloro che hanno già beneficiato di un contributo per la prevenzione degli sfratti per morosità. A questo si affianca, per chi abita in Lombardia, la Misura unica per l’affitto, che prevede l’erogazione di 3000 euro mensili per un massimo di 8 mesi. La domanda per richiedere questo bonus può essere fatta fino al 31 dicembre 2023 o recandosi direttamente presso l’ufficio competente del proprio Comune di Residenza o tramite i servizi sociali del Comune. I requisiti per ottenere questo bonus sono:
Un altro bonus che si può richiedere se si ha un ISEE fra i 25.000 e i 35.000 euro è il Bonus mutuo prima casa under 36. Infatti per poterlo richiedere è necessario avere un ISEE al di sotto dei 40.000 euro e un’età al di sotto dei 36 anni. Con questo Bonus si può acquistare una prima casa con la garanzia dello Stato fino all’80% del mutuo richiesto e avere l’esenzione dal pagamento di:
Altri Bonus spettanti sono quelli per i figli come il Bonus asilo nido, un aiuto per il pagamento delle rette per asili nido pubblici e privati e delle forme di assistenza domiciliare per bambini con meno di tre anni con gravi patologie croniche. L’importo spettante varia in base all’ISEE del nucleo familiare:
Poi c’è l’Assegno unico e universale di cui hanno diritto le famiglie per ogni figlio minorenne fino al compimento del suo ventunesimo anno (non ci sono limiti di età invece in relazione ai figli disabili). Per i nuovi nati decorre dal settimo mese di gravidanza. Anche in questo caso l’importo riconosciuto è stabilito in base all’ISEE e al numero di figli. L’importo maggiore (di 175 euro) spetta con ISEE tra 0 e 15.000 euro.
Fra 25.000 e 35.000 euro, invece, gli importi spettanti sono questi:
In definitiva chi ha un ISEE fra i 25.000 e i 35.000 euro può richiedere davvero tante agevolazioni per sostenere grandi e piccole spese della vita quotidiana.
Micro e piccole imprese, anello debole della catena informatica, e ancora in coda alle classifiche…
Seconda semifinale consecutiva agli US Open per Jannik Sinner. L'azzurro contro il canadese Auger-Aliassime per…
Ci sarebbero delle importanti novità che a breve la Procura di Pavia potrebbe annunciare e…
L'ultimo rapporto pubblicato secondo un sondaggio su un campione di cittadini del nostro Paese, oltre…
Il celebre stilista considerato uno dei maggiori interpreti della moda degli ultimi anni si è…
Invasione d’auto dalla Cina: 27 nuovi marchi in Italia pronti ad arricchire la scelta. Innovazione…