Air force one: quanto costa l’aereo che ha portato Trump in Alaska?

Tutti gli occhi del mondo sono puntati sull’incontro tra Trump e Putin ma dietro al vertice c’è una preparazione pazzesca e tanti soldi spesi come i due aerei

Un incontro che passerà alla storia. Trump e Putin che si danno appuntamento in Alaska per cercare di “scongelare” una situazione tesa per sondare e poi preparare il terreno per far partecipare l’Ucraina al vero incontro per cominciare a discutere del piano di pace. Ma per arrivare a questo “bilaterale“, perché di questo si tratta, visto che non è solo l’Ucraina l’argomento principale del vertice tra i due presidenti, si è organizzato tutto nel minimo dettaglio. E i media si sono soffermati, ad esempio, sui due aerei americano e russo.

I due presidenti Trump e Putin in Alaska con i due loro aerei dietro
Air force one: quanto costa l’aereo che ha portato Trump in Alaska? (Ansa Foto) Cityrumors.it

Entrambi sono arrivati quasi all’unisono con il presidente russo Vladimir Putin che è arrivato con il suo classico, e da poco rivisitato, Llyushin Il-96, e si tratta dell’aereo principale della flotta presidenziale russa. Per il presidente Donald Trump, invece, il classico Boeing 747 ovviamente militarizzato e super sofisticato, chiamato Air Force One, ma, ed è bene sottolinearlo, è lo stesso che ha usato Joe Biden fino a qualche mese fa, le uniche cose che sono cambiate, sono le foto, per il resto è lo stesso identico.

Da un punto di vista tecnico e strutturale sono due aerei a quattro motori e fusoliera larga, con il modello russo che, rispetto a quello americano, è tecnicamente più recente e, forse, analizzano gli esperti, più sofisticato e avanzato. Ma questo deriva dal fatto che l‘Air Force One che Trump vorrebbe utilizzare è il famoso “N7478D“, sempre un Boeing 747-8, ma si tratta di quello donato dal Qatar al governo di Washington che è entrato ufficialmente nel registro degli aerei civili degli Stati Uniti appena qualche giorno fa, ovvero il 5 agosto.

Quanto costa mantenere l’Air Force One?

Il presidente Trump è volato in Alaska ad Anchorage con l’Air Force One classico, uno dei due che aveva a disposizione prima lui cinque anni fa e dopo Joe Biden che l’ha usato ufficialmente fino a dicembre del 2024. E l’aereo che è atterrato in Alaska è lo stesso che aveva usato il precedente Capo della Casa Bianca. E per mantenere un aereo così importante i costi sono elevativi anche perché si tratta di tirar fuori quasi 134 milioni di dollari all’anno, con una cospicua parte di circa 37,7 milioni di dollari che vengono destinati al personale che per il volo e per l’organizzazione sono circa una trentina, ma in totale, inclusi nei costi anche coloro che lavorano alla Casa Bianca sono quasi un centinaio.

Per quel che riguarda invece la manutenzione annuale sono oltre 27 milioni di dollari, ma invece per calcolare il costo giornaliero per mantenere sempre aggiornato l’Air Force One si spendono circa 370 mila dollari, con almeno un personale composto da circa 20 persone che hanno turni piuttosto duri.

L'Air Force One a disposizione del presidente degli Usa
Quanto costa mantenere l’Air Force One? (Ansa Foto) Cityrumors.it

La piccola grande curiosità che riguarda il nuovo aereo che tanto ha fatto discutere, ovvero quello regalato dal Qatar a Trump che lo vuole riconvertire in Air Force One, non ha al momento un vero proprietario anche perché il database della Federal aviation administration ha il divieto di rivelare l’autentico proprietario, mentre per gli altri due Air Force One, tuttora a disposizione, sono di proprietà del governo americano.

Trump nel 2026 vuole l’Air Force One del Qatar

Nei prossimi mesi, Donald Trump vuole assolutamente riconvertire l’aereo che gli è stato donato dagli emiri del Qatar a lui personalmente che però non vuole donare al governo ma tenerlo per sé quando non sarà più presidente degli Stati Uniti. E per farlo riconvertire, perché adesso è un vero e proprio aereo di linea normale, ci vorranno oltre 400 milioni di dollari.

Il momento in cui i due Trump e Putin sono scesi dai rispettivi aerei
Trump nel 2026 vuole l’Air Force One del Qatar (Ansa Foto) Cityrumors.it

Donald Trump lo vuole utilizzare nei primi mesi del 2026 in giro per il mondo. Da non dimenticare che il Boeing 747-8 regalato dal Qatar qualche giorno fa è stato trasferito dall’Alliance Airport di Fort Worth, Texas, allo scalo di Waco James Connall, ossia all’interno degli hangar del L3Harris Technologies, il colosso statunitense incaricato dal presidente Trump di “rinforzare” e riconvertire l’aeromobile.

A bordo dovranno essere installati sistemi anti-missile, la fusoliera andrà rinforzata contro i danni elettromagnetici, le linee di comunicazione dovranno essere criptate. Ma adesso tutti concentrati sull’esito di un incontro che potrebbe fare la storia.

IN AGGIORNAMENTO…

Gestione cookie