Preparare il vero caffè napoletano è un’arte e ognuno di noi può farlo a casa propria. Basta conoscere i trucchi giusti.
Il fine pasto perfetto per gli italiani è il caffè, la bevanda dal gusto irrinunciabile per tantissime persone. Facilita la digestione, tiene svegli ed è protagonista di un momento di convivialità. C’è chi lo prepara con la moka da tradizionalista e chi per fare in fretta usa la macchinetta del caffè. Ebbene, non bisogna avere fretta per preparare il vero caffè napoletano.

A Napoli il caffè è cultura, non una semplice bevanda. Affonda le radici nella storia e nelle tradizioni della città e bere caffè viene vissuto come un rituale simbolo di un piccolo piacere quotidiano e di convivialità. Pochi sanno, però, che in realtà la tradizione del caffè a Napoli ha origini piuttosto recenti.
Parliamo della fine del XVIII secolo grazie a Maria Carolina d’Austria, moglie di Ferdinando IV di Borbone. Lei, viennese, ha introdotto questa raffinata tradizione. I napoletani l’hanno accolta e migliorata. La cuccumella è il cuore del caffè napoletano, la caffettiera nata nel 1819 dotata di doppio filtro che consente di bere un caffè denso, scuro dal carattere robusto e intenso. La cremina sopra, poi, è il vero tocco di classe.
Il segreto per preparare il vero caffè napoletano
Il vero caffè napoletano parte dalla scelta della miscela giusta. Naturalmente deve essere una miscela napoletana, dal carattere forte e deciso con i chicchi di caffè cotti più a lungo e a temperature più alte. In questo modo si riesce ad ottenere una qualità più robusta della miscela arabica tradizionale. Il caffè sarà più deciso, dunque, ma meno dolce al naturale e con più caffeina.

Ora passiamo alla preparazione vera e propria. Riempite la parte inferiore della caffettiera con l’acqua possibilmente di alta qualità e con ottime proprietà organolettiche. Nel filtro mettete il caffè senza premerlo, è importantissimo. Il livello dovrà essere fino a filo bordo. Non appena l’acqua inizierà a bollire uscirà un getto di vapore dalla valvola sotto al filtro a cestello.
Quando il caffè sarà uscito mettetene alcune gocce in un paio di cucchiaini di zucchero (per una tazzina) e mescolate energicamente fino a che noterete una bella cremina, compatta e morbida. Mettete un cucchiaio della cremina nella tazzina, versate il caffè e vedrete pian piano che la crema affiorerà sopra al caffè. A questo punto è arrivato il momento di assaporare la bevanda napoletana preparata in maniera perfetta.





