Assegno+Unico%2C+ISEE+in+scadenza%3A+rischio+di+importo+minimo+da+marzo
cityrumorsit
/cronaca/assegno-unico-isee-in-scadenza-rischio-di-importo-minimo-da-marzo.html/amp/

Assegno Unico, ISEE in scadenza: rischio di importo minimo da marzo

Assegno Unico: meno di 20 giorni per rinnovare l’ISEE. Ecco cosa succede se non lo fai e per la rivalutazione dello 0,8%, vediamo cosa cambia per gli importi.

L’Assegno Unico è una misura di sostegno economico destinato alle famiglie con figli a carico, dalla nascita fino al compimento dei 21 anni (con alcune eccezioni) e senza limiti di età per i figli con disabilità. Questo assegno unico ha lo scopo di semplificare e unificare i diversi aiuti economici precedentemente previsti per le famiglie con figli, come ad esempio gli assegni familiari e le detrazioni fiscali.

Agevolazioni, nuove quotazioni e scadenze Cityrumors.it foto Ansa

Siamo a meno di venti giorni per poter definire il nuovo ISEE, ovviamente per le famiglie beneficiarie. Chi non lo farà, da marzo si vedrà applicata solo la quota minima. A breve l’ok della Corte dei Conti sul Dpcm per escludere i titoli di Stato, ma questa non è l’unica notizia. L’Inps in affanno tra ricalcoli e nuove attestazioni.

Assegno Unico: le famiglie beneficiarie e le prime proiezioni

Attualmente l’80% delle pratiche richiede una decina di giorni per concludersi, la notizia che arriva dai Caf. In queste ore gli intermediari sono in attesa di un riscontro definitivo dall’Inps, altrimenti si potrebbe incorrere nel rischio di eventuali ricadute sulle prestazioni sociali vincolate al rilascio dell’indicatore.

Nelle famiglie italiane, per quanto riguarda l’assegno unico, al momento più della metà dei beneficiari riceve la quota massima che nel 2025 sforerà circa i 200 euro mensili. E solo il 18% circa riceve invece la quota minima. Per cui è fondamentale aggiornare i dati dell’indicatore entro il prossimo 28 febbraio.

In attesa di nuove direttive Inps Cityrumors.it foto Ansa

I tempi stringono e i rischi aumentano. Poi ci sono altre le prestazioni sociali che rischiano di “interrompersi” per un ritardo nel rilascio dell’Isee come i pagamenti delle bollette. In definitiva, se l’Isee non dovesse essere pronto per tempo, si rischia di dover pagare la bolletta di routine “senza sconti”.

Il caos, fa sapere l’Inps, nasce da interventi di tipo informatico avvenuti a inizio anno che hanno di conseguenza generato una “coda” di cose da smaltire. L’arretrato va smaltito e i tempi di legge dovrebbero essere rispettai.

Tania Guaida

Recent Posts

Tragedia a Bologna: grave lutto per Laura Pausini: incidente stradale fatale

Un grave lutto colpisce la cantante italiana: è morto lo zio Ettore, colpito da un…

2 ore ago

Le bollette di luce e gas per me non sono piĂą un problema: mi hanno spiegato come detrarle dal 730

Le bollette di luce e gas si possono inserire nel modello 730 per recuperare parte…

2 ore ago

L’Inps ha bisogno di questo documento dai pensionati: se non viene presentato entro la scadenza perdi l’assegno mensile

Massima attenzione: presenta urgentemente questo documento all'Inps o rischi grosso. Puoi perdere addirittura il tuo…

11 ore ago

“Divieto di fumo a chi è nato dopo il 2007”: arriva la legge shock

Una legge che ha sorpreso tutti e che crea un incredibile precedente: tutti i ragazzi…

12 ore ago

Una macchina sfreccia tra i clienti di un centro Commerciale: “Pensavo fosse un parcheggio”

Una scena surreale: una vettura è finita tra i clienti e le vetrine di un…

19 ore ago

Terrorismo, torna la paura: attacco shock su un treno. “C’era sangue ovunque”

Allarme terrorismo. Scene da film horror su un treno: la Polizia ha fermato due attentatori.…

1 giorno ago