Dieta+Pritikin%2C+ecco+cos%26%238217%3B%C3%A8+e+come+funziona
cityrumorsit
/lifestyle/dieta-pritikin-cose-come-funziona.html/amp/
Lifestyle

Dieta Pritikin, ecco cos’è e come funziona

Esistono numerose diete, da scegliere in base alle proprie esigenze ovviamente. Questa è molto in voga negli ultimi tempi: i dettagli

Mai come in questi ultimi tempi si parla di diete e ne esistono di tutti i tipi. C’è chi mangia ad orari alternati, chi predilige alcuni cibi e chi ne elimina del tutto altri; c’è chi cambia una dieta al giorno e chi resta fedele, da sempre, alla sua. Tuttavia è importante fare una premessa: quando si parla di salute è necessario affidarsi agli esperti e non prendere alla lettera il primo video che si trova sui social, quel filmato che promette risultati ‘miracolosi’ nel giro di pochi giorni.

Dieta Pritikin – Cityrumors.it (PixaBay)

 

Non esistono diete semplici e dai risultati immediati: per perdere i chili di troppo occorre mangiare sano e fare attività fisica. Ci sono poi diete che si sposano al meglio con le proprie abitudini e le proprie preferenze e quindi, in quel caso, compatibilmente con le esigenze del proprio corpo, si possono seguire con più facilità. Ad ogni modo, negli ultimi tempi, tra le diete più in voga, c’è la Pritikin, che offre un approccio più ponderato ed è per questo motivo che piace molto.

Dieta, tutto quello che c’è da sapere

La dieta Pritikin secondo lo US News & World Report è una delle migliori diete del 2024; è nata negli anni ’70 da Nathan Pritikin come uno stile di vita sano per favorire la perdita di peso e migliorare la salute del cuore. La dieta, infatti, promuove il consumo di cibi non processati, a basso contenuto di grassi e ricchi di fibra, oltre all’esercizio fisico quotidiano. Nonostante Pritikin non fosse un medico o un nutrizionista, la sua passione per uno stile di vita sano nasce proprio dai suoi problemi di salute, spiega DiLei.

Gli alimenti della dieta Pritikin – Cityrumors.it (PixaBay)

 

La base di questo regime è la riduzione del consumo di grassi saturi, colesterolo e sodio. Nello specifico, i grassi devono apportare circa il 4% delle calorie quotidiane, le proteine circa il 20% e i carboidrati circa il 76%. Si promuovono alimenti come frutta, verdura, legumi, cereali integrali e proteine magre, che forniscono una vasta gamma di nutrienti essenziali come fibre, antiossidanti e proteine di alta qualità. Sulla base di questo, la giornata dovrebbe cominciare con una colazione ricca di avena integrale e frutta fresca e i pasti successivi si dovrebbero basare principalmente su verdure, proteine magre e carboidrati complessi.

Arianna Di Pasquale

Recent Posts

Ponte 1° maggio, il meteorologo in esclusiva: “Anticipo di estate, ma…”

Ultimo ponte lungo di questo periodo per gli italiani. Mattia Gussoni in esclusiva ai nostri…

58 minuti ago

Neuroscienza, dimenticare la paura: il cervello lo decide grazie alla dopamina

Uno studio neuroscientifico identifica un circuito dopaminergico che permette al cervello di cancellare la paura.…

4 ore ago

Muore a 115 anni la donna più anziana del Giappone (ma non del pianeta)

Il Giappone piange la sua "vecchietta" numero uno: è morta a 115 anni. Un'era geologica…

9 ore ago

Terremoto a Roma: un grande assente agli internazionali BNL d’Italia

Djokovic fuori dagli Internazionali bnl d’Italia : il campione serbo sorprende tutti con il suo…

17 ore ago

Spari nel centro città, diverse persone colpite: si parla di morti e feriti

Arrivano notizie drammatiche riguardo una violenta sparatoria che sarebbe andata in scena all'interno di un…

19 ore ago

Dazi, lite tra Amazon e la Casa Bianca: Trump corre ai ripari

Una voce e uno specie di spot sul web accende una discussione tra i massimi…

22 ore ago