Estate rovente 2025: i dati e la prossima allerta caldo per 16 città italiane fino al giorno di Ferragosto
L’estate 2025 continua a segnare record di temperature e ondate di calore, mettendo a dura prova non solo i vacanzieri ma soprattutto le categorie più fragili. Già dalle prime settimane di luglio, il termometro ha superato più volte i 38-40 gradi in molte regioni, con un aumento significativo delle notti tropicali, quelle in cui la temperatura non scende sotto i 20-22 gradi, rendendo difficile il riposo.
Secondo i dati del Ministero della Salute, anche giovedì 14 agosto, alla vigilia di Ferragosto, ben 16 città italiane saranno in bollino rosso, il livello massimo di allerta per rischio caldo sulla popolazione. Il bollettino, aggiornato nella mattinata del 12 agosto, conferma dunque lo scenario già registrato nei giorni precedenti.
Le località dove le temperature percepite e i livelli di umidità determineranno le condizioni più critiche sono: Bologna, Bolzano, Brescia, Campobasso, Firenze, Frosinone, Genova, Latina, Milano, Perugia, Rieti, Roma, Torino, Venezia, Verona e Viterbo.
Il bollino rosso indica condizioni di rischio per tutta la popolazione, non solo per le persone anziane o con patologie croniche.
Il Bollino arancione (livello 2) per Trieste, che indica rischio per le fasce più vulnerabili della popolazione. Bollino giallo per Ancona, Civitavecchia, Napoli e Palermo, che segnala possibili rischi per soggetti sensibili. Infine, Bollino verde con assenza di rischio per Bari, Cagliari, Catania, Messina, Pescara e Reggio Calabria.
Questo primo periodo di ferie estive 2025 si caratterizza per una doppia tendenza: mete balneari prese d’assalto, con picchi di presenze sulle coste tirreniche e adriatiche, e città d’arte che si svuotano dei residenti ma accolgono migliaia di turisti stranieri. Il caldo record, tuttavia, sta condizionando le abitudini: pranzi leggeri, attività all’aperto concentrate al mattino e serate animate da eventi notturni, quando la temperatura cala leggermente.
Le autorità sanitarie ribadiscono le raccomandazioni: bere molta acqua, evitare l’esposizione diretta al sole nelle ore centrali e prediligere ambienti freschi e ventilati. Inoltre, restare particolare attenzione a bambini, anziani e persone con patologie croniche.
Siamo entrati nella settimana clou di queste vacanze. Mattia Gussoni in esclusiva ai nostri microfoni…
L'esperto professore, ordinario di Sociologia dei fenomeni politici e giuridici all'università Lumsa, dà il suo…
Si è entrati nella settimana di Ferragosto. E la situazione per le tasche degli italiani…
Il ministro della Difesa in un'intervista a 'La Stampa' si è soffermato sulla questione Israele…
Momenti di apprensione e panico a bordo con persone che hanno rischiato, ma lo staff…
Lo sport è sotto shock per quanto accaduto durante alcuni incontri di box. Due pugili…