Ristrutturare+un%26%238217%3Babitazione+abusiva%3A+stangate+ed+intoppi+che+fanno+tremare+le+famiglie
cityrumorsit
/economia/ristrutturare-unabitazione-abusiva-stangate-ed-intoppi-che-fanno-tremare-le-famiglie.html/amp/
Economia

Ristrutturare un’abitazione abusiva: stangate ed intoppi che fanno tremare le famiglie

Si può incorrere in un abuso edilizio non solo costruendo ex novo un immobile. Ma anche ristrutturandolo. Ecco le sanzioni

Il tema delle normative edilizie è sempre caldo in Italia. E si riscalda ogni volta che qualcuno propone una sanatoria o un condono. In generale, a prescindere da queste dinamiche, come in ogni settore, occorre conoscere quali sono i regolamenti che danno un ordine alla materia. Anche perché, in caso contrario, i problemi possono essere di non poco conto. La legge non ammette ignoranza.

Il tema delle normative edilizie è sempre caldo in Italia – (cityrumors.it)

E, allora, sappiate che anche un intervento apparentemente semplice può comportare il rischio di commettere quello che comunemente viene chiamato abuso edilizio, con conseguenti sanzioni spesso pesanti. Preliminarmente, possiamo dire che per abuso edilizio si intende la realizzazione di un intervento edilizio – sia esso una nuova costruzione o una modifica di un edificio preesistente – in violazione delle norme vigenti, che includono leggi statali e regolamenti edilizi locali.

Le normative stabiliscono che la maggior parte delle opere edilizie richiedono un permesso o, almeno, un’autorizzazione da parte della Pubblica Amministrazione. La principale fonte normativa è il Testo Unico dell’Edilizia (D.P.R. 380/2001), soggetto nel tempo a numerose riforme.

Ristrutturare un’abitazione abusiva: attenzione!

È responsabile dell’abuso la persona che commissiona l’intervento abusivo, ma anche il costruttore che realizza materialmente l’intervento. Punibile anche il direttore dei lavori che, evidentemente, non avrebbe vigilato a dovere. Infine, anche chi acquista l’immobile può essere sanzionato, anche se non ha commesso l’abuso.

Ristrutturare un’abitazione abusiva: attenzione a ciò che dice la legge – (cityrumors.it)

Ovviamente, vi sono varie forme di abuso edilizio. Per esempio, realizzare un intervento edilizio senza il titolo abilitativo richiesto dalla legge. Oppure realizzare interventi in violazione dei piani urbanistici locali. Anche il superamento dei limiti edilizi è considerato un abuso. Ma attenzione perché anche restaurare un’abitazione abusiva può comportare l’insorgenza di un illecito. Modificare un immobile esistente senza il titolo abilitativo necessario configura un abuso edilizio, punibile in termini di legge.

Le conseguenze sono una condanna penale e sanzione amministrativa, ovvero la demolizione dell’opera. Va considerato però che il processo penale si prescrive in 5 anni, mentre l’ordine per la demolizione non ha una scadenza. L’ammenda prevista va da 10.328 a 103.290 euro.

È possibile sanare un abuso edilizio, ma solo a determinate condizioni: l’intervento non deve essere in contrasto con gli strumenti urbanistici vigenti sia al momento della realizzazione che della domanda di sanatoria (doppia conformità). Deve essere conforme alle norme di sicurezza e deve rispettare i vincoli ambientali e paesaggistici.

Claudio Rossi

Recent Posts

Scatta lo shutdown in Usa: cos’è e cosa succede ora

Novità importante negli Stati Uniti. In queste ore è scattato il cosiddetto shutdown: andiamo a…

4 ore ago

Flotilla, Gaza è sempre più vicina: l’appello del premier Meloni

Prosegue la marcia di avvicinamento verso Gaza della Flotilla. Ma il premier Meloni ha fatto…

6 ore ago

Prende a calci il figlio al parco divertimenti e violenta la compagna: “Non mi hanno insegnato i valori”

Il video shock e la bugia in aula: l'uomo che prese a calci il figlio…

8 ore ago

Dalla vacanza da sogno a un ferro da stiro da 6 mila euro: anziani truffati e minacciati

Tutto nasce dal partecipare a un qui telefonico dove le povere persone rispondevano e qualche…

20 ore ago

Rivoluzione autovelox, parte il censimento nazionale: c’è lo stop alle multe

Entra ufficialmente in vigore il censimento nazionale di tutti i dispositivi di rilevamento della velocità…

22 ore ago

Arianna Meloni e il voto nelle Marche: leadership diffusa e messaggio nazionale

Il risultato delle regionali delle Marche e la leadership di Arianna Meloni: il partito della…

1 giorno ago