Scandalo in volo. Un’assistente di volo di Virgin Atlantic è stata fermata prima del decollo. Il suo tasso alcolemico era quattro volte superiore al limite legale
Uno scandalo che preoccupa e solleva seri interrogativi sulla sicurezza dei voli. Un’assistente di volo di Virgin Atlantic, Kathryn Scott, è stata sorpresa in stato di ebbrezza prima del decollo. Il suo tasso alcolemico nel sangue era quattro volte superiore al limite consentito. Per questo motivo la donna è stata fatta scendere dall’aereo prima che potesse partire dall’aeroporto di Londra Heathrow.

L’incidente risale allo scorso 12 giugno. La 44enne, che avrebbe dovuto operare un volo diretto ad Antigua con scalo a Barbados, ha avuto una mattinata turbolenta. E questo ancor prima di mettere piede in aeroporto.
La sera prima aveva bevuto troppo vino e, la mattina, ha avuto un incidente con la sua auto, una Hyundai nera, a una rotonda. Lasciata la macchina sul posto, è stata costretta a farsi accompagnare a Heathrow da un passante. Questo è emerso successivamente, dalle testimonianze in tribunale.
All’arrivo in aeroporto, il suo comportamento non è passato inosservato. È stato segnalato subito alle autorità. L’assistente di volo è stata fatta scendere dall’aereo e sottoposta a un test alcolemico.
Le scuse, il processo e i dubbi sulla sicurezza
Il risultato, neanche a dirlo, è stato sconvolgente. Ben 91 milligrammi di alcol per 100 millilitri di sangue. Un valore oltre quattro volte superiore al limite legale di 20 milligrammi previsto per gli assistenti di volo nel Regno Unito.

Kathryn Scott ha ammesso di aver bevuto “due bicchieri di vino” otto ore prima del volo. I suoi avvocati hanno cercato di giustificare l’accaduto affermando che alla donna era stata diagnosticata una malattia epatica. Questa le impedirebbe di metabolizzare normalmente l’alcol. Hanno inoltre attribuito l’incidente d’auto a un presunto malfunzionamento dello sterzo.
La donna, originaria di Ottershaw, nel Surrey, è stata rilasciata su cauzione. Ora dovrà comparire in tribunale a dicembre per il processo. Questo grave episodio solleva seri interrogativi sui protocolli di sicurezza e sui controlli a cui è sottoposto il personale di volo.
LEGGI ANCHE… L’arresto a Malpensa: un terrorista a bordo di un aereo
La multa per un passeggero ubriaco può arrivare fino a 588 euro. In questo caso, però, la punizione potrebbe essere molto più severa. Il caso Scott farà certamente giurisprudenza.