Quanto+guadagnano+frati%2C+suore+e+preti+in+Italia%3A+le+cifre
cityrumorsit
/economia/quanto-guadagnano-frati-suore-e-preti-in-italia-le-cifre.html/amp/
Economia

Quanto guadagnano frati, suore e preti in Italia: le cifre

Preti, suore e frati dedicano le loro vite al servizio religioso, ma come tutti percepiscono uno stipendio: quanto guadagnano?

La vita di preti, frati e suore non è di certo un’esistenza basata solo su preghiere e opere caritatevoli, ma è un vero e proprio lavoro che genera dei guadagni, in molti casi veri e propri stipendi. Per i ministri del culto la vita dedicata agli altri e alla fede è una vera missione, ma vocazione a parte, chi sceglie questa strada deve essere supportato in qualche modo dal punto di vista economico.

Quanto guadagnano preti, frati e suore, e chi paga i loro stipendi (cityrumors.it)

Nel mondo ecclesiastico esistono ruoli, responsabilità e gerarchie come in qualsiasi altro settore lavorativo. La posizione, l‘anzianità maturata nel ruolo e il prestigio conquistato nella scala gerarchica determinano anche il compenso che l’ecclesiastico in questione riuscirà a percepire, calcolato in maniera precisa. Di seguito nel dettaglio le cifre.

Preti, suore e frati: ecco gli stipendi che percepiscono

Non è sempre chiaro quanto guadagnano suore, frati e preti e chi paga i loro stipendi. Il guadagno di un prete varia notevolmente in base al loro ruolo e all’esperienza accumulata durante la carriera ecclesiastica. Un sacerdote può contare su uno stipendio fisso che si aggira intorno dai 1.000 ai 1.200 euro al mese per i parroci che hanno più responsabilità. Naturalmente anche i preti possono far carriera e ambire al posto di vescovo, arcivescovo, cardinale e monsignore. Più ci si alza di grado, più aumentano i compensi. Un vescovo, ad esempio, può guadagnare 3 mila euro al mese; un cardinale 5 mila euro.

Quanto guadagnano preti e suore in Italia (cityrumors.it)

Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, gli stipendi dei preti non sono pagati né dal Vaticano né direttamente dallo Stato italiano. Sono coperti fondamentalmente da tre istituti: le donazioni, che coprono il 10% delle necessità economiche dei preti; da redditi diversi da quelli religiosi per altro titolo (ad esempio gli insegnanti di religione nelle scuole) e l’8 per mille dei contribuenti. I compensi vengono erogati dall’Istituto Centrale per il Sostentamento del Clero (ICSC), un organo interno della Conferenza Episcopale Italiana (CEI).

Ogni Diocesi fa riferimento a un istituto locale speciale per il sostentamento del clero, il quale si rivolge all’ICSC per ottenere l’erogazione del compenso. I sacerdoti sono tenuti a comunicare all’istituto di riferimento le loro entrate, le attività e l’anzianità di servizio, fattori che influenzano la composizione del loro reddito.

La situazione di suore e frati è differente. Avendo fatto voto di povertà e obbedienza non hanno uno stipendio fisso. Per loro non è previsto un vero e proprio guadagno a meno che non svolgano precisi compiti e lavori all’interno della comunità ecclesiastica. Ci sono, ad esempio, suore che percepiscono un guadagno fisso mensile perché impegnate come insegnati, educatrici, infermiere o altro. In questo caso l’entità dello stipendio è stabilita da contratto nazionale a seconda della categoria lavorativa afferente.

Antonella Acernese

Recent Posts

La mamma lancia la figlia di pochi mesi dal balcone: tragedia in Sicilia

Terribile tragedia nella città metropolitana di Catania, dove una bambina di sette mesi è morta…

3 ore ago

Caso Alemanno, Giachetti: “E’ arrivato il momento che torni libero…”

Il deputato di Italia Viva, insieme ad altri senatori, politici e giornalisti è tra i…

5 ore ago

Ponte 1° maggio, il meteorologo in esclusiva: “Anticipo di estate, ma…”

Ultimo ponte lungo di questo periodo per gli italiani. Mattia Gussoni in esclusiva ai nostri…

9 ore ago

Neuroscienza, dimenticare la paura: il cervello lo decide grazie alla dopamina

Uno studio neuroscientifico identifica un circuito dopaminergico che permette al cervello di cancellare la paura.…

12 ore ago

Muore a 115 anni la donna più anziana del Giappone (ma non del pianeta)

Il Giappone piange la sua "vecchietta" numero uno: è morta a 115 anni. Un'era geologica…

17 ore ago

Terremoto a Roma: un grande assente agli internazionali BNL d’Italia

Djokovic fuori dagli Internazionali bnl d’Italia : il campione serbo sorprende tutti con il suo…

1 giorno ago