Caff%C3%A8+al+mattino%2C+ecco+a+che+ora+%C3%A8+consigliato+prenderlo
cityrumorsit
/lifestyle/caffe-mattino-a-che-ora-consigliato-prenderlo.html/amp/
Lifestyle

Caffè al mattino, ecco a che ora è consigliato prenderlo

Gli amanti del caffè sono tanti e molti lo berrebbero a tutte le ore ma è fortemente sconsigliato: ecco perché

Il caffè è un richiamo a cui pochi sanno resistere. Oltre al gusto della bevanda, dietro a questo ‘rituale’ ci possono essere tante altre emozioni: c’è chi lo associa ad una pausa dalla giornata caotica, chi lo accosta invece a qualche minuto per scambiare due chiacchiere in buona compagnia, chi lo utilizza come una ‘scusa’ per creare un incontro e anche chi non riesce proprio a farne a meno e non inizia la giornata prima di aver bevuto il caffè.

Quando è consigliato prendere il caffè – Cityrumors.it (PixaBay)

 

A proposito di questo però si commento comunemente degli errori. Se si tiene conto delle oscillazioni ormonali, l’ideale è spostare l’appuntamento con il caffè almeno un’ora-due dopo il risveglio. Abitudine che pochi hanno visto che solitamente si abbina il risveglio al caffè e quindi la prima cosa che si fa appena si aprono gli occhi è quella di dirigersi in cucina.

Caffè decaffeinato nelle prime ore del mattino

L’abitudine di prendere il caffè subito di prima mattina non è in assoluto sbagliata ma, come spiega il Corriere della Sera, il massimo della carica lo abbiamo già fisiologicamente appena alzati; rinviare quindi l’assunzione di caffeina, uno stimolante, da una parte evita una sovraeccitazione dell’organismo e dall’altra offre il vantaggio di accentuare la concentrazione e la reattività a metà mattina (o più tardi).

Meglio sarebbe assumere un decaffeinato di prima mattina e posticipare l’espresso. Stesso discorso per il tè. La caffeina (chiamata anche teina) è contenuta sia nel verde sia nel nero. In una tazza da 220 millilitri ce ne sono circa 50 milligrammi, mentre in un caffè la quota è intorno a 80.

E’ bene prendere un decaffeinato di prima mattina- Cityrumors.it (PixaBay)

 

Inoltre il caffè è sconsigliato a fine giornata, per un discorso legato al sonno. Premesso che ogni persona reagisce in maniera diversa alla caffeina e quindi non esistono gli stessi standard di ‘sopportazione’, sarebbe meglio evitare l’espresso a partire dal tardo pomeriggio perché l’emivita della caffeina, ossia il tempo che l’organismo impiega a eliminarne il 50 per cento, è in media di quattro ore. Dopo 15-20 minuti circa dall’assunzione, la sostanza stimolante arriva al cervello e va a legarsi ai recettori di un neurotrasmettitore che interviene nel ciclo del sonno, l’adenosina. Prende così il suo posto e inibisce la voglia di dormire.

Arianna Di Pasquale

Recent Posts

“Mi racconto così”, il libro di Massimiliano De Santis: chi è Chicco?

Massimiliano De Santis pubblica il suo primo libro: una storia di vita, la sua vita,…

4 ore ago

Calcio sotto shock, morto Diogo Jota: chi era e le cause del decesso

Il mondo del calcio piange Diogo Jota. Il calciatore del Liverpool si è spento all'età…

5 ore ago

Bloccati per due ore e mezzo sul treno senza aria condizionata: “Scene di panico”

Due ore e mezza di agonia su un treno senza aria condizionata. 48 passeggeri bloccati…

8 ore ago

Musk minaccia Trump: “Fondo un partito contro di te!”

Nel caos politico americano irrompe un nuovo e clamoroso scontro tra due veri colossi: Elon…

13 ore ago

Sovraffollamento carceri, Alemanno da Rebibbia: “Noi al forno la politica dorme con l’aria condizionata…”

Il senatore del Pd Miche Fina critica aspramente il Governo dando voce in Senato all'ex…

17 ore ago

L’annuncio di Trump: “Israele ha accettato la tregua di 60 giorni”. Ma ora tocca ad Hamas

Secondo il presidente degli Stati Uniti Tel Aviv avrebbe accettato le condizioni necessarie per finalizzare…

1 giorno ago