Quando arriva il nuovo anno è spesso portatore anche di saldi, ma quando inizieranno nelle varie regioni: ecco il calendario
Il nuovo anno significa speranza, significa aprire un nuovo capitolo, significa nuovi obiettivi. Il 2025 si presenta, come ogni 1° gennaio, con la promessa di rappresentare davvero un cambiamento, ovviamente in positivo. Lâincognita che porterĂ sopra la testa è forse anche motivo di sentimenti e sensazioni contrastanti, che dominano la mente superata la mezzanotte.
Cosa ci aspetterĂ ora? La domanda piĂš frequente, ma che nessuno fa a voce alta, mentre si stappano bottiglie di spumante, mentre si fanno gli auguri con i bicchieri pieni di bollicine e sul tavolo viene riposta una cofana colma di lenticchie e cotechino. Come inizierĂ questâanno? Ă il secondo pensiero lecito che si instaura nella nostra testa.
Determinare gli episodi, però, è impossibile. Non resta quindi che spazzar via questi interrogativi, affidandosi alle certezze della vita, quella che saranno sempre presenti, anche quando intorno câè una nuvola di dubbi che accompagna ogni passaggio dellâanno. Câè la famiglia, câè il lavoro, ci sono le passioni, gli hobby e molto altro.
Tutto questo rimane immutato, appuntamenti di un anno che verrĂ , gli stessi dellâanno che è passato. Ma non sono gli unici. Il passaggio al nuovo anno, come abbiamo detto, è dubbi e allo stesso tempo certezze e tra queste rientra anche un appuntamento ormai fisso dei consumatori: quello dei saldi.
Anche lâingresso nel 2025 sarĂ accompagnato dallâinaugurazione dei saldi e quindi dalla possibilitĂ di acquistare il prodotto che avete sempre sognato, e che non avete trovato sotto lâalbero di Natale, a prezzi molto piĂš che contenuti. La durata dei saldi di gennaio sarĂ di otto settimane, le quali non dovranno essere per forza continuative.
Ogni regione sceglierĂ la propria data di apertura e di chiusura, con la maggior parte che â che in conformitĂ con lâaccordo stabilito dalla Conferenza Unificata del 24 marzo 2011 â ha scelto quella del 4 gennaio 2025. Vediamo però nel dettaglio il calendario delle regioni.
Inizieranno il 4 gennaio in: Abruzzo, Basilicata (chiude il 1° febbraio, Lombardia, Calabria, Sardegna, Umbria, Toscana, Molise e Campania per 60 giorni, Emilia-Romagna (fino al 4 marzo), Friuli Venezia-Giulia (fino al 31 marzo), Lazio (per 6 settimane), Liguria (si concluderanno il 17 febbraio), Marche (si concluderanno il 1° marzo), Piemonte (per 8 settimane), in Puglia e Veneto termineranno il 28 febbraio, Sicilia (la scadenza sarà il 15 febbraio).
Le eccezioni sono rappresentate dalla Valle dâAosta (dal 2 gennaio al 31 marzo) da Trento e Provincia (durata di 60 giorni ma con data di partenza libera per i commercianti) e lâAlto Adige. Questâultimo è un caso particolare: inizieranno lâ8 gennaio e termineranno il 5 febbraio in molte zone. In altre localitĂ i saldi partiranno lâ8 marzo e dureranno fino al 5 aprile.
Â
Anche se la tua carta d'identità è ancora valida, potresti doverla rinnovare molto prima della…
Il tennista azzurro, nuovo numero uno della classifica Atp spiega i motivi che lo hanno…
E' partita la caccia ai tre ragazzi che si sarebbero resi responsabili delle torture e…
Calciatori e tifosi sotto shock: la tragedia si è manifestata al 22' del primo tempo.…
Il crollo della Torre dei Conti e la morte dell'operaio romeno, tornano a far discutere.…
Una doppia pensione, due diversi trattamenti pensionistici senza dover aggiungere contributi. Nel 2025 chi può…