La capsula Crew Dragon Freedom della SpaceX è decollata diretta verso la stazione orbitante con un razzo Falcon 9 dalla piattaforma 39A del Kennedy Space Center a Cape Canaveral, in Florida
È partita ieri la missione Ax-3 a bordo della quale vola Walter Villadei, colonnello dell’Aeronautica Militare e ottavo italiano a raggiungere così l’orbita terrestre. Sulla capsula Crew Dragon Freedom della SpaceX, oltre a Villadei, volano lo svedese Marcus Wandt, della nuova classe di astronauti dell’Agenzia Spaziale Europea, e il primo astronauta turco Alper Gezeravci. Il comandante della missione è Michael Lopez-Alegria, veterano della Nasa ora alla Axiom Space.
Si tratta del terzo viaggio di questo tipo organizzato da Axiom Space, società americana con base a Houston, assieme alla NASA e alla Space X di Elon Musk. Ogni Paese ha pagato per il suo membro dell’equipaggio circa 55 milioni di dollari, secondo quanto riportato da NBC News.
Nel tardo pomeriggio di ieri dal Kennedy Space Center della NASA, a Cape Canaveral in Florida, è partito il razzo Falcon che porterà la missione Ax-3 verso la Stazione spaziale internazionale, con arrivo previsto per questa mattina, sabato 20 gennaio 2024. I tre uomini dell’equipaggio, tra cui il colonnello dell’Aeronautica militare italiana, Walter Villadei, dopo aver attraccato alla stazione orbitante ISS in orbita circolare attorno alla terra, trascorreranno nella stazione spaziale internazionale circa due settimane, durante le quali dovranno eseguire diversi esperimenti di laboratorio, ma anche fare molte interviste e parlare con le scuole dallo spazio.
Dopo aver effettuato l’aggancio all’ISS, circa due ore più tardi, alle 13.00 italiane, dovrebbero essere raggiunte le condizioni per l’apertura del portello. A ricevere i quattro uomini della Crew Dragon saranno i sette astronauti a bordo della Stazione Spaziale, al comando del danese Andreas Mogensen dell’Esa, l’Agenzia spaziale europea. Questa volta siamo di fronte a una missione diversa dalle altre. Infatti, con Axiom 3 va nello spazio una missione puramente commerciale e interamente europea. Tra l’altro questa missione aprirà la strada alla prima stazione spaziale commerciale di Axiom Space, che dovrebbe vedere la luce intorno al 2030, come ha spiegato il colonnello dell’Aeronautica italiana prima della partenza. “Per me è un onore poter portare a bordo sulla Stazione Spaziale Internazionale questo tricolore, questa è la prima missione che si svolge interamente nel settore della Space Economy a guida del ministero della Difesa, e questo a dimostrazione delle straordinarie competenze e capacità e professionalità che tutte le donne che vestono la divisa quotidianamente portano in giro nel mondo insieme al tricolore”. Ogni astronauta decollato ieri ha portato con sé qualcosa in rappresentanza simbolica del proprio Paese di origine: l’italiano Villadei ha scelto gli amati fusilli.
Luke Wintrip ha dovuto fare 43 proposte di matrimonio a Sarah prima del "sì"! Una…
Non finisce mai di stupire il caso relativo all'omicidio di Garlasco con la Procura di…
Il terzo bollettino della sorveglianza dell'Istituto Superiore di Sanità, pubblicato oggi, parla di 89 casi…
Il primo oro in vasca ai Mondiali di Singapore è arrivato da Simone Cerasuolo. Ai…
Un episodio choc interrompe la finale WNBA tra Valkyries e Dream: un dildo verde brillante…
Gianmarco conosciuto da tutti come Jimmy è stato trovato morto il 9 agosto del 2020…