Alcuni problemi fisici possono essere riconosciuti anche dal modo in cui si cammina e in cui si appoggia il piede per terra.
I problemi fisici possono essere riconosciuti in diversi modi e tra questi c’è anche il modo nel quale si cammina. Non tutte le persone camminano allo stesso modo e l’andatura può dipendere da diversi elementi, soprattutto la maniera nella quale si appoggia il piede per terra. Osservando i piedi durante una camminata, infatti, si può anche risalire a problemi fisici e di postura.
Medici ed esperti del settore hanno dichiarato più volte in passato che i piedi sono praticamente lo specchio della nostra salute fisica, dato che sono tra le prime parti del nostro corpo a rovinarsi o presentare problemi quando non stiamo bene fisicamente.
Dei piedi sani e curati, al contrario, possono invece suggerire uno stato di salute positivo.
Appoggiare i piedi al suolo mentre si cammina non è un’azione che fanno tutte le persone allo stesso modo, ma è qualcosa che varia a seconda della forma dei piedi stessi e anche della propria postura ed eventuali problemi fisici.
Ci possono essere problemi meno gravi, come ad esempio la sindrome del piede piatto, o anche problemi molto più seri come la lombosciatalgia, la sciatica e altre problematiche di postura.
La maggior parte dei problemi dovuti alla camminata e all’appoggio del piede sulle superfici piane è dovuta all’utilizzo di calzature non proprio comode. Spesso costringiamo i nostri piedi a stare chiusi in scarpe troppo strette o troppo piccole e questo chiaramente può arrivare a deformare il piede e in molti casi a obbligarci ad avere una postura non proprio idonea mentre si cammina.
Ciò a cui bisogna stare attenti sono i due archi che formano il piede umano: l’arco mediale, che dà al piede una forma sinuosa, e l’arco trasverso, il quale regola l’appoggio del piede sulle superfici. Se viene a cedere uno o l’altro arco possono insorgere diversi problemi, sia per quanto riguarda la postura del corpo, sia per quanto riguarda le dita e la pianta dei piedi.
Nei casi in cui è l’arco mediale a cedere si può andare incontro a problemi come il piede piatto dove appunto la pianta è schiacciata, questo può andare a causare anche lombosciatalgia e sciatica dato che nella camminata si appoggia tutto il peso sui piedi. Nel caso di cedimento dell’arco trasverso, invece, possono incorrere diversi problemi alle dita come l’alluce valgo, dita a martello, neurema di morton e metatarsalgia.
Il deputato e portavoce di Forza Italia ci tiene a spiegare quanto sia necessario intervenire…
L'Europa è intrappolata in una morsa infernale di calore, Anche l'Italia con temperature record che…
A stabilire questa grande novità è una nuova direttiva europea, orientata a contrastare la disparità…
Il mese di luglio rappresenta una svolta importante per quanto riguarda le bollette di luce…
Un nuovo rapporto OMS rivela un dramma silenzioso. 870.000 decessi annui legati alla solitudine. Chiesti…
Due ore di paralisi nei cieli del Nord-Ovest. Stop temporaneo per centinaia di voli, passeggeri…