Hamilton+in+Ferrari%3A+l%E2%80%99abito+fa+il+pilota+%7C+Tutti+i+significati+della+prima+foto+a+Maranello
cityrumorsit
/sport/hamilton-in-ferrari-labito-fa-il-pilota-tutti-i-significati-della-prima-foto-a-maranello.html/amp/
Sport

Hamilton in Ferrari: l’abito fa il pilota | Tutti i significati della prima foto a Maranello

Hamilton approda in Ferrari: la prima foto a Maranello, di fronte alla casa di Enzo, nasconde significati precisi. I dettagli del vestito.

“Un giorno non ci sarò più, spero che le rosse continueranno a esserci anche dopo di me e che riescano a farsi onore su tutti i circuiti del mondo”. Queste le ultime parole di Enzo Ferrari prima di morire: un sogno, una speranza, la consegna del mito ai posteri. Quel cavallino, la Ferrari, ruggisce ancora da una speranza all’altra.

Hamilton in Ferrari – cityrumors.it – foto Lapresse

I sogni di Enzo Ferrari, oggi, a distanza di oltre 50 anni, sono quelli di Lewis Hamilton. Campione inglese destinato a guidare la monoposto per antonomasia in Italia, dopo più di 10 stagioni (12 per l’esattezza) in Mercedes. Vincere è l’unica cosa che conta, ancora meglio se l’acceleratore arriva da Maranello.

Hamilton approda in Ferrari

Il pilota ha dimostrato – nei primi giorni da pilota ufficiale della Rossa – di tenere moltissimo a questa nuova avventura. È possibile capirlo dai dettagli: non solo una semplice descrizione sui social, in cui l’automobilista rimarca quanto è stato importante per lui approdare a Maranello, ma anche una foto scelta accuratamente.

Primo giorno di Hamilton a Maranello (Ansa) – cityrumors.it

Hamilton dà le spalle alla casa di Enzo Ferrari: porte rosse, bandiera del Cavallino che sventola. Il campione inglese in abito scuro: serio, impaziente e rispettoso. Un’atmosfera uggiosa, ma non triste. Di quelle che segnano la storia. Pezzi di vita anche nella scelta del vestito: un ulteriore omaggio a papà Enzo Ferrari, che quella Scuderia l’ha fondata e messa sul tetto del mondo.

Il tributo al Patron Enzo

Giacca doppio petto, scura, soprabito in tinta e la serietà dei momenti solenni. Un richiamo a quell’eleganza e sobrietà professata da Ferrari: un Patron dalla spiccata inventiva e quel pizzico necessario di follia, quando si trattava di creare, costruire e mettere a punto macchine. Eleganza, compostezza e self-control quando quelle stesse macchine erano chiamate a rappresentare l’Italia.

Schumacher-Hamilton, passaggio di consegne storico (Ansa Foto) – Cityrumors.it

Il piede sul pedale devono metterlo i piloti. Ferrari ci metteva competenza, faccia e garbo. Perchè il Cavallino è di tutti, ma non per tutti. Questo Hamilton l’ha capito bene. Infatti appena arriva a Maranello, poi passa subito a Fiorano, con gli stessi vestiti che ricordano il compianto proprietario della Rossa, saluta tutte le maestranze dicendo “grazie” in un italiano stentato.

Arrivo a Maranello tra emozioni e aspettativa

Lui è il genio del volante, al punto da comprendere che da solo non arriverebbe da nessuna parte. Al traguardo arriverà con il supporto di una squadra di tecnici e meccanici che già lo ama. Impossibile fare diversamente per un’icona attesa da tempo. Ecco perchè, per il pilota britannico e gli ingegneri di Maranello, svegliarsi dai sogni è impossibile.

A Modena si ricomincia – ammesso che abbiano mai smesso – a parlare una lingua comune. Quella che prima di Hamilton hanno parlato i vari Villeneuve, Mansel e Prost. Fino a Michael Schumacher. Tutte persone che hanno visto la Ferrari da lontano e hanno imparato, attraverso importanti successi e significative cadute, ad apprezzarla ulteriormente da vicino.

Per restare aggiornato sulle principali notizie di sport clicca qui: Primo giorno di Hamilton in Ferrari: tra sogni e una realtà

Vincere, sì, ma senza dimenticare la cultura della condivisione e l’obiettivo della sobrietà: chi trionfa non ostenta, lavora perchè accada di nuovo. In questo mantra c’è tutta la logica di Enzo Ferrari e l’abnegazione di Hamilton. Arriva, ringrazia e si mette al servizio della Rossa. Il resto lo dirà la pista, ma le premesse – subito dopo una inevitabile presentazione – sono ben chiare: il Cavallino deve continuare a galoppare e saperlo portare non è scontato. Un privilegio che pochi, dopo Enzo Ferrari, hanno saputo cogliere.

Andrea Desideri

Recent Posts

Neuroscienza, dimenticare la paura: il cervello lo decide grazie alla dopamina

Uno studio neuroscientifico identifica un circuito dopaminergico che permette al cervello di cancellare la paura.…

59 minuti ago

Muore a 115 anni la donna più anziana del Giappone (ma non del pianeta)

Il Giappone piange la sua "vecchietta" numero uno: è morta a 115 anni. Un'era geologica…

6 ore ago

Terremoto a Roma: un grande assente agli internazionali BNL d’Italia

Djokovic fuori dagli Internazionali bnl d’Italia : il campione serbo sorprende tutti con il suo…

14 ore ago

Spari nel centro città, diverse persone colpite: si parla di morti e feriti

Arrivano notizie drammatiche riguardo una violenta sparatoria che sarebbe andata in scena all'interno di un…

16 ore ago

Dazi, lite tra Amazon e la Casa Bianca: Trump corre ai ripari

Una voce e uno specie di spot sul web accende una discussione tra i massimi…

19 ore ago

Il 7 maggio inizia il Conclave: ecco qualche curiosità

Al momento, le certezze per il dopo Papa Francesco sono ben poche, ma almeno una…

22 ore ago