Il preziosissimo manufatto che, secondo la tradizione cristiana, custodisce il sangue raccolto dal centurione Longino ai piedi della Croce, lascia per la prima volta nella storia la basilica di Sant’Andrea a Mantova per raggiungere Roma in occasione del Giubileo 2025.
Un trasferimento eccezionale, considerato dagli studiosi di storia sacra come uno degli eventi più rilevanti dell’anno giubilare.
La reliquia, venerata da secoli come «Preziosissimo Sangue di Nostro Signore Gesù», resterà esposta nel Santuario di San Salvatore in Lauro dal 17 al 25 novembre, offrendo ai pellegrini un’occasione unica di preghiera e contemplazione.
La tradizione narra che Longino — il soldato romano che trafisse il costato di Cristo con la lancia — fu anche colui che raccolse alcune gocce del sangue sgorgato dalla ferita.
Secondo antichi documenti, il centurione, colpito da ciò che vide sul Golgota, si convertì immediatamente, fu battezzato e divenne evangelizzatore. Alcuni testi apocrifi sostengono persino che fosse affetto da un disturbo agli occhi e che il contatto con il sangue lo guarì istantaneamente.
Il reliquiario che arriva da Mantova è realizzato in cristallo di rocca e argento cesellato: un’opera d’arte sacra di straordinario pregio, che nel corso dei secoli ha attirato pellegrini, artisti e perfino sovrani europei.
Curiosità: la reliquia rimase nascosta per oltre due secoli durante il periodo delle invasioni barbariche, per evitare che venisse trafugata. Riapparve ufficialmente solo nel Medioevo.
Il 17 novembre alle ore 16.30, la reliquia verrà accolta con una cerimonia solenne presieduta da monsignor Edoardo Cerrato, vescovo emerito di Ivrea.
La processione di ingresso comprenderà anche antichi canti mantovani dedicati al Preziosissimo Sangue, eseguiti raramente fuori dalla basilica di Sant’Andrea.
Per i fedeli, sarà la prima occasione nella storia moderna di avvicinarsi alla reliquia fuori dalla città lombarda.
Il programma del Giubileo prevede momenti di particolare intensità spirituale:
20 novembre, ore 18: solenne celebrazione presieduta da monsignor Andrea Ripa, Segretario del Supremo Tribunale della Segnatura Apostolica.
21 novembre, ore 16: la reliquia sarà portata in processione nella Basilica di San Pietro, varcando la Porta Santa, aperta solo negli anni giubilari. L’evento sarà presieduto da monsignor Flavio Pace.
Ed è qui che avverrà un’altra rarissima eccezione:
per la prima volta da anni verrà esposta ai fedeli la lancia del centurione Longino, custodita in Vaticano e solitamente non accessibile al pubblico.
Un momento che unisce simbolicamente il sangue e la lancia della Passione: un gesto che, secondo diversi storici, non avveniva in modo così esplicito dal Rinascimento.
22 novembre, ore 18: pontificale presieduto dal cardinale Rolandas Makrickas, Arciprete della Basilica di Santa Maria Maggiore.
23 e 24 novembre, ore 18: celebrazioni presiedute nuovamente da monsignor Cerrato.
Il Giubileo vivrà il suo momento più alto martedì 25 novembre, con il solenne pontificale conclusivo presieduto dal cardinale Mario Grech, Segretario Generale del Sinodo dei Vescovi.
Sarà un’occasione di ringraziamento e affidamento «al Preziosissimo Sangue di Cristo per la Chiesa e per il mondo intero», come sottolineato dal Santuario di San Salvatore in Lauro, promotore dell’iniziativa.
L’obiettivo dichiarato è offrire ai fedeli un tempo di grazia, contemplazione e rinnovamento, riportando al centro il significato profondo della Passione:
un atto di amore universale e dono di unità per tutti i credenti.
La reliquia mantovana è considerata una delle più antiche del cristianesimo occidentale legate direttamente alla Crocifissione.
Napoleone tentò di requisirla, ma i monaci riuscirono a nasconderla in una cripta segreta.
Alcuni pellegrini del Medioevo annotano nei loro diari che “l’avvicinarsi al sangue procurava un’emozione così forte da far tremare le gambe”.
A Roma non era mai stata esposta: quella del 2025 è una prima assoluta.
Tra i lavori di casa che ho sempre odiato di più il primo posto va…
Tutti cercano il metodo perfetto per vincere alle scommesse sportive, battere il banco e portarsi…
La cantante ha confermato di aver lottato contro un male oscuro che l'ha attanagliata per…
Di norma, quando si lascia una casa in affitto, è obbligatorio dare un certo preavviso…
Si è alzato ed ha trovato una strana notifica sul suo dispositivo mobile: quando ha…
Interessante capire come evolverà il mondo del lavoro e quali saranno le occupazioni più richieste…