Grazie a Google Maps è possibile controllare la qualità dell’aria della nostra città. Come fare per attivare la nuova opzione segreta.
Qualche tempo fa abbiamo parlato delle funzionalità “sconosciute” di Google Maps che permettono di sfruttare al meglio tutte le potenzialità di questo utilissimo strumento diventato da tempo un must-have per gli automobilisti.
Ora è venuto il momento di parlare di un’altra utilissima funzione che, con ogni probabilità, sarà completamente ignota ai più. Ci riferiamo all’opzione che permette di rilevare la qualità dell’aria nella nostra città. Una possibilità in più in un Paese come l’Italia che purtroppo ospita all’interno dei confini nazionali quella che secondo i dati dell’Agenzia Europea dell’Ambiente (EEA) è la zona più inquinata d’Europa a livello atmosferico, ovvero la Pianura Padana dove i livelli di PM10, PM2,5 e ozono sono allarmanti.
Google Maps ha introdotto da tempo l’opzione per controllare la qualità dell’aria nelle zone a noi circostanti o che intendiamo visitare. Era il 2022 quando il team del colosso di Mountain View lo ha annunciato ai suoi utenti. Tuttavia, come spesso succede quando vengono rilasciate funzionalità di questo tipo, l’opzione inizialmente è stata resa disponibile solamente per alcune aree geografiche. È di queste ore l’annuncio di Big G che rende disponibile anche in Italia la funzione per il controllo della qualità dell’aria.
Ma cerchiamo di capire passo per passo come si fa per accedere alla nuova opzione di Google Maps finalmente disponibile anche nel nostro Paese. Naturalmente il primo step consiste nell’aprire Google Maps, sia dall’app per smartphone o tablet che dal computer.
Successivamente dovremo andare a selezionare l’area di nostro interesse cliccando poi sul tasto Livelli. Tra le molte opzioni disponibili potremo visualizzare “Street View“, “Rilievo“, “Traffico“, “Trasporto Pubblico“, “Bicicletta”, ecc. Adesso avremo modo di notare che è stata inserita una nuova opzione relativa alla “Qualità dell’aria“. Una volta selezionata vedremo la schermata trasformarsi in una mappa sulla qualità dell’aria che respiriamo, unita a una legenda che riporta i colori degli indici di qualità dell’aria. Si va da “Buona“ a “Estremamente scadente“ passando per una serie di valori intermedi come “Discreta“, “Nella media“, “Scadente“, “Molto scadente”.
Come viene calcolato l’indice di qualità dell’aria (IQA)? Il calcolo, informa Google, avviene ad opera dei vari governi e si basa su molti parametri:
Ultimo ponte lungo di questo periodo per gli italiani. Mattia Gussoni in esclusiva ai nostri…
Uno studio neuroscientifico identifica un circuito dopaminergico che permette al cervello di cancellare la paura.…
Il Giappone piange la sua "vecchietta" numero uno: è morta a 115 anni. Un'era geologica…
Djokovic fuori dagli Internazionali bnl d’Italia : il campione serbo sorprende tutti con il suo…
Arrivano notizie drammatiche riguardo una violenta sparatoria che sarebbe andata in scena all'interno di un…
Una voce e uno specie di spot sul web accende una discussione tra i massimi…