Si prospetta un inizio di settimana da incubo a causa di uno sciopero generale indetto dai sindacati per solidarietà nei confronti di Gaza. Ecco i dettagli
Uno sciopero generale in solidarietà alla popolazione palestinese e di vicinanza alla missione della Flotilla. Il 22 settembre si prospetta una giornata da incubo per gli italiani. La protesta non riguarderà solamente il settore dei trasporti, ma anche in quello della scuola con università e istituti che sono pronti a chiudere. Naturalmente in questo caso gli alunni sono già stati avvisati e non ci dovrebbero essere particolari problemi.

Sarà, inoltre, una giornata ad alta tensione anche nelle principali città italiane. Sono previste, infatti, diverse manifestazioni in favore della Palestina e il rischio di scontri è assolutamente alto. Per questo motivo le forze dell’ordine sono pronte a scendere in strada sia per garantire la sicurezza delle persone che prenderanno parte ai cortei che dei semplici cittadini che si troveranno nelle zone dove il flusso dei manifestanti passerà.
Sciopero trasporti 22 settembre: orari e fasce di garanzia
A preoccupare, oltre naturalmente le manifestazioni, è anche lo sciopero dei trasporti. Trenitalia si fermerà da mezzanotte e la protesta proseguirà fino alle 23. Il consiglio è naturalmente quello di controllare il proprio treno prima di recarsi in stazione visto che sono possibili ritardi come anche come anche cancellazioni delle tratte. Da sottolineare che sono garantite alcune fasce che vanno dalle 6 alle 9 e dalle 18 alle 21.
LEGGI ANCHE >>> Aeroporti nel mirino, effettuato un cyber-attacco: cosa sta succedendo
Sarà un lunedì da incubo anche per i trasporti locali. Andiamo a vedere nei dettagli a Roma e Milano quali sono le fasce garantite. Nelle altre il trasporto non è assolutamente garantito e si potrebbero registrare non solo ritardi degli autobus, ma anche chiusura delle metro.
- A Roma la fascia di garanzia è dall’apertura fino alle 8:29 e poi dalle 17 alle 20
- A Milano trasporti pubblici garantiti fino alle 8:45 e dalle 15 alle 18

A rendere ancora più complicato è lo sciopero dei taxi. Anche loro da mezzanotte incroceranno le braccia. Un lunedì, dunque, da incubo per diversi motivi e la speranza è che si possa riuscire comunque ad avere meno disagi possibili. Da martedì la situazione dovrebbe tornare alla normalità.
Venerdì 26 sciopero del trasporto aereo
La settimana sarà conclusa da uno sciopero del trasporto aereo previsto per il 26 settembre. Si fermeranno principalmente le hostess e gli steward della Wizz air Malta limited e il personale della compagnia Volotea. Il consiglio anche in questo caso è quello di informarsi prima di recarsi in aeroporto. Ma dalle prime informazioni la maggior parte dei disagi saranno per i due aeroporti milanesi.