Manovra%2C+Misiani+non+ha+dubbi%3A+%26%238220%3BIpoteca+il+futuro%26%238221%3B
cityrumorsit
/politica/manovra-misiani-intervista-foglio.html/amp/
Politica

Manovra, Misiani non ha dubbi: “Ipoteca il futuro”

In una intervista rilasciata al quotidiano “Il Foglio” ha voluto esprimere il proprio pensiero l’esponente del Partito Democratico, Antonio Misiani

Tantissimi gli argomenti che sono stati affrontati nel corso dell’intervista al quotidiano “Il Foglio”. Anche se quello principale non poteva che essere quello relativo alla manovra. In merito a ciò ha voluto dire la sua proprio Antonio Misiani, deputato e responsabile economico del Partito Democratico di Elly Schlein.

L’esponente del Partito Democratico, Antonio Misiani (Ansa Foto) Cityrumors.it

 

Queste sono alcune delle sue parole a riguardo: “Altro che manovra ‘prudente e realista’: quella della Meloni è una maxi ipoteca da quindici miliardi per il futuro. Il governo ha sprecato tempo prezioso e ora deve dimostrare di esistere”. Poi ha continuato dicendo: “A dire il vero non mi sembra né serio né prudente ipotecare per il futuro 15 miliardi di euro: il taglio del cuneo e la riforma Irpef sono coperti solo per il 2024, e chiunque governerà dal 2025 in avanti dovrà trovare un modo di rifinanziarli“.

Manovra, Misiani: “Responsabilità Superbonus sono collettive”

Come Pd ha aggiunto: “Noi avremmo concentrato le risorse su difesa del potere d’acquisto, sanità, scuola e trasporti. Il governo si lamenta di una coperta troppo corta, ma in un anno non ha fatto nulla per allungarla. Niente contro l’evasione fiscale. Revisione della spesa? Manco a parlarne, solo tagli ai fondi contro la povertà. Ora buttano 5 miliardi per una riforma Irpef sbagliata, impercettibile e per un solo anno”.

L’esponente del Partito Democratico, Antonio Misiani (Ansa Foto) Cityrumors.it

 

Sulla questione Superbonus ammette: “Le responsabilità sul Superbonus sono collettive. Di tutte o quasi le forze politiche, economiche e sociali. Andava ridimensionato molto prima”. In conclusione: “Forse la nostra pressione qualcosa ha prodotto, ma siamo molto lontani da quanto servirebbe per salvare la sanità pubblica. Nel 2024 torneremo al livello di spesa in rapporto al Pil di prima del Covid e ci allontaneremo dal resto d’Europa”.

Senza dimenticare la richiesta del governo ai parlamentari di maggioranza di non presentare emendamenti. Per Misiani non ci sono dubbi: “Si tratta di una umiliazione senza precedenti. Se i colleghi della maggioranza accettano di farsi ridurre a schiacciabottoni, certificano la loro inutilità. Allora si ribellino“.

Cristiano

Recent Posts

Violenza sulle donne, l’allarme è serio: braccialetti elettronici terminati. E ora?

C'è una questione che sta facendo scalpore tra le forze dell'ordine e le istituzioni anche…

4 ore ago

Addio a Emilio Fede, chi era il giornalista televisivo

È un momento molto difficile per la televisione italiana. A distanza di qualche settimana dalla…

6 ore ago

Nordio: “Anche io ho mandato innocenti in carcere”

Nordio shock sulla tematica "carceri" e vicende connesse. Il ministro della Giustizia riflette sugli errori…

7 ore ago

Emilio Fede ricoverato in una clinica privata: si teme per la sua salute

Sono peggiorate le condizioni di salute del popolare conduttore e giornalista televisivo che da qualche…

7 ore ago

Il maltempo spaventa l’Italia: danni e disagi in molte città

Un inizio di settembre caratterizzato da pioggia e forte vento in molte città italiane. Le…

9 ore ago

Clima, la Corrente del Golfo rischia di collassare entro il 2055: “Sarebbe un disastro”

Uno studio olandese lancia un allarme sulla Corrente del Golfo, a rischio collasso entro il…

16 ore ago