Multa e sospensione della patente, il Codice della Strada non perdona: attenzione a questo banale errore

Basta un banalissimo errore per vederti sospendere la patente. Non solo: dovrai pagare anche una multa bella salata.

Il Codice della Strada non perdona e, a volte, anche errori molto comuni e apparentemente banali possono costarci carissimi. Anzi: sono proprio gli errori più banali i più insidiosi in quanto tutti tendiamo a sottovalutarli e, quindi, a ripeterli senza farci nemmeno troppo caso.

automobilista disperato con la testa sul volante
Multa e sospensione della patente, il Codice della Strada non perdona: attenzione a questo banale errore/Cityrumors.it

Ebbene proprio uno di questi errori può costarci la patente che ci verrà sospesa e dovremo pure pagare una multa. Non pensate a gravi infrazioni: tutti sappiamo che non bisogna guidare dopo aver bevuto o che non bisogna fare sorpassi in certe situazioni o che bisogna dare la precedenza ai pedoni.

In questo caso la patente può venirci sospesa per qualcosa di decisamente meno “impegnativo” potremmo dire: si tratta di qualcosa che tutti ma proprio tutti abbiamo fatto chissà quante volte soprattutto quando ci troviamo in auto da soli. Ebbene da oggi in avanti: patente sospesa e sanzione da pagare.

Musica in auto? Ora rischi la sospensione della patente

Cosa c’è di più bello della musica? Forse nulla ma se hai l’abitudine di ascoltarla mentre guidi, fattela passare o rischi non solo una brutta multa ma pure la sospensione della patente. Ebbene sì: con il Codice della Strada non si scherza e anche ascoltare la tua canzone del cuore può costarti caro.

due donne che cantano in auto
Musica in auto? Ora rischi la sospensione della patente/Cityrumors.it

La musica è un’arte meravigliosa ma su una cosa non c’è dubbio: ascoltare musica mentre siamo in auto ci distrae. Pertanto il Codice della Strada – volto a prevenire il più possibile il registrarsi di sinistri gravi- ha stabilito che è vietato ascoltare musica ad un volume troppo alto mentre si è alla guida. Non solo si disturbano gli altri automobilisti ma, soprattutto, la musica a tutto volume rappresenta un elemento di distrazione che mette a rischio se stessi e gli altri.

Ma cosa s’intende con “musica troppo alta”? In teoria, come stabilito dall’articolo 350 del Codice della strada, il volume non deve superare i 10 decibel. Ma questa è solo un’indicazione generale perché se, in ogni caso, il volume impedisce al guidatore di sentire clacson piuttosto che sirene di ambulanze o di Forze dell’Ordine allora la sanzione scatterà lo stesso. Insomma il principio guida è che il conducente deve sempre restare vigile e concentrato sulla strada piuttosto che lasciarsi trasportare dalle note di una canzone di Celine Dion.

Ma cosa si rischia di preciso? La sanzione va da un minimo di 250 fino ad un massimo di 1000 euro ma non è tutto: verranno decurtati 5 punti dalla patente e la sospensione andrà da un minimo di 15 giorni fino ad un massimo di due mesi già alla prima violazione. In caso di recidive entro due anni, la sanzione sarà ancora più alta. Se la musica fosse poi così alta da disturbare la quiete pubblica allora la situazione si fa ancora più grave poiché, in quel caso, si passa dal Civile al Penale.

Gestione cookie