Premierato%2C+Vassallo%3A+%26%238220%3BCome+cambiano+gli+equilibri+tra+Colle+e+Palazzo+Chigi%26%238221%3B
cityrumorsit
/politica/intervista-vassallo-il-dubbio-elezione-diretta-premier.html/amp/
Politica

Premierato, Vassallo: “Come cambiano gli equilibri tra Colle e Palazzo Chigi”

Salvatore Vassallo, direttore dell’Istituto Bruno Cattaneo, in un’intervista a ‘Il Dubbio’ si è soffermato sull’elezione diretta del presidente del Consiglio.

Il governo è pronto ad intraprendere il percorso per arrivare ad una elezione diretta del presidente del Consiglio. “Se il Parlamento è in grado di approvare una legge con premio di maggioranza cambia poco negli equilibri tra Colle e Palazzo Chigi – spiega in un’intervista a Il Dubbio Salvatore Vassallo, direttore dell’Istituto Bruno Cattaneo – anche perché il Capo dello Stato non ha ampi margini di scelta se il nome è uno solo. E’ successo anche nel 2022 nonostante una legge elettorale che non garantisce un risultato certo“.

Cosa cambia tra Colle e Palazzo Chigi con il premierato – Cityrumors.it – © Ansa

Di sicuro se saranno confermate le intenzioni del centrodestra – aggiunge Vassallo – tutto dipenderà dalla legge elettorale e, quindi, questa andrà cambiata altrimenti cade tutto il modello. Quindi ci sarà un percorso costituzionale da fare e vedremo cosa succederà“.

“Il no ad una sfiducia costruttiva apre a diversi scenari”

Ecco le intenzioni del premier Meloni – Cityrumors.it – © Ansa

Il governo pensa ad un meccanismo antiribaltoni in caso di crisi. “Questo aprirebbe a diversi scenari – sottolinea Vassallo – per prima cosa bisogna dire che non sarebbe una elezione diretta perché potrebbe essere sostituito da qualsiasi persona per l’intera legislatura con una caduta”.

Il discorso cambia se il vincolo fosse legato al premio – aggiunge ancora il direttore dell’Istituto Bruno Cattaneo – e in questo caso non escludiamo il ribaltone. Se si stabilisce che l’unica maggioranza legittima è quella che ha vinto le elezioni, si intaccherebbe il principio di parità dei poteri. Ovvero che tutti i partiti che sono al governo, purché abbiano il 6%, possono decidere lo scioglimento anticipato delle Camere“.

“Ad oggi si tratta di ipotesi”

Vassallo preferisce non proiettarsi troppo avanti: “Si trattano di ipotesi. La cosa più importante è che i partiti devono capire che sono passati ormai trent’anni dagli anni ’90. Di certo il fatto di rendere il sistema politico nazionale simile a quello che è in atto per comuni e regioni ha una sua plausibilità. Ma ricordiamoci che ogni sistema democratico ha una dei difetti e un giudizio completo lo si può dare solo a fine percorso“.

Francesco Spagnolo

Classe 1992, pubblicista dal 2015. Innamorato del giornalismo sin da piccolo, sono riuscito a trasformare questa passione in un lavoro. Scrivo per Notizie.com ormai da novembre 2021.

Recent Posts

La temperatura ideale da tenere in casa, gli esperti hanno cambiato idea: ecco quale utilizzare

La temperatura ideale da tenere in casa non è più 19°, gli esperti sono giunti…

2 ore ago

Calciatori, politici, attori: li ha ingannati tutti così. Ecco le prove…

Calciatori, tennisti, sportivi, attori e personaggi del mondo dello spettacolo hanno letteralmente perso la testa…

3 ore ago

I medici ammettono: “Un uomo è morto per un’influenza mai vista”. Scatta l’allarme

L'annuncio shock dei responsabili sanitari: l'uomo ha riscontrato un raro ceppo di un'influenza mai vista…

4 ore ago

Come funziona la nuova tassa da 500 Euro sul pagamento in contanti: cambiano anche i limiti

Nuova tassa pronta ad abbattersi sui contribuenti: riguarda i pagamenti con i contanti. Vediamo che…

6 ore ago

Cosa fare a Roma a Natale 2025, gli appuntamenti imperdibili per divertirsi da soli o in famiglia

Avete in programma un viaggetto a Roma per Natale 2025 e volete sapere cosa fare…

7 ore ago

Pompa di calore o termosifoni per scaldare casa: ecco cosa fa davvero risparmiare

Scaldare casa e risparmiare, meglio la pompa di calore o i termosifoni? È giusto che gli…

15 ore ago