Premierato%2C+Barbera+non+le+manda+a+dire+a+Meloni+ed+ai+giudici
cityrumorsit
/politica/premierato-barbera-meloni-giudici-intervista-repubblica.html/amp/
Politica

Premierato, Barbera non le manda a dire a Meloni ed ai giudici

Nel corso di una intervista che ha rilasciato al quotidiano “La Repubblica” è intervenuto il neo presidente della Consulta, Augusto Barbera

Il nuovo presidente della Consulta, Augusto Barbera, non le ha mandate assolutamente a dire alla premier Giorgia Meloni ed ai giudici in merito alla questione del premierato e non solo. Molti sono gli argomenti che ha rilasciato nel corso di una intervista al quotidiano “La Repubblica“. Il suo obiettivo è quello di riuscire a far capire alla presidente del Consiglio, ed alla sua squadra di governo, il ruolo importante che hanno i magistrati per quanto riguarda la Corte Costituzionale.

Augusto Barbera (Ansa Foto) Cityrumors.it

Queste sono alcune delle sue parole a riguardo: “La Consulta non è mai stata di una parte, La premier non può fare lo spoils system. Va difeso il pluralismo della Corte. I giudici costituzionali sono collocati su un crinale delicatissimo, costretti a sindacare atti legislativi posti in essere da Parlamenti che esprimono la sovranità popolare. Non a caso fra i più contrari in Assemblea costituente ci furono Vittorio Emanuele Orlando e lo stesso Palmiro Togliatti, un vecchio liberale e un comunista”.

Poi ha continuato il proprio discorso in questo modo: “Mantenersi in equilibrio su questo crinale non è sempre facile. Pensi al sempre più necessario uso di criteri di interpretazione quali la ragionevolezza e la proporzionalità, in cui talvolta legittimità e merito possono intrecciarsi“.

Premierato, Barbera: “Non posso esprimermi a riguardo…”

Per quanto riguarda il premierato, invece, ha fatto ben capire di non potersi esprimere su questo tipo di riforma che non condivide affatto: “Una riforma che vede aspramente impegnate su fronti opposti le forze politiche. Posso solo auspicare che nel dibattito si tenga conto di quanto deciso con la sentenza numero 1 del 2014: i premi di maggioranza sono legittimi, ma non sono una “truffa.

Augusto Barbera (Ansa Foto) Cityrumors.it

In conclusione ha dichiarato: “Pur perseguendo un obiettivo di rilievo costituzionale, qual è quello della stabilità del governo del Paese e dell’efficienza dei processi decisionali nell’ambito parlamentare, non possono essere fissati in misura sproporzionata rispetto all’obiettivo perseguito e senza avere “predeterminato una base minima di voti per la lista o le liste che beneficerebbero del premio“.

Cristiano

Recent Posts

Rubavano gioielli e oro ai defunti: sei persone nei guai a Milano. Il racconto shock!

Sei dipendenti comunali sono finiti nel registro degli indagati per aver sottratto oro, gioielli e…

1 ora ago

Nelle cucine moderne non si usa più la cappa tradizionale: ecco cosa vogliono tutti ora

La cappa tradizionale è superata, le cucine moderne chiedono un sistema di rimozione dei fumi…

2 ore ago

Tempeste solari in arrivo, l’allarme della Nasa: “La Terra corre un serio pericolo”

Secondo la Nasa e la National Oceanic and Atmospheric Administration, la Terra sta per essere…

4 ore ago

Questo è il bagno più elegante che tu abbia mai visto: sono bastati pochi semplici accorgimenti

Se vuoi un bagno super elegante non devi rifarlo tutto: bastano davvero pochi semplici accorgimenti…

6 ore ago

Malori a ripetizione sugli spalti: che succede alle Atp Finals di Torino?

Ieri due persone hanno perso la vita nel corso dei match disputati a Torino. Oggi…

13 ore ago

Il tappetino per la doccia tradizionale non lo usa più nessuno: ecco cosa spopola ora nelle case alla moda

Hai ancora il classico tappetino per la doccia? Sappi che sei fuori tempo massimo: non…

15 ore ago