Spazio%3A+ecco+la+sonda+spaziale+che+tra+meno+di+un+anno+%26%238220%3Btoccher%C3%A0%26%238221%3B+il+Sole+per+la+prima+volta
cityrumorsit
/tecnologia/spazio-ecco-la-sonda-spaziale-che-tra-meno-di-un-anno-tocchera-il-sole-per-la-prima-volta.html/amp/
Tecnologia

Spazio: ecco la sonda spaziale che tra meno di un anno “toccherà” il Sole per la prima volta

La “Parker Solar Probe” della NASA è penetrata oltre i confini dell’atmosfera solare, un obiettivo mai raggiunto prima, e sta raccogliendo da vicino nuovi dati sulla stella che ogni giorno ci regala vita

Ribattezzata in onore dell’astrofisico che per primo teorizzò l’esistenza del vento solare quasi 60 anni fa, la sonda solare Parker, lanciata anni fa dalla Nasa, tra meno di un anno, alla vigilia di Natale del 2024, si avvicinerà alla superficie del Sole come mai prima nella storia dell’umanità e sarà come atterrare direttamente su quella superficie incandescente.

La missione sul Sole – Cityrumors.it –

 

La Parker Solar Probe è stata lanciata verso il sole nell’agosto del 2018. La pionieristica sonda, costata 1,5 miliardi di dollari, arriverà a sfiorare la stella più luminosa dell’universo e studierà nel dettaglio il fenomeno del vento solare e l’atmosfera. L’obiettivo è predire i fenomeni che possono rappresentare un pericolo per le missioni spaziali e, sulla Terra, la causa delle tempeste geomagnetiche.

Una sonda pioneristica

Manca meno di un anno, ma per gli ingegneri spaziali e per tutti gli astrofisici il countdown è già cominciato. Tra meno di un anno, se i calcoli sono giusti sarà il prossimo 24 dicembre, quando finalmente “atterremo sul Sole!”. Lsonda solare Parker Solar Probe, lanciata dalla Nasa 5 anni fa, si avvicinerà alla superficie del Sole nel punto più vicino di sempre. È previsto, infatti, proprio alla vigilia del prossimo Natale, il passaggio della sonda all’incredibile velocità di 195 Km al secondo e a una distanza mai provata prima di “soli” 6,1 milioni di chilometri. Stiamo praticamente atterrando su una stella“, ha dichiarato alla Bbc Nour Raouafi, uno degli scienziati del progetto Parker. “Sarà un risultato monumentale per tutta l’umanità. Equivalente allo sbarco sulla Luna del 1969“, ha sottolineato all’emittente britannica lo scienziato del Laboratorio di Fisica Applicata della Johns Hopkins University di Baltimora.

Mai così vicini alla nostra stella – Cityrumors.it –

 

Un progetto rivoluzionario

La missione della Parker Solar Probe, partita a fine agosto del 2018 e già nota per essere stata la prima a volare attraverso la corona solare nel 2021, punta a svelare i misteri più profondi del Sole. Gli scienziati si concentreranno sulla corona, l’atmosfera esterna del Sole, per esplorare enigmi come il suo surriscaldamento e l’accelerazione delle particelle cariche nel vento solare. Il prossimo passaggio della sonda, che la porterà a soltanto il 4% della distanza tra il Sole e la Terra, è atteso con grande aspettativa. La sfida che dovrà affrontare la sonda Parker sarà di portata colossale perchè, nel punto dell’orbita più vicino alla nostra stella, la temperatura sulla parte anteriore della navicella toccherà verosimilmente una temperatura di 1.400°C. “La strategia di Parker è quella di entrare e uscire rapidamente, effettuando misurazioni dell’ambiente solare con una serie di strumenti posizionati dietro uno spesso scudo termico”, spiega ancora Raouafi. “Ciò assume una nuova dimensione, soprattutto ora che stiamo pensando di rimandare donne e uomini sulla Luna e persino di stabilire una presenza permanente sulla superficie lunare“, ha concluso il professor della Johns Hopkins University.

Mauro Simoncelli

Romano di nascita, giornalista, scrittore, appassionato di sport e non solo. Mi piace informarmi e informare su tutto ciò che accade intorno a noi. Da sempre collaboro con giornali e tv e mi arricchisco attraverso il contatto quotidiano della radio. Oggi scelgo l’informazione quotidiana a tutto campo con passione e determinazione.

Recent Posts

Caso Alemanno, Giachetti: “E’ arrivato il momento che torni libero…”

Il deputato di Italia Viva, insieme ad altri senatori, politici e giornalisti è tra i…

29 minuti ago

Ponte 1° maggio, il meteorologo in esclusiva: “Anticipo di estate, ma…”

Ultimo ponte lungo di questo periodo per gli italiani. Mattia Gussoni in esclusiva ai nostri…

5 ore ago

Neuroscienza, dimenticare la paura: il cervello lo decide grazie alla dopamina

Uno studio neuroscientifico identifica un circuito dopaminergico che permette al cervello di cancellare la paura.…

7 ore ago

Muore a 115 anni la donna più anziana del Giappone (ma non del pianeta)

Il Giappone piange la sua "vecchietta" numero uno: è morta a 115 anni. Un'era geologica…

13 ore ago

Terremoto a Roma: un grande assente agli internazionali BNL d’Italia

Djokovic fuori dagli Internazionali bnl d’Italia : il campione serbo sorprende tutti con il suo…

20 ore ago

Spari nel centro città, diverse persone colpite: si parla di morti e feriti

Arrivano notizie drammatiche riguardo una violenta sparatoria che sarebbe andata in scena all'interno di un…

23 ore ago