Granchio blu, c’è l’importante svolta: sono stati firmati i decreti per l’emergenza. Gli ultimi aggiornamenti
La notizia è di pochissimi minuti fa ed arriva direttamente dal governo. Nelle prime ore del mattino di questo martedì 19 marzo sono stati firmati i decreti che dichiarano il carattere di eccezionalità dell’evento di diffusione della specie invasiva “Granchio Blu“. A mettere “nero su bianco” ci ha pensato il ministro dell’Agricoltura e della Sovranità alimentare, Francesco Lollobrigida. Il tutto ha avuto inizio lo scorso anno e sono ancora attualmente in corso, soprattutto in due regioni come il Veneto e l’Emilia-Romagna.
Un riconoscimento che è stato possibile solamente grazie alla modifica normativa. Un qualcosa che la presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ha voluto co le unghie e con i denti. Proprio la premier ha voluto estendere l’applicazione del Fondo di solidarietà nazionale (come previsto dal decreto legislativo n.102/2004). Una applicazione che, in passato, era stata utilizzata solamente per quanto riguarda il settore agricolo, quello della pesca e quello dell’acquacoltura.
In merito a questo importante passo in avanti sono arrivate alcune dichiarazioni da parte dello stesso Lollobrigida. Il ministro ci ha tenuto a precisare di aver sempre tenuto in considerazione i pescatori, gli agricoltori del mare. Ed è per questo motivo che ha voluto porre fine a questo tipo di disparità di trattamento rispetto agli agricoltori modificando la legge 102 del 2004.
Queste sono alcune delle sue parole: “Grazie a questa fondamentale revisione normativa oggi, per la prima volta nella nostra Nazione, è stato possibile dichiarare il carattere di eccezionalità di un evento che ha colpito pesantemente il settore della pesca e dell’acquacoltura a causa della diffusione della specie Granchio blu. Una svolta per la pesca e una grande vittoria per il Governo Meloni e per tutti i pescatori italiani che tutelano il nostro mare e garantiscono qualità“.
Decreti che serviranno alle imprese sia del Veneto che dell’Emilia-Romagna a poter beneficiare dei prossimi interventi compensativi previsti dalla legge. Una su tutte quella che riguarda la proroga fino a 24 mesi delle rate dei mutui, l’esonero parziale dal pagamento dei contributi previdenziali e assistenziali propri e per i lavoratori dipendenti nonché l’accesso a finanziamenti agevolati.
In conclusione ha ribadito: “Diamo una risposta immediata ai territori ed alle imprese che stanno vivendo un momento di grandissima difficoltà e rafforziamo un settore noi fondamentale per la nostra Nazione“.
Ritorna in piazza San Giovanni uno degli appuntamenti storici di questo 1° maggio. A Roma…
A Oviedo la "casa degli orrori": due genitori tedeschi rinchiudono i figli per quattro anni…
Terribile tragedia nella città metropolitana di Catania, dove una bambina di sette mesi è morta…
Il deputato di Italia Viva, insieme ad altri senatori, politici e giornalisti è tra i…
Ultimo ponte lungo di questo periodo per gli italiani. Mattia Gussoni in esclusiva ai nostri…
Uno studio neuroscientifico identifica un circuito dopaminergico che permette al cervello di cancellare la paura.…