La+nuova+frontiera+del+turismo%2C+arriva+anche+in+Italia+lo+%26%238220%3Bsleep+tourism%26%238221%3B
cityrumorsit
/lifestyle/la-nuova-frontiera-del-turismo-arriva-anche-in-italia-lo-sleep-tourism.html/amp/
Lifestyle

La nuova frontiera del turismo, arriva anche in Italia lo “sleep tourism”

Il settore del turismo si sta evolvendo seguendo nuove mode e nuove tendenze, pensando ogni giorno delle soluzioni innovative per migliorare la qualità dei soggiorni offerti

C’era una volta la vacanza. Quando si caricava fino all’inverosimile l’auto, portapacchi sul tetto compreso, e le famiglie italiane partivano per le agognate ferie. Mare o montagna, comunque luoghi di villeggiatura visti come mete lontane, sognate per mesi, che diventavano realtà soltanto dopo estenuanti spostamenti. Oggi è cambiato tutto, dal tempo che possiamo dedicare alle vacanze, che si è inevitabilmente accorciato, agli spostamenti aerei a basso costo che ci permettono di scegliere mete sempre diverse e lontane, fino al fai da te, dove riusciamo a prenotare tutto quello che serve da soli davanti a un computer.

Il boom del turismo del sonno – Cityrumors.it

 

Oggi, secondo gli ultimi dati in possesso dall‘Associazione Italiana Medicina del Sonno, oltre 13 milioni di italiani soffrono di insonnia e quasi 4 milioni dorme meno di tre ore a notte. Ecco perchè andare in vacanza diventa la ricerca del meritato riposo e per questo sempre più destinazioni propongono vacanze all’insegna del silenzio, del relax e del recupero del sonno perduto. Una tendenza che sta incontrando sempre più i favori degli italiani.

Un grande problema

Lo stress della vita quotidiana ci ha tolto anche le giuste ore di meritato riposo e gli ultimi studi hanno evidenziato come dormire male espone a un rischio maggiore il nostro organismo, con maggiori possibilità di restare colpiti dal diabete, da malattie cardiovascolari, dall’Alzheimer. Non riposare il giusto numero di ore comporta fisiologicamente ad aumentare la stanchezza e con essa irritabilità e una maggiore propensione alla depressione. Al tutto contribuiscono senza dubbio televisione, smartphone, computer e tutti gli appararti elettronici che continuamente e sistematicamente “disturbano” i nostri sensi. Ecco che le meritate vacanze non sono più un modo per stare con i propri cari esplorando posti diversi e sconosciuti, città d’arte o spiagge esotiche, ma il più delle volte cercano di rispondere a una semplice volontà di riposare, dormendo magari più a lungo e meglio. Da questa nuova “esigenza” è fiorito un nuovo business, un nuovo concetto di vacanza che è possibile trovare in tante strutture che mettono a disposizione soluzioni sempre migliori per rilassarsi, per dormire e quindi riposare meglio.

Un nuovo modo di andare in vacanza – Cityrumors.it –

 

Nasce il turismo del sonno

Ecco che le varie strutture ricettive, hotel e resort, hanno iniziato a includere nella loro offerta pacchetti con attività e servizi dedicati al riposo, con l’obiettivo specifico di garantire la migliore esperienza di sonno possibile. Trattamenti benessere, la scelta dei materiali delle stanze, dei cuscini, delle lenzuola e dei materassi fino alle discipline olistiche e all’aromaterapia, tutti servizi dedicati per chi sogna un sonno ristoratore. E’ il cosiddetto “sleep tourism”, il turismo del sonno, dove la maggior parte delle attività e delle proposte che vengono offerte al viaggiatore, sono improntate a restituire il giusto benessere psicofisico, aiutare a recuperare un buon ritmo di sonno e facilitare il relax per ricaricare le batterie. Un buon sonno ristoratore allontana stress, pensieri negativi e preoccupazioni, favorendo il pensiero positivo e la creatività. Insomma una vacanza che non solo interrompe la routine quotidiana, ma che effettivamente aiuta a riposare, dormire bene e meglio per essere di nuovo pronti una volta tornati nel nostro quotidiano.

Mauro Simoncelli

Romano di nascita, giornalista, scrittore, appassionato di sport e non solo. Mi piace informarmi e informare su tutto ciò che accade intorno a noi. Da sempre collaboro con giornali e tv e mi arricchisco attraverso il contatto quotidiano della radio. Oggi scelgo l’informazione quotidiana a tutto campo con passione e determinazione.

Recent Posts

Rivoluzione a scuola, cambia il dress code: tutte le novità

La rivoluzione a scuola decisa dai presidi sta procurando non poche polemiche. Un nuovo dress…

8 ore ago

Lite in diretta da Bianca Berlinguer: “Fascista!”, “vergogna, ti prendo a pugni!”

Momenti di grande tensione durante la puntata andata in onda ieri sera di "È sempre Carta…

18 ore ago

Crosetto lancia l’allarme, difesa: “Italia impreparata”

Il Ministro della Difesa Crosetto lancia un allarme grave sulla sicurezza nazionale, denunciando vent'anni di…

1 giorno ago

Cinema in lutto, addio a Robert Redford: la carriera e i film più importanti

Il cinema internazionale piange la morte di Robert Redford. L'attore e il regista statunitense si…

2 giorni ago

Pericolo scuola: un edificio su due sarebbe non sicuro

I risultati dell'ultimo report di Legambiente fotografano una situazione quasi drammatica degli edifici scolastici in…

2 giorni ago

Chi era Matteo Franzoso, lo sciatore morto in Cile durante un allenamento

Ancora un lutto sconvolge lo sport italiano. La morte di Franzoso ha lasciato un vuoto…

2 giorni ago