Il festival della destra torna a Roma: una settimana di politica, cultura e dibattiti al Circo Massimo. Meloni chiude Atreju 2024.
Puntuale come le feste natalizie, Atreju, la manifestazione simbolo della destra italiana, torna a infiammare il dibattito politico e culturale del Paese. Dal 8 al 15 dicembre, il Circo Massimo di Roma si trasformerà nel cuore pulsante di un evento che da oltre vent’anni rappresenta una vetrina di idee, dibattiti e visioni della destra nazionale.
Nato come appuntamento giovanile di Fratelli d’Italia, Atreju deve il suo nome al coraggioso protagonista de La Storia Infinita, evocando un’immagine di eroismo e resistenza. Negli anni è cresciuto fino a diventare un vero e proprio festival identitario, dove politica, cultura e società si intrecciano. Un palcoscenico dove si confrontano intellettuali, leader politici e imprenditori, con lo scopo di consolidare un’idea di futuro che ruota intorno ai valori della tradizione e del rinnovamento.
Un’ospite d’onore (quasi) annunciata: Giorgia Meloni.
A chiudere la manifestazione sarà Giorgia Meloni, presidente del Consiglio e leader di Fratelli d’Italia, attesissima per un intervento che potrebbe segnare il bilancio di un anno di governo e tracciare le linee guida del 2025. La sua presenza non è una sorpresa: Atreju è da sempre la “casa” di Meloni, un’occasione per dialogare direttamente con la base e con gli alleati.
Tra gli ospiti più discussi spicca Giuseppe Conte. L’ex premier e leader del Movimento 5 Stelle ha accettato l’invito, suscitando curiosità e qualche malumore tra i più intransigenti. Grande assente, invece, Elly Schlein. La segretaria del Partito Democratico, stando alle indiscrezioni, non è stata invitata dopo il rifiuto dello scorso anno. Una decisione che alimenta il dibattito: è giusto escludere chi rappresenta una fetta così ampia del panorama politico?
La scelta della location non è casuale. Il Circo Massimo, con la sua imponenza storica, diventa il simbolo di una destra che ambisce a governare con radici solide, ma con lo sguardo rivolto al futuro. Atreju 2024 non sarà solo politica. In calendario anche spazi dedicati alla cultura, all’enogastronomia e al dialogo tra generazioni. Una formula che mescola intrattenimento e riflessione, rendendo l’evento appetibile per una platea trasversale.
Tra retorica e provocazioni, Atreju si conferma uno degli appuntamenti più attesi del panorama politico italiano. Sarà un momento di apertura o di consolidamento di una visione monolitica? Una cosa è certa: come ogni anno, farà parlare di sé.
Terribile tragedia nella cittĂ metropolitana di Catania, dove una bambina di sette mesi è morta…
Il deputato di Italia Viva, insieme ad altri senatori, politici e giornalisti è tra i…
Ultimo ponte lungo di questo periodo per gli italiani. Mattia Gussoni in esclusiva ai nostri…
Uno studio neuroscientifico identifica un circuito dopaminergico che permette al cervello di cancellare la paura.…
Il Giappone piange la sua "vecchietta" numero uno: è morta a 115 anni. Un'era geologica…
Djokovic fuori dagli Internazionali bnl d’Italia : il campione serbo sorprende tutti con il suo…