Dal mercato del lavoro arrivano sicuramente delle ottimo notizie, ma i sindacati sono pronti a tornare nuovamente in piazza. Ecco il motivo.
La risposta del mondo del lavoro è (in parte) positiva, ma i sindacati sono pronti a tornare in piazza. Come scritto da Il Giornale, che riporta il report di Unioncamere, i numeri di marzo confermano una crescita per quanto riguarda le assunzioni. Sono oltre 447mila i contratti programmati dalle imprese in questo periodo.
Dati assolutamente positivi e in crescita rispetto allo scorso anno. Di certo, però, la situazione potrebbe essere ancora migliore se si pensa alla contrazione delle imprese manifatturiere. In alcuni settori, quindi, mancano ancora gli operai specializzati e per questo motivo alcune aziende fanno fatica a rispondere anche alle richieste dei clienti. Ci si aspetta un cambio di passo per mettersi definitivamente alle spalle un periodo non facile.
I numeri, come detto, sono positivi, ma questo non ferma i sindacati. Il prossimo 11 aprile le sigle Cgil e Uil saranno in piazza in tutta Italia per chiedere maggiore sicurezza sul luogo di lavoro.
Ma non è finita qui. Tra i motivi della protesta c’è anche la delega fiscale. Entrambi i sindacati da tempo si sono detti contrati e per questo motivo sono pronti a protestare per far cambiare idea al governo.
Le prossime settimane, quindi, si preannunciano fondamentali per il nostro Paese. Da una parte si proverà a risolvere il problema dei profili mancanti magari con l’inserimento di alcuni provvedimenti in aiuto delle aziende. Dall’altro le continue proteste da parte dei sindacati. Le sigle, dopo un periodo di tranquillità , sono pronte a ritornare in piazza e molto probabilmente lo faranno anche in futuro per cercare di ottenere dei risultati importanti.
Chi entra Papa in conclave, esce cardinale. Da tempo si dice così anche se la…
Richard Burrows, pedofilo in fuga per 27 anni, stanato dall'intelligenza artificiale in Thailandia e condannato…
Un ragazzo di 21 anni, di origine pachistana e residente a Reggio Emilia, dopo anni…
Le due societĂ hanno scelto il male minore anche se i tesserati di entrambi i…
Ritorna in piazza San Giovanni uno degli appuntamenti storici di questo 1° maggio. A Roma…
A Oviedo la "casa degli orrori": due genitori tedeschi rinchiudono i figli per quattro anni…